
Per qualche motivo, questo è un argomento fonte di discussioni infinite tra chitarristi:
I pedali.
Non importa quanti ne hai, ne vorrai sempre di più, e questo sarà un “problema” che ti porterai dietro per quanto suonerai la chitarra elettrica.
L’altro vero problema…
È quello di assemblare una pedaliera con tutti gli effetti necessari, sopratutto agli inizi.
A prescindere da quale dei due problemi tu stia affrontando ora…
Il post di oggi ha come obiettivo quello di aiutarti a trovare una soluzione…
Riducendo le migliaia di possibili opzioni disponibili sul mercato a una selezione dei 4-6 migliori pedali per chitarra in ciascuna delle seguenti categorie:
Table of contents
- I criteri di selezione adottati
- 1. Pedali Accordatori
- 2. I Migliori Pedali Wah
- 3. I Migliori Pedali Compressori
- 4. Migliori Overdrive / Pedali Distorsione
- 5. I Migliori Pedali EQ
- 6. I Migliori Pedali Armonizzatori
- 7. I Migliori Pedali Tremolo
- 8. I Migliori Pedali Chorus, Flanger e Phaser
- 9. I Migliori Pedali Volume
- 10. I Migliori Pedali Echo
- 11. I Migliori Pedali Noise Gate
- Le Migliori Pedalboard
- E questo è tutto
Partiamo da…
I criteri di selezione adottati

Se siete capitati nei forum che parlano di effetti per chitarra…
Saprete già che esistono discussioni infinite su quali siano i migliori pedali e perché.
Nella stragrande maggioranza dei casi, non c’è una conclusione univoca.
Naturalmente ha senso che sia così, perché la stessa definizione di “pedale perfetto” è estremamente soggettiva ed aperta a interpretazioni differenti.
Perciò…
Per evitare di commettere gli stessi errori, i pedali elencati in questo post sono stati scelti unicamente sulla base della loro reputazione. Questo significa principalmente l’adozione dei seguenti criteri:
- Rilevanza Storica – da quanto tempo sono famosi, e quanto hanno influenzato la scena musicale.
- Popolarità Attuale – quanto vengono citati online, e come sono andate le vendite negli ultimi anni.
Come noterete, ho scelto di NON includere dei sample da ascoltare per ciascun pedale. La ragione è semplice: il suono di queste registrazioni è troppo dipendente da altri fattori esterni più che dal pedale stesso.
Questi fattori sono:
- il musicista
- altri effetti presenti in catena
- le impostazioni del pedale
- l’amplificatore utilizzato
- la qualità della registrazione
Detto ciò, dare un ascolto per farsi un’idea prima di fare un acquisto non farà di certo male se si tiene in considerazione quanto appena spiegato.
Iniziamo con la prima categoria:
1. Pedali Accordatori

A prescindere dal genere di chitarrista che siete o volete diventare…
Un punto che accomuna tutti è quello di voler suonare accordati.
Anche se ci sono MOLTI modi differenti oltre ai pedali accordatori…
Se userete una pedaliera, averne uno disponibile con un semplice click usando il piede è estremamente comodo e veloce.
Ecco le mie scelte in base a diversi criteri:
Se il prezzo è l’elemento più importante, vi consiglio lo Snark SN-10S. È il più economico dei 4.
Se la semplicità di utilizzo è ciò che conta di più per voi, Korg Pitchblack, è il pedale più adatto grazie alle poche impostazioni da gestire e al fatto che funziona in plug-n-play.
Se la reputazione di cui gode è per voi fondamentale, il Boss TU-3, come la maggior parte dei pedali Boss in questo articolo, è uno standard del settore apprezzato da anni e utilizzato da molti musicisti in tutto il mondo.
Per concludere, se la tecnologia più avanzata vi stuzzica date un’occhiata al TC Electronic Polytune 3, in quanto ha due caratteristiche uniche che vale la pena menzionare:
- Si tratta dell’unico pedale polifonico, ovvero in grado di accordare tutte le corde insieme.
- È uno dei pochi pedali a utilizzare il sistema strobo, di gran lunga il più preciso tra tutti i metodi di accordatura.
Ecco dove è possibile trovare questi pedali:
- Boss TU-3 – (Amazon/B&H/Thomann)
- TC Electronic Polytune 3 – (Amazon/Thomann)
- Snark SN-10S – (Amazon/B&H)
- Korg Pitchblack – (Amazon/B&H)
Proseguiamo con…
2. I Migliori Pedali Wah

In base allo stile che vi piace suonare…
Ad esempio, blues oppure funk…
È facile decidere se è il caso di acquistare un pedale wah oppure no.
Se siete tra coloro che lo ritengono indispensabile, ecco alcuni consigli:
L’Original Dunlop Crybaby è di gran lunga il pedale più famoso sul mercato, e se non sapete nulla riguardo i pedali wah è una scelta sicura dalla quale partire e iniziare a familiarizzare con questo effetto.
Un’opzione meno conosciuta, ma comunque sempre un vero e proprio classico, è il Vox V847A.
Per un pedale capace di più variazioni tonali, il Dunlop 535Q rappresenta la scelta più scontata.
Per concludere, tra le tante versioni custom del crybaby create per musicisti famosi, il Dimebag Crybaby è probabilmente il più conosciuto tra tutti.
Ecco dove trovarli:
- Dunlop Original Crybaby – (Amazon/Thomann)
- Dunlop 535Q Multi-Wah – (Amazon/Thomann)
- Vox V847A – (Amazon/B&H/Thomann)
- Dunlop Dimebag Crybaby – (Amazon)
Proseguiamo con…
3. I Migliori Pedali Compressori

La cosa più interessante quando si parla di chitarre elettriche è che…
Nonostante abbiano naturalmente un AMPIO range dinamico…
Quasi sempre suonano meglio quando ristrette su un range dinamico RISTRETTO…
Con tutte le note udibili a volumi consistenti.
Per questo motivo, più di qualsiasi altro pedale in questa lista, il compressore è assolutamente un must-have a prescindere dal genere di musica che preferite suonare.
Se avete mai passato del tempo con dei fanatici della registrazione in studio…
Saprete già che il processo di compressione è alquanto complesso e difficile da sfruttare al meglio.
Per nostra fortuna, la gran parte dei produttori ha chiara questa difficoltà e ha escogitato, sulla base di queste considerazioni, diversi modi per rendere i pedali compressori più facili da utilizzare per tutti.
Dei quattro presenti in questa lista, il più facile da utilizzare è il MXR M102, dotato di soli due manopolini:
- sensitivity
- output
Non c’è perciò possibilità di sbagliarsi, ed è questo il motivo per cui sembra essere il pedale compressore più conosciuto e apprezzato.
Ad ogni modo, se siete alla ricerca di maggiore controllo e preferite utilizzare qualcosa che ricordi da più vicino i controlli di compressione “standard”…
Il Boss CS-3 è quello che potrebbe fare al caso vostro e, proprio come tutti i pedali Boss, si tratta di una “scommessa sicura”.
Una versione molto più economica del Boss con controlli simili è il Behringer CS400.
Concludiamo con l’opzione più interessante, ovvero il pedale Xotic SP Compressor dotato di numerose opzioni avanzate e considerato da diversi musicisti come il pedale compressore più trasparente…
Grazie al manopolino “blend” che permette il controllo del rapporto tra i suoni dry e compressi, ottenendo così un’uscita compressa capace di preservare le dinamiche originali.
Ecco i link a ciascuno di questi pedali:
- MXR M102 – (Amazon/Thomann)
- Boss CS-3 – (Amazon/B&H/Thomann)
- Xotic SP – (Amazon/Thomann)
- Behringer CS400 – (Amazon/Thomann)
Proseguiamo…
4. Migliori Overdrive / Pedali Distorsione

Date uno sguardo a qualsiasi negozio di musica online…
E in pochi istanti realizzerete che il numero di pedali di distorsione è almeno 3 volte maggiore rispetto a qualsiasi altra categoria di pedali.
Non è una sorpresa, perché la distorsione è indubbiamente l’effetto più famoso fin dai tempi di Hendrix.
E non è una sorpresa nemmeno che sia l’effetto più utilizzato tra tutti… ma approfondiremo questo argomento in un altro post.
Ciò che vedremo ora è come scegliere una o due opzioni tra le centinaia disponibili sul mercato.
Visto che il termine distorsione si riferisce letteralmente alla qualità del suono che viene “degradata“… una BUONA distorsione è sempre un punto di vista soggettivo e difficile da da definire.
Ovvio, questo rende la scelta del “MIGLIORE” pedale distorsione ancora più difficile.
In questo caso, perciò, a meno che non abbiate già suonato utilizzando un mucchio di pedali di distorsione diversi negli anni e siate quindi in grado di dire esattamente che genere di suono state ricercando…
Ha senso (almeno per me) che si parta con uno dei classici…ovvero quelli che hanno esercitato una maggiore influenza nel corso dei decenni, e che possono essere ascoltati nella gran parte degli album più famosi dei nostri chitarristi preferiti.
Ecco quali sono:
- Ibanez TS9 – (Amazon/B&H/Thomann)
- Ibanez TS808 – (Amazon/B&H/Thomann)
- ProCo Rat – (Amazon/Thomann)
- Boss DS-1 – (Amazon/B&H/Thomann)
- Big Muff Pi – (Amazon/B&H/Thomann)
- Dunlop Fuzz Face – (Amazon/Thomann)
Proseguiamo con…
5. I Migliori Pedali EQ

A differenza degli altri pedali presenti in questo articolo…
Quello EQ non è un vero “effetto”…
Ma piuttosto uno strumento attraverso il quale regolare il bilanciamento delle frequenze degli effetti esistenti.
Se state iniziando solo adesso con la chitarra elettrica, probabilmente non saprete nemmeno che farvene di un pedale EQ.
Per questa ragione il mio consiglio è di aggiungerlo al vostro setup solo in un secondo momento.
Va anche detto che, a seconda di chi si chiede, alcuni musicisti vi diranno che non c’è alcun bisogno di un pedale EQ e che i controlli EQ dell’amplificatore potrebbero essere sufficienti.
Detto ciò…
Se pensate che sia arrivato il momento di aggiungere un pedale EQ alla vostra collezione, ecco una selezione di alcuni tra i più popolari disponibili sul mercato:
- Boss GE-7 – (Amazon/B&H/Thomann)
- Behringer EQ700 – (Amazon/Thomann)
- Danelectro DJ14 – (Amazon)
- MXR 10 Band – (Amazon/Thomann)
Proseguiamo con…
6. I Migliori Pedali Armonizzatori

Probabilmente l’effetto più “drammatico” in questo post…
I pedali armonizzatori, conosciuti anche come “octaver” o pedali polifonici…
Hanno la capacità di alterare il suono della chitarra a tal punto da non farla nemmeno più sembrare una chitarra.
Questo è anche il motivo per cui si tratta di un effetto che o si vuole davvero, oppure no.
A meno che non state leggendo questo post proprio alla ricerca di questa specifica categoria di effetti, potete andare alla prossima sezione.
Se invece siete interessati a un octaver, ecco i quattro pedali che ho selezionato e le loro principali differenze:
Il Boss OC-3 è il più semplice, permette di duplicare una nota una o due ottave sotto quella originale.
Il Micro POG permette invece di incrementare una ottava verso l’alto o abbassare di un’ottava.
Il più avanzato POG 2 offre dei controlli per una o due ottave sia verso l’alto che verso il basso, oltre a una varietà di altre funzioni per modellare il suono.
Infine, Digitech The Drop permette di fare il detune di un semitono alla volta fino ad arrivare ad un’intera ottava.
Ecco i link:
- Boss OC-5 – (Amazon/B&H/Thomann)
- EHX Micro POG – (Amazon/B&H/Thomann)
- EHX POG2 – (Amazon/B&H/Thomann)
- Digitech The Drop – (Amazon/B&H/Thomann)
Proseguiamo con…
7. I Migliori Pedali Tremolo

Fin dagli albori della chitarra elettrica…
I termini “tremolo” e “vibrato” sono spesso stati utilizzati in modo quasi intercambiabile…
E spesso quando qualcuno si riferisce a uno dei due, in realtà vorrebbe intendere l’altro.
Il classico esempio è quello della leva tremolo della chitarra, la quale produce in realtà un effetto vibrato.
Ecco quindi come stanno le cose:
- Il termine “tremolo” si riferisce alla variazione del VOLUME.
- Il termine “vibrato” si riferisce invece alla variazione del PITCH, ovvero alla modifica della frequenza di una o più note.
Messe in chiaro tali differenze, proseguiamo con l’analisi dei pedali tremolo selezionati in questo articolo:
Per la maggior parte, tutti questi pedali hanno le stesse funzioni di base…
Controlli di velocità e profondità per regolare la modulazione del volume…e alcuni controlli per la variazione del “tono” per regolare la grana sonora.
Dato che i pedali tremolo sono tra gli effetti meno conosciuti e utilizzati, nessuno di questi presenti nella lista rappresenta una pietra miliare nella storia.
Il mio consiglio è quello di affidarvi alle recensioni degli acquirenti per la scelta.
Ecco i pedali:
- Boss TR-2 – (Amazon/B&H/Thomann)
- Donner Mod Square – (Amazon)
- Danelectro DJ-5 – (Amazon)
- Rowin Trelicopter – (Thomann)
- Dunlop MXR – (Amazon)
Proseguiamo con…
8. I Migliori Pedali Chorus, Flanger e Phaser

Questi tre effetti, anche se profondamente diversi alla radice specialmente riguardo gli aspetti tecnici e la circuiteria…
Comunque non oggetto di trattazione in questo articolo…
Sono tipicamente raggruppati insieme nella stessa categoria…
Con tutta probabilità in quanto l’impressione sonora complessiva che si ottiene da ciascuno di essi è in qualche modo simile.
Di certo, sono tra gli effetti per chitarra più SCENICI…
Perciò… anche in questo caso, o ne siete alla ricerca oppure no. Non si tratta di pedali “necessari”.
NOTA: Come noterete, la maggior parte di questi pedali sono dei chorus. Questo semplicemente perché il Chorus è in genere un effetto più versatile e utilizzato rispetto agli altri due.
Ecco la lista:
- Electro Harmonix Neo Clone – (Amazon/Thomann)
- Danelectro FAB Chorus – (Amazon/Thomann)
- Boss CH-1 Super Chorus – (Amazon/B&H/Thomann)
- MXR Phase 90 – (Amazon/Thomann)
- MXR EVH Phase 90 – (Amazon/Thomann)
- MXR M134 Stereo Chorus (Amazon/Thomann)
Proseguiamo…
9. I Migliori Pedali Volume

A differenza delle altre categorie di pedali in questo post list…
Le quali si prestano a valutazioni più soggettive basate su molteplici fattori…
Nel caso dei pedali volume l’obiettivo che devono raggiungere è chiarissimo.
Un buon pedale di controllo del volume dovrebbe:
- permettere di regolare con precisione il volume mentre si suona e allo stesso tempo…
- minimizzare la colorazione del suono, agendo quanto più trasparente possibile.
Il pedale preferito per questo compito è di gran lunga l’Ernie Ball VP Jr. Se non avete una specifica ragione per scegliere qualcosa di diverso, questa è la mia raccomandazione.
Gli altri due nella lista sono il Boss FV-500H, dotato di un pedale meccanico più grande rispetto al VP Jr, e il Dunlop DVP4 che invece ha un pedale più piccolo.
Ecco dove trovarli:
- Ernie Ball VP Jr – (Amazon/Thomann)
- Boss FV-500H – (Amazon/B&H/Thomann)
- Dunlop DVP4 – (Amazon/Thomann)
Proseguiamo…
10. I Migliori Pedali Echo

Nella categoria piuttosto ampia degli “effetti echo”…
Esistono due che sono imparentati:
- delay
- riverbero
Pur se essenzialmente lo stesso effetto, nel senso che entrambi creano copie del segnale originale che si ripetono e decadono…
Differiscono nel senso che il delay produce un effetto eco separato e distinto…
Mentre il riverbero produce una cascata di eco indistinguibili che si mischiano per creare un effetto ambient sfocato.
Partendo dal presupposto che un riverbero dovrebbe letteralmente produrre centinaia o migliaia di eco unici nello spazio di appena un secondo o due…
Ci sono pochi, se non nessuno, pedali riverbero che possono competere con le unità rack da migliaia di dollari utilizzate negli studi di registrazione.
Per questo motivo è un pedale molto meno diffuso del delay, il quale richiede un minore processamento.
Per questo motivo…i primi tre pedali della lista sono tutti dei delay.
Il primo e più semplice è il MXR Carbon Copy dotato di 3 controlli:
- DELAY – per impostare il tempo tra gli eco
- REGEN – per impostare il numero degli eco
- MIX – per mixare l’effetto con il segnale originale
Il prossimo pedale della lista, il Boss DD-7, è decisamente un classico che aggiunge alcune personalizzazioni in più come le regolazioni analogiche, la modulazione del delay, un fighissimo reverse delay che va ascoltato per capire quanto sia una bomba.
Proseguendo, abbiamo il famoso EHX Deluxe Memory Man in grado di combinare delay, vibrato e chorus in un singolo pedale per un effetto unico nel suo genere.
Infine, abbiamo il nuovo TC Hall of Fame Reverb che rappresenta la prossima generazione di pedali riverbero, ed è con tutta probabilità unico con le sue caratteristiche.
Due specifiche di questo pedale vanno menzionate:
- Lo switch sensibile alla pressione funziona essenzialmente da mini pedale d’espressione, permettendo di modificare il riverbero in tempo reale.
- La parte del software estremamente avanzata permette di personalizzare molti dei parametri del riverbero secondo il proprio gusto personale.
Ecco i link dove trovare tutti questi pedali:
- MXR Carbon Copy – (Amazon/Thomann)
- Boss DD-8 – (Amazon/B&H/Thomann)
- EHX Deluxe Memory Boy – (Amazon/B&H/Thomann)
- TC Hall of Fame Reverb 2 – (Amazon/Thomann)
Proseguiamo…
11. I Migliori Pedali Noise Gate

Più di qualsiasi altra categoria di pedali vista fino ad ora…
I noise gate hanno di gran lunga la PEGGIORE reputazione.
Infatti, molti chitarristi sostengono non solo che non siano NECESSARI, ma che addirittura siano DANNOSI.
Questo perché per eliminare gli hum e qualsiasi altro rumore indesiderato, i noise gate in pratica lavorano riducendo automaticamente il volume nei silenzi, ovvero quando nessuna nota viene riprodotta.
Per questo motivo, una volta che si inizia a suonare ecco che i rumori tornano nuovamente. A volte questo fa risaltare ancora di più il rumore rispetto a quando il noise gate non è in catena.
Ad ogni modo…
Nonostante gli haters, sono in tanti i chitarristi che apprezzano questo pedale.
Se siete curiosi di provarlo o intendete acquistarne uno, date un’occhiata a questi quattro popolari modelli che ho selezionato.
Non commenterò ognuno di essi perché perlopiù fanno tutti lo stesso lavoro allo stesso modo. Suggerisco di leggere le recensioni di chi li ha acquistati in precedenza prima di prendere la decisione finale.
Ecco quali sono:
- Boss NS-2 – (Amazon/B&H/Thomann)
- MXR M-135 Smart Gate – (Amazon/Thomann)
- Behringer NR300 – (Amazon/Thomann)
- Electro-Harmonix Silencer – (Amazon/B&H/Thomann)
Per concludere…
Le Migliori Pedalboard

Dopo aver passato in esame tutte le categorie di pedali…
Per concludere ho realizzato una lista delle migliori pedalboard…
Nel caso stiate creando il vostro primo setup, vi servirà di certo.
Delle quattro pedaliere nella lista, la più semplice di tutte è la Road Runner… costruita su un solido case in alluminio.
La versione più piccola ospita 4-5 pedali mentre la più grande fino a 6-8.
Il problema che molti chitarristi potrebbero avere con il design della Road Runner è che non incorpora nessun alimentatore né delle uscite send per gli effetti, e ciò limita enormemente le opzioni di routing.
Perciò, per chi cerca qualcosa di più avanzato consiglio una tra la Behringer PB1000 o la Boss BCB60, entrambe molto più complete.
In ultimo, la Gator GPT, disponibile in quattro differenti versioni, da quella più semplice fino alla versione super accessoriata.
Di seguito ho aggiunto il link alla versione più completa perché per la maggior parte dei musicisti il costo maggiore è giustificato dalle funzioni aggiuntive.
Ecco i link:
- Gator GPT – (Amazon/Thomann)
- Behringer PB1000 – (Amazon)
- Boss BCB90 – (Amazon/B&H/Thomann)
- Gator GPT Pro – (Amazon/B&H/Thomann)