
Stufi dei soliti, vecchi microfoni a condensatore?
Succede a tutti, prima o poi.
La storia d’amore che c’era un tempo con la nostra collezione di microfoni è ormai un pò spenta…
E abbiamo perciò bisogno di un nuovo giocattolo per mettere un pò di pepe nel rapporto.
Come vi dirà qualsiasi fonico…
Un microfono a nastro nuovo di pacca potrebbe essere la cura di cui avete bisogno.
Per aiutarvi nella scelta, in questo post vi do una panoramica su:
I 7 Migliori Microfoni a Nastro per l’Home Recording.
Andiamo a vederli uno per uno. Primo…
1. Royer 121

Se esiste un’azienda nel mondo il cui nome può essere considerato sinonimo di microfoni a nastro di alta qualità…
Quella è la Royer Labs.
Di recente è stata premiata addirittura con un Technical Grammy Award nel 2013, per il suo grande contributo all’industria della registrazione nel corso di molti decenni.
Tra TUTTI i suoi microfoni, il Royer 121 è senza dubbio la punta di diamante della linea.
Persino chi sta scoprendo ora i microfoni a nastro, probabilmente ne ha sentito parlare prima; e questo perché si tratta senza dubbio del più famoso microfono a nastro del mondo.
Se potete permettervelo, non c’è microfono a nastro migliore che potrei consigliarvi.
Potreste dare uno sguardo anche al Royer 122 – (Amazon/Thomann), versione “attiva” del 121.
Se questi microfoni sono troppo costosi per voi, eccone uno che invece potrebbe fare al caso vostro:
2. Avantone Audio CR-14

Non ci si mette tanto a capire che…
I microfoni a nastro sono INCREDIBILMENTE costosi. La maggior parte hanno prezzi che vanno dai 1000 € in su.
Ma per chi non ne ha nemmeno mai provato uno prima… è un acquisto difficile, no?
Per fortuna, c’è l’Avantone Audio CR-14.
Nella ristretta categoria di microfoni a nastro sotto i 500 €, è il solo che possa vantare recensioni positive quasi unanimi.
Come primo microfono a nastro… ve lo consiglio vivamente.
Se il CR-14 è il migliore nel rapporto qualità-prezzo tra i microfoni a nastro passivi…
Nella categoria degli attivi, non si può fare affare migliore del…
3. Audio Technica AT4081

Quando la Royer Labs costruì il primo Royer 122, si trattava del PRIMO microfono a nastro con elettronica attiva.
Poco dopo, i microfoni a nastro iniziarono ad essere in voga tra gli appassionati.
Il problema è che…gli attivi sono persino più costosi dei passivi.
Ad ogni modo…
L’Audio Technica, per meno di META’ del prezzo di un Royer 122, è uno dei pochi microfoni a nastro attivi perlomeno “quasi accessibili” per l’utente medio.
Per fortuna, anche in questo caso le recensioni sono quasi unanimemente positive.
- Clicca per confrontare i prezzi – Amazon
Proseguiamo con…
4. AEA R84

L’AEA R84 appartiene a una speciale sub-categoria conosciuta come “microfoni a nastro largo“…
E il suo design della capsula a “cuscino”, ricorda da vicino quello dei condensatori a diaframma largo.
Come avrete già intuito dal suo look…
È un microfono per voce molto popolare…a dispetto di essere stato pensato originariamente come microfono multi-scopo.
Come molti microfoni a nastro, è dotato di diagramma polare con figura a 8, il quale è particolarmente indicato in caso di duetti vocali.
Se ciò che cercate è un microfono affidabile, dall’ottimo sound e con un look vintage, ve lo consiglio caldamente.
Con i prossimi della lista, non abbiamo solo UNO ma ben DUE microfoni…
5. Royer 101 Matched Pair

Se avete già una certa familiarità con i microfoni figure-8, allora saprete…
Che non esiste modo migliore di utilizzarli…
Della tecnica di registrazione stereo “Blumlein”.
Per questa tecnica, avrete bisogno di 2 microfoni con figura a 8, angolati a 90 gradi l’uno con l’altro.
Di logica…
Crederete quindi che la maggior parte dei microfoni a nastro con figura a 8 sia disponibile anche in coppia, giusto?
Invece… uno dei pochi a essere comunemente venduto in coppia è il Royer 101.
Ma immagino che trattandosi di un Royer… una opzione è tutto ciò di cui abbiamo veramente bisogno, no?
Ora, è vero che abbiamo già visto parecchi microfoni Royer…
Ma non potevo esimermi dal parlare del PROSSIMO nella lista…
6. Royer SF-12
Detto che i microfoni a nastro sono estremamente popolari per le registrazioni stereo…
Royer è andata oltre, creando un microfono dal design rivoluzionario, per renderne ancora più facile l’utilizzo.
Il Royer SF-12, unico nel suo genere, è una combinazione di DUE microfoni ospitati all’interno di un unico corpo!
Ciascun microfono è posizionato a 90 gradi rispetto all’altro, rendendolo quindi perfetto per l’utilizzo in registrazioni stereo sia Blumlein Pair che M/S.
Basta quindi armeggiare con due microfoni. Con l’SF-12, tutto ciò diventa un semplice plug & play.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
Ne esiste anche una versione attiva: il Royer SF-24 – (Amazon)
Ed eccoci ora arrivati all’ultimo microfono di questa lista…
7. Beyerdynamic M160

Come avrete di certo notato…
Per qualche ragione, praticamente tutti i microfoni a nastro usano un diagramma polare con figura a 8.
Ma che succede se ciò che si deve riprendere non è adatto a un figure-8? Sorprendentemente, ci sono MOLTE POCHE alternative.
Per fortuna, il Beyerdynamic M160 ci da una grossa mano.
È forse il SOLO e UNICO microfono a nastro che offra un design ipercardiode… rendendolo di fatto l’unica opzione praticabile per molte situazioni di ripresa differenti , non adatte a nessun altro microfono a nastro nel mercato.
Come bonus… combinandolo con il Beyerdynamic M130, avrete la coppia di microfoni a nastro perfetta per la tecnica M/S.
In qualsiasi collezione di microfoni a nastro a cui si voglia aggiungere versatilità…questo è un MUST-HAVE.