
Quando si arriva a possedere uno studio abbastanza completo…
È piuttosto comune pensare di dotarsi di più coppie di monitor da studio…
Per verificare i propri mix ascoltandoli su dispositivi differenti.
Il problema è che sono poche le schede audio con le caratteristiche adatte a gestire questo genere di routing…
Perciò spesso si rende necessaria la scelta di un sistema di controllo per monitor da studio.
Una volta che inizierete a valutare le varie opzioni, capirete subito che la “scelta migliore” non è per niente ovvia.
Per aiutarvi a capire le differenze, in questo post esamineremo i 6 sistemi migliori attualmente sul mercato.
Iniziamo…
1. TC Electronic Level Pilot

Nella sua forma più semplice un sistema di controllo per monitor non è nient’altro che una semplice controllo di volume.
Con un singolo set di monitor…non vi serve altro.
Nella maggior parte dei casi, una scheda audio è in grado di svolgere il medesimo compito. Ma quando ciò non è possibile il TC Electronic Level Pilot rappresenta un’ottima soluzione.
Rispetto agli altri “manettini” per il volume, il Level Pilot può essere facilmente collocato ovunque sulla scrivania dove grazie al suo peso rimane saldamente al suo posto.
Inoltre, controllando il volume passivamente a livello analogico, è in grado di offrire una risoluzione pulitissima senza il bisogno di alimentatori esterni.
Perciò se il vostro è un setup semplice e non avete bisogno di nulla di particolare, il TC Electronic Level Pilot è l’ideale.
Se invece ciò che vi serve è gestire una molteplicità di connessioni monitor…ora vedremo alcune valide opzioni, a partire da…
2. Behringer Minimon MON800

Per essere un device dal prezzo tanto accessibile…
È sorprendente quante utili funzioni abbia il Behringer Minimon MON800…
Con 3 ingressi stereo, 4 uscite stereo, un microfono talkback e un ingresso cuffie…
Ha tutto il necessario per gestire più mix attraverso più monitor da studio, grazie anche alle funzioni di routing avanzato che si trovano normalmente su sistemi di fascia più alta.
Se ciò che cercate è una sistema di gestione delle monitor economico ma affidabile, non troverete di meglio del MON800.
- Cliccate qui per confrontare i prezzi – (Amazon)
Un’opzione simile dal prezzo leggermente maggiore è il Samson C Control – (Amazon).
Proseguiamo con…
3. Mackie Big Knob

Uno dei sistemi più popolari e presente da lungo tempo nel mercato…
Il Mackie Big Knob è un prodotto conosciuto nell’ambito degli home studio, dove si è imposto come uno degli standard del settore.
Sorprendentemente, quando si confrontano le sue caratteristiche con quelle del Mon800 e del Samson C Control…non ci sono grandi differenze.
Ciò nonostante, come vi dirà chiunque possieda un Big Knob…non c’è partita con gli altri due. E la ragione principale è il suo LAYOUT.
A differenza di sistemi più economici, la struttura dei comandi è talmente intuitiva e user-friendly che a malapena c’è bisogno di consultare il manuale.
Se vi sembra una caratteristica di poco conto, una volta che lo utilizzerete…capirete che differenza può fare nel lavoro quotidiano. Per questo motivo il Big Knob è senza dubbio la mia prima scelta tra le opzioni viste fino a ora.
Proseguiamo con…
4. PreSonus Monitor Station V2

Dopo il successo ottenuto dal Mackie Big Knob…
Anche altre compagnie hanno provato a replicare creando prodotti simili.
Ma l’unico che ha veramente ottenuto successo è il Presonus Monitor Station…
E ciò grazie al fatto che possiede una intelligente funzionalità che solo il Big Knob ha (simile):
- 4 Amplificatori per cuffie con controllo separato del volume e selezione della fonte di ingresso indipendente per le sessioni di monitoraggio.
Si può quindi dire che si tratta di un sistema combinato di gestione monitor e amplificazione per le vostre cuffie.
Con il recente debutto del Monitor Station V2, Presonus ha rifinito il design, per un layout ora ancora più pulito e intuitivo.
Dategli uno sguardo:
Proseguiamo con…
5. Presonus Central Station Plus

Anche se gli ultimi due sistemi di cui abbiamo parlato sono senza dubbio dei prodotti eccellenti…
Alcuni trovano che il design dei sistemi di monitoraggio desktop sia un GRANDE problema.
Quale sia è presto detto: se il resto della vostra strumentazione è montata su rack, il set up può diventare un vero incubo.
In questi casi la soluzione è naturalmente scegliere un sistema che vada sulla vostra rack, come appunto il Presonus Central Station Plus, che oltre ai benefici “logistici”, ha il routing PIU’ avanzato tra tutti i sistemi visti fino a ora.
E se preferite avere i controlli monitor direttamente sulla scrivania, il Central Station Plus risolve il problema con l’aggiunta di un controllo remoto che potete tranquillamente posizionare ovunque preferiate…
Mantenendo allo stesso tutti i cavi ordinatamente raggruppati dietro la rack…proprio dove devono stare.
Ed eccoci all’ultima opzione di questa lista…
6. Dangerous Music Dbox

Chiedete a qualunque fonico quale sia il marchio migliore per i monitor controller…
E tutti vi diranno la stessa cosa: Dangerous Music.
Quasi tutti i suoi prodotti sono di fascia alta, e vanno ben oltre le necessità di un semplice home studio…
Il Dangerous D-box è il solo modello nella loro linea ad essere:
- talmente funzionale,
- talmente facile da usare,
- e talmente ben progettato…
Che si può ben dire che si tratta della soluzione perfetta per quasi tutti gli studio, sia home che pro.
Perciò, nonostante il suo prezzo decisamente alto, è da molti anni uno dei sistemi più venduti. Se potete permettervelo, compratelo…perché è senza dubbio l’opzione migliore di questa lista.
In alternativa, un altra buona opzione sempre della Dangerous è il Dangerous Music SOURCE – (Amazon/Thomann)
Rispetto al D-BOX, il SOURCE è se possibile anche meglio per i piccoli home studio, in quanto più piccolo, più economico, e dotato di ingressi USB e 1/8″ per laptop, iPad, etc.