• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

E-Home Recording Studio

Build a Studio. Record Your Music.

Capitolo 5: Le Basi della Registrazione Audio in un Home Studio

registrazioni audioUna volta completato il lungo e difficile cammino di costruzione del proprio home studio…

I novizi sono spesso così orgogliosi del proprio operato da dimenticare la parte più importante di tutto il progetto…

Ovvero registrare della musica!

Il problema è che… realizzare un buon studio di registrazione è veramente molto più difficile di quanto si possa pensare.

Bisogna sempre ricordare che la qualità di una registrazione ha poco a che fare con la strumentazione…

E molto con le capacità di chi la utilizza.

Ciò significa che… per creare qualcosa che abbia un suo valore, bisogna sapere bene cosa si sta facendo e dove si vuole andare.

Iniziando da questo posto per poi continuare per tutto il quinto capitolo…

Cominceremo a parlare dei fondamentali che tutti coloro alle prime armi dovrebbero conoscere prima di iniziare con le sessioni di registrazione nel loro home studio.

Pronti? Iniziamo…

PARTE 1: Tecniche di Registrazione Comuni

Se non avete mai avuto la possibilità di lavorare in uno studio prima d’ora…

Probabilmente non avrete nessuna idea dell’enorme numero di passaggi necessario per trasportare la canzone che avete solo nella vostra testa…

In un file mp3 condivisibile con tutto il mondo.

Andiamo a vedere i 6 punti chiave:

  1. Come Registrare una Canzone
  2. Registrare le Voci
  3. Registrare gli Strumenti
  4. Figure Polari nel Microfono
  5. Tecniche di Stereo Recording
  6. Mixaggio con le Cuffie

Andiamo ora a dare uno sguardo ravvicinato a ciascuno di essi…

1. Come Registrare una Canzone

12i-produzione musicaleRegistrare una canzone è un processo complesso.

Dall’inizio alla fine, sono molte le situazioni complicate da affrontare.

Chi è agli inizi sopratutto, troverà difficile:

  1. Ricordare i vari passaggi, e…
  2. Capire il filo conduttore che li lega per raggiungere l’obbiettivo finale.   

In questa lezione andremo a vedere nel dettaglio i 4 step fondamentali della produzione musicale, che sono:

  1. Registrazione
  2. Editing
  3. Mixaggio
  4. Mastering

Per comprendere nel dettaglio come ciascuno di questi passaggi vada svolto, leggete questo post:

  • Le Basi della Produzione Musicale: 4 Step per Registrare una Canzone

2. Registrare la Voce

50i-registrare la voceA prescindere dal vostro stile musicale, imparare a registrare la voce è un’abilità assolutamente necessaria in questo mondo…

Sopratutto perché è la parte di una canzone a cui TUTTI prestano attenzione.

Ma a differenza degli altri strumenti…

Per i quali sia il posizionamento del microfono che le tecniche di registrazione da adottare sono nelle mani del tecnico del suono…

Con la voce, gran parte del controllo sulla performance spetta al cantante. Questo può rivelarsi una complicazione, sopratutto quando chi canta ha poca o nessuna esperienza in studio.

Per scoprire come aiutare un cantante a sfruttare il proprio potenziale, date uno sguardo a questo post:

  • Guida Introduttiva alla Registrazione della Voce

3. Registrare gli Strumenti

56i-chitarra basso tastiere batteriaRisolto il problema voce, rimane da affrontare solamente… tutto il resto.

Generalmente, la musica pop (intesa nel senso più ampio) si avvale dell’utilizzo principalmente di 4 strumenti:

  • Chitarra
  • Basso
  • Tastiere
  • Batteria/Percussioni

Il problema è che… i metodi tradizionalmente utilizzati negli studi pro per registrare questi strumenti non sempre sono adatti anche agli home studio…

Perché spesso la mancanza di strumentazione tecnica adeguata rende tutto più difficile.

Se volete imparare a registrare correttamente ciascun strumento nel vostro home studio con risorse minime, date un’occhiata a questo post:

  • Guida Introduttiva alla Registrazione di Chitarra/Basso/Tastiera/Batteria

4. I Diagrammi Polari

54i-diagrammi polari microfonoQuando si inizia a costruire il proprio arsenale di microfoni…

Una delle prime cose da valutare è il diagramma polare del/dei microfono/i di proprio interesse.

Cardioide, figure-8 e omnidirezionale sono i 3 diagrammi polari più comuni, e li sentirete nominare continuamente.

Sorprendentemente, poche persone capiscono veramente cosa siano in realtà e che utilizzo farne… spesso anzi non ne hanno la più pallida idea.

Questa è una grande pecca, in quanto capire i diagrammi polari è fondamentale per abbinare correttamente un microfono a una sessione di registrazione.

Se fate un errore su questo punto, la vostra registrazione avrà il destino segnato prima ancora di iniziare.

Per approfondire questo argomento, andate a leggere questo post:

  • Guida Introduttiva ai Diagrammi Polari dei Microfoni

5. Stereo Recording: Le 5 Tecniche

55i-registrazioni stereoUna volta acquisita una comprensione approfondita dei diagrammi polari e del loro funzionamento…

Il logico passo successivo sarà imparare l’arte delle registrazioni stereo.

Mentre i tecnici degli studi professionali utilizzano queste tecniche ogni giorno, e grazie a esse ottengono quella fantastica ampiezza sonora che sentiamo nella musica e nella televisione…

Tristemente la maggior parte di chi possiede un home studio non ci ha nemmeno mai provato…

Vuoi perché non hanno la strumentazione adatta, perché non hanno le conoscenze necessarie, o più semplicemente perché non ne hanno mai sentito parlare.

Il risultato comunque è che finiscono per chiedersi come mai le loro registrazioni suonino così “amatoriali”.

Per apprendere bene le varie tecniche di registrazione stereo e poter così essere in grado di produrre anche voi quel raffinato sound “pro”, andate a leggere questo post:

  • I 5 Metodi per fare Stereo Recording

6. Mixare con le Cuffie

51i-mixare con le cuffieIdealmente, il mixaggio dovrebbe essere fatto utilizzato delle monitor da studio…

Ma oggi, con la diffusione di musicisti completamente indipendenti che producono la loro musica direttamente nel loro studio a casa… mixare con le cuffie è diventato la norma.

Non sarà l’ideale ma la verità è che non lo farebbe nessuno se non avesse anche i suoi vantaggi.

Per capire esattamente quali sono e come potete sfruttarli nel mixaggio, date uno sguardo a questo post:

  • Mixare con le Cuffie: La Guida Definitiva

PARTE 2: Comprendere il Suono

Mentre continuate ad approfondire il mondo dell’audio recording, inizierete a notare di essere diventati in grado di udire cose che gli altri semplicemente non riescono a sentire.

Questo accade grazie al fatto che state cominciando a comprendere veramente cosa sia il SUONO, e come le nostre orecchie e il nostro cervello usino le informazioni da esso veicolate per interpretare il mondo attorno a noi.

Ma prima che le orecchie riescano a fare ciò… il vostro cervello deve capirne il funzionamento teorico.

Per velocizzare la vostra curva di apprendimento ho preparato i seguenti 4 punti:

  1. Ascolto Binaurale
  2. Capire Cosa Sono i Decibel
  3. La Curva di Fletcher Munson
  4. L’Audio Digitale

Approfondiamoli uno per uno…

1. L’Ascolto Binaurale

42i-ascolto binauraleVi siete mai chiesti esattamente perché abbiamo DUE orecchie?

Invece che solo una? O tre?

Attraverso l’evoluzione, questo sistema di “ascolto binaurale“, (binaurale significa “due-orecchie”)…

È stato selezionato come il più efficiente per permettere agli animali (e agli umani) di percepire informazioni “direzionali” relative all’ambiente circostante.

La prima domanda che potreste farvi è… “Come funziona?“

La seconda domanda che invece sicuramente vi farete sarà… “Come posso sfruttarlo nella musica?“

In questo post troverete le risposte a TUTTE queste domande…

  • Come le Nostre Orecchie Percepiscono la Direzione del Suono

2. Capire Cosa Sono i Decibel

45i-decibelProbabilmente tra i vari argomenti relativi alle registrazioni musicali…

Quello dei decibel è il PIU’ incompreso.

Questa è una grossa pecca, in quanto come musicisti lavoriamo con i decibel giornalmente, a prescindere che sappiamo o meno cosa siano.

Tutti pensano di sapere cosa siano, ma in realtà quasi nessuno lo sa veramente.

Provate a fare qualche ricerca al riguardo e ciò che troverete sarà un mucchio di equazioni matematiche e termini scientifici a cui riuscirete a malapena a dare un senso.

Per questo motivo ho affrontato questo punto in modo che tutti possano capire.

Volete saperne di più?

  • La Guida per Musicisti alla Comprensione dei Decibel

3. La Curva di Fletcher Munson

49i-la curva di fletcher munsonSe state leggendo questo post, probabilmente non ne avete mai sentito parlare…

O magari sì, ma non avete idea del perché vi dovrebbe interessare.

Fidatevi di me: come guadagnerete esperienza nel campo, sentirete parlare di questo argomento sempre di più.

E visto che comunque dovrete familiarizzare con questo argomento, perché non iniziare subito?

Senza scendere nei dettagli, la curva di Fletcher Munson mostra praticamente come l’orecchio umano percepisce il volume sonoro a diverse frequenze.

Se avete intuito perché conoscere questo argomento può essere utile, potete proseguire la lettura in questo post:

  • La Curva di Fletcher Munson SPIEGATA

4. L’Audio Digitale

62i-audio digitaleTra le recenti innovazioni tecnologiche che hanno possibile la diffusione delle registrazioni casalinghe…

La più importante è di certo l’Audio Digitale.

Ciò nonostante, non sorprende visto quanto può essere noioso a volte questo argomento…

Che in pochi capiscano qualcosa di questa importante parte dell’home recording.

In questo post parlo solo dei punti salienti, analizzando UNICAMENTE le parti più interessanti relative direttamente alla produzione musicale:

Per saperne di più, potete proseguire la lettura al link qui sotto:

  • La Guida all’Audio Digitale per le Registrazioni Musicali
  • La Guida per Musicisti alla Comprensione dei Decibel
  • Lo Studio Di Registrazione Più Economico del Mondo
  • La Curva di Fletcher Munson SPIEGATA
  • I 5 Metodi per fare Stereo Recording
  • Le Basi della Produzione Musicale: 4 Step per Registrare una Canzone

Barra laterale primaria

Capitolo 5: Utilizzare lo Studio

  • 1. Come Registrare una Canzone
  • 2. Registrare le Voci
  • 3. Registrare gli Strumenti
  • 4. Le Figure Polari dei Microfoni
  • 5. La Registrazione in Stereo
  • 6. Mixare con le Cuffie
  • 7. L’Ascolto Binaurale
  • 8. I Decibel
  • 9. La Curva di Fletcher Munson
  • 10. L’Audio Digitale
  • <<  Sfoglia i Capitoli  >>

Copyright © 2022 E-Home Recording Studio