
Prima o poi arriva per tutti il momento in cui…
I preamp microfonici della scheda audio non sono più sufficienti…
E si ha bisogno di qualcosa in PIU’.
Per alcuni, è la necessità di avere a disposizione un maggior numero di canali.
Per altri invece è la volontà di fare un upgrade e avere una maggiore qualità nelle riprese.
Qualunque siano le VOSTRE ragioni, ne parleremo di certo in questo post.
Ho suddiviso i 9 preamp che vedremo oggi…
scegliendo 3 fantastiche opzioni in ciascuna delle seguenti categorie:
- Preamp multi-canale ECONOMICI
- Preamp multi-canale di FASCIA ALTA
- Preamp monocanale
Iniziamo con…
Preamp Multi-Canale Economici
Come ben sapete, per registrare una band è necessario avere sufficienti canali di ingresso nella propria scheda audio…
Ma dato che la maggior parte delle interfacce non hanno un pre microfonico per ciascun canale, avrete bisogno ANCHE di un preamp microfonico multi-canale.
Tra le opzioni più accessibili per gli home studio, queste sono le mie 3 preferite:
1. Presonus Digimax D8

Se state cercando uno strumento economico e di buona fattura…
Non c’è nessuna compagnia migliore della Presonus.
La migliore dimostrazione di ciò è il Digimax D8.
Si tratta del preamp più economico della lista ma ha tutte le funzionalità chiave necessarie, inclusi:
- 8 pre microfonici
- 2 ingressi DI
- Pad -20dB su ogni canale
- 24-bit/48kHz in conversione digitale
A differenza di altri preamp, il D8 ha tutti gli ingressi per i microfoni sul retro, così da tenere libera la parte frontale.
Per liberare anche la parte posteriore, è disponibile un’uscita ADAT in grado di inviare TUTTI gli 8 canali alla vostra scheda audio con un solo cavo digitale. Sono disponibili anche 8 uscite TRS, se le preferite.
- Cliccate qui per confrontare i prezzi – (Amazon)
La sola critica che ho da fare al D8 è che…
Gli interruttori della phantom si trovano sul retro, rendendo difficoltoso raggiungerli una volta montato sulla rack.
Io personalmente trovo più comodo averli nella parte frontale. Ed è per questo motivo che in fin dei conti preferisco la prossima opzione…
2. Art Tube Opto 8

Se siete dei fan dei preamplificatori valvolari…
Allora l’Art Tube Opto 8 potrebbe essere esattamente ciò che state cercando.
Ha TUTTE le funzioni viste sul Digimax D8, con in aggiunta alcuni extra.
Rispetto al D8, che offre solo il controllo gain e il pad sul pannello frontale…
Il Tube Opto 8 include anche:
- un filtro passa-alto
- un interruttore di fase
- un controllo del livello d’uscita
E grazie al fatto che gli interruttori per la phantom si trovano nella parte anteriore, non dovrete strisciare dietro la vostra rack ogni volta che utilizzerete un microfono a condensatore.
Possiamo quindi dire che per qualche euro in più di spesa… l’Art Tube Opto 8 potrebbe essere esattamente ciò che state cercando.
Proseguiamo con…
3. Focusrite Octopre MkII

Dotato delle stesse caratteristiche di base dell’Art Tube Opto 8…
Il Focusrite Octopre MkII porta il livello della sfida a un gradino superiore…
Aggiungendo la conversione digitale inclusa fino a 96 kHz.
Con questa frequenza di campionamento, le uscite ADAT gestiscono solo 4 channels audio, rispetto agli 8 canali normalmente disponibili a 48 kHz.
Per questo motivo l’Octopre MkII include 2 uscite ADAT, invece che una sola.
Inoltre, mentre gli altri due brand che abbiamo visto (Digimax and ART) non sono molto conosciuti per i loro preamplificatori… Focusrite è invece un’ISTITUZIONE nel campo.
Direi che si tratta di un altro bonus.
- Cliccate qui per confrontare i prezzi – (Amazon)
Ora andremo a vedere alcune opzioni un pò più costose…
Preamp Multi-Canale di Fascia Alta
In tanti pensano che per ascoltare VERAMENTE l’intero potenziale dei propri microfoni…
Sia NECESSARIO possedere un ottimo preamp.
Anche se in pochi tra noi si possono permettere il MEGLIO in circolazione, per chi PUO’ ecco quali consiglio:
1. API 3124+

La cosa più curiosa dei preamp di alto livello è che…
Se ci fate caso, non hanno nemmeno la metà delle funzioni disponibili sui modelli più economici.
Ma ciò nonostante, costano comunque molto di più. Il motivo è questo:
La filosofia comune per l’equipaggiamento audio professionale è:
- La strumentazione economica fa più lavori discretamente, mentre…
- Quella di fascia alta ne fa solo UNO, ma in modo estremamente accurato.
L’API3124+ è un ottimo esempio di questa scuola di pensiero. Basta uno sguardo al pannello frontale per capire quanto sia incredibilmente semplice.
Ha 4 canali, con 4 ingressi DI, i pulsanti standard, ma niente di particolare. Eccetto naturalmente come suona.
Grazie all’utilizzo degli stessi leggendari circuiti preamp presenti solo nelle console API classiche, l’API3124+ offre una qualità non comparabile con nessuno degli altri preamplificatori visti fino a ora.
Se ve lo potete permettere, probabilmente non troverete un preamp migliore di questo.
Proseguiamo con…
2. Solid State Logic Alpha VHD

Maggiormente conosciuta per le sue console di mixaggio di fascia altissima…
Solid State Logic (SSL) è un delle principali compagnie nel campo dell’audio professionale, fin dalla sua fondazione nel 1969.
Più recentemente, con la diffusione degli home studio…
Hanno ampliato la loro linea, che ora include molti altri prodotti offrendo comunque il medesimo standard di qualità.
Uno dei loro ultimi prodotti è il Solid State Logic Alpha VHD, dotato degli stessi circuiti di preamplificazione presenti nella console di punta Duality.
A un primo sguardo, il pannello frontale ricorda una versione modernizzata del API3124+. Ma c’è una funzione in particolare che si distingue…
Si tratta del Variable Harmonic Drive (VHD), un circuito che aggiunge un secondo e terzo ordine di distorsioni armoniche, che possono poi essere miscelati secondo il proprio gusto personale.
Per chi non lo sapesse…
Le seconde armoniche hanno un distorsione morbida, simile a quella valvolare, mentre una distorsione sulla terza armonica genera un suono più potente, tipico dei transistor.
A quanto mi risulta, non c’è nessun altro preamp sul mercato che offra questa incredibile funzionalità.
Proseguiamo con…
3. True Systems Precision 8

Sono molti i casi in cui abbiamo bisogno di un setup con più di 4 canali extra…
Perciò avevo pensato di includere almeno UN preamp a 8 canali di fascia alta, per far felici tutti.
Il problema è che… tra i migliori preamp a 8 canali, in pochi costano meno di 5000 €.
Comunque, il True Systems Precision 8 è una delle poche eccezioni, con un costo che si aggira attorno alla metà di quanto prospettato sopra.
Oltre al suo incredibile sound, offre anche 3 esclusive funzioni di cui vale la pena parlare:
- Uscita DB-25 – permette di inviare tutti gli 8 canali analogici con un solo cavo snake.
- Codifica Mid/Side – permette di realizzare facilmente registrazioni stereo con tecnica mid/side sui canali 1 e 2, senza il bisogno di routing complicati con la vostra DAW.
- Range di frequenza 1.5 Hz – 500kHz – è un valore che va molto al di là del range uditivo dell’orecchio umano, su entrambi gli estremi dello spettro. Non conosco nessun altro preamp che si avvicini a questi numeri.
Dategli uno sguardo:
- Cliccate qui per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo con…
Preamp Monocanale
Certo… sarebbe bello se tutti noi avessimo a disposizione 4-8 canali preamp di alta qualità ma, a costo di ripetermi…
Non tutti possono SPENDERE così tanto… e non tutti ne hanno nemmeno BISOGNO.
Ad esempio, per alcuni è sufficiente possederne UNO per la voce. Se siete tra questi, ecco quali vi consiglio:
1. Universal Audio SOLO/610

Se già avete avuto delle esperienze in passato con strumentazione prodotta da Universal Audio…
Allora saprete già…
Che tutto ciò che ha il logo “UA” è assolutamente fantastico.
E lo Universal Audio SOLO/610, dotato degli stessi preamp utilizzati nella console Putnam 610 non fa eccezione.
Come la maggior parte dei preamp di fascia alta, ha un design semplice e senza fronzoli. Talmente semplice che sul retro sono presenti solo due connessioni:
- Un ingresso XLR
- Una uscita XLR
Nient’altro.
A differenza degli altri preamp in questa lista è progettato come dispositivo “stand-alone”, e ha addirittura una maniglia nella parte superiore per agevolarne il trasporto.
Date uno sguardo anche a questi altri preamp della UA:
- Universal Audio LA-610 Mk II – (Amazon) combina il pre del 610 con il compresso ottico T4
- Universal Audio 6176 – (Amazon/Thomann) combina il 610B con il classico limiter 1176LN
Proseguiamo con…
2. Grace Design m101

Nel 1990, Michael Grace avviò la Grace Design…
Con la produzione di un piccolo numero di preamp microfonici boutique di alta qualità.
Non passò molto prima che divenisse uno dei nomi principali nella scena.
Anche se gran parte dei loro articoli è ben lontano dalla fascia di prezzo accessibile a un home studio, il Grace Design m101 è uno dei pochi a fare eccezione, essendo molto più economico degli altri.
Realizzato migliorando il popolarissimo preamp Model 101, il M101 è costruito interamente con componenti di alto livello, ineguagliati dalla concorrenza.
Oltre alla purezza del suo suono, un’altra interessante caratteristica di questo preamp è il “ribbon mode”, pensato specificamente per proteggere il vostro fragilissimo microfono a nastro, che potrà così lavorare al meglio.
Si tratta senza dubbio di un’ottima opzione.
Ultimo in questa lista parliamo del…
3. Avalon VT-737sp

Rispetto al design semplice e senza fronzoli degli ultimi due preamp…
L’Avalon VT-737sp adotta esattamente l’approccio OPPOSTO.
Molto più che un semplice preamplificatore…
Il VT7373sp è un pre valvolare, dotato di EQ “sweep”, compressore opto e un sacco di altre funzioni.
In molti lo considerano il più popolare channel strip al giorno d’oggi.
Con tutti i controlli presenti sul pannello frontale, a primo impatto potrebbe quasi intimidire. Eccovi una lista parziale delle sue funzioni:
- 3 input – microfono, strumento, linea
- 4 modalità di input – hi gain, +48V, phase, filter
- 4 controlli compressore – threshold, compressione, attacco, release
- VU meter vintage
- Controlli EQ – 4 bande, hi/low shelves, Q control
Per il massimo controllo su un singolo canale…QUESTO è il preamp definitivo.