
Seppure sia naturale che i microfoni a condensatore esercitino una certa attrazione nei confronti di chi è nuovo al mondo dell’audio recording…
Proprio come vi direbbe un qualsiasi bravo fonico…
Un buon assortimento di microfoni dinamici è la base di qualsiasi collezione.
Tra le centinaia di modelli fra cui scegliere…
Ce ne sono alcuni che…
- ogni studio pro GIA’ POSSIEDE
- e che qualsiasi home studio DOVREBBE AVERE,
In quanto hanno dimostrato il loro valore più e più volte nel corso degli anni.
Perciò…
Nel post di oggi vi svelo quelli che compongono la mia lista dei 6 Migliori Microfoni Dinamici di SEMPRE.
E visto che NESSUNO costa più di qualche centinaio di euro, non c’è motivo per cui chiunque tra noi non possa averne uno.
Iniziamo con il primo…
1. Shure SM57

Da tempo acclamato come il “microfono più versatile al mondo“…
Lo Shure SM57 sta dentro studi e palchi, da prima che la maggior parte di noi venisse al mondo.
- Il microfono sul rullante del tuo batterista preferito…è probabilmente un SM57.
- Il microfono sull’amplificatore del tuo chitarrista preferito…è probabilmente un SM57 anche quello.
Potrei proseguire, ma credo di avervi dato idea di ciò che intendo.
Oh, e vi ho parlato della sua resistenza? Fatelo cadere, colpitelo con una bacchetta della batteria, qualsiasi cosa… e scoprirete che è costruito per resistere agli urti.
Infatti, date uno sguardo su eBay e lo troverete in vendita a prezzi sorprendentemente alti, alcuni con oltre 20 anni di servizio.
Per tutte queste ragioni, qualsiasi studio dovrebbe avere qualche SM57 nel suo arsenale.
Anche il prossimo è un microfono della Shure…
2. Shure SM58

Uno dei principali microfoni per voce del settore…
Nessuno è più popolare dello Shure SM58.
Oltre che nei live, l’SM58 funziona bene anche in studio. Ora, la domanda è…
“Perché QUESTO microfono è più adatto alle voci rispetto all’SM57?“
Ci sono molte teorie diverse sulle differenze tra questi microfoni. Molte non sono altro che opinioni basate sulla propria esperienza, ma non sempre valide.
Ecco invece di seguito una risposta dotata di più autorità…
Dal Forum ufficiale della Shure:
L’SM58 e l’SM57 condividono le medesime componenti, montando entrambi lo Unidyne III. L’unica differenza tra i due sta nel design della griglia.
La griglia dell’SM57 ha un effetto di prossimità maggiore, in quanto il diaframma del microfono può essere posizionato più vicino alla sorgente sonora.
Qualsiasi altra differenza che potreste rilevare tra l’SM57 e l’SM58 è probabilmente soggettiva (psico-acustica), o dovuta a lievi differenze nella costruzione di alcune parti.
…Questa è la risposta alla domanda.
Abbiamo detto che l’SM58 potrebbe andare bene per registrare delle voci in studio, ma non si tratta di certo della soluzione migliore. Quella corona spetta al prossimo microfono…
3. Shure SM7B

Lo Shure SM7Bè disegnato per uno scopo…
Registrare le voci. In particolare, voci rock.
Combinando le sue 3 principali caratteristiche:
- interruttore roll-off
- interruttore mid-boost
- filtro anti-pop interno
…ciò che avete è un microfono progettato perfettamente per catturare la voce umana.
Come molti già sanno, l’SM7B è famoso per essere stato il microfono con cui Michael Jackson ha registrato il leggendario Thriller.
E se è andato bene a lui, andrà bene anche a noi.
Anche il prossimo è un microfono molto famoso per la voce, anche se non è necessariamente pensato solo per il canto…
4. Electrovoice RE20

Nel mondo delle trasmissioni radiotelevisive…
L’Electrovoice Re20 è lo standard per registrare le voci.
È probabile che l’abbiate visto milioni di volte in tv e al cinema.
Perché questo microfono è così speciale?
Principalmente, per queste 2 caratteristiche uniche:
- lo schermo anti-vento costruito DENTRO la griglia, gestisce sia il ”popping” che le sibilanti
- l’ esclusiva tecnologia “Variable-D” lo rende immune all’effetto di prossimità, a dispetto del fatto di essere comunque dotato di una figura polare cardioide.
In qualche modo, il RE20 mantiene una risposta in frequenza consistente a ogni angolo…
Riuscendo allo stesso tempo a filtrare i rumori indesiderati.
Detto in parole povere… suona magnificamente, anche con persone con poca o nessuna esperienza dietro a un microfono. In uno studio di registrazione, è uno degli strumenti essenziali da possedere nell’arsenale.
Ora che ci avviciniamo alla fine del post, è tempo di introdurre il microfono considerato da molti come…
Il Miglior Microfono Dinamico di sempre.
5. Sennheiser MD421 II

Chiedete a chiunque lavori nel settore dell’audio…
“Se poteste scegliere UN SOLO microfono dinamico, quale scegliereste?“
Ci sono buone possibilità che il Sennheiser MD421 II sarebbe la scelta numero 1.
Perché? Perché tra tutti i microfoni nella lista, è di gran lunga il più versatile.
Suona bene praticamente con tutto: voci, ampli di chitarra, tom, percussioni, alcuni dicono addirittura con strumenti come il basso o la grancassa.
Esteticamente non è proprio bellissimo…anzi è un pò bruttino. E riguardo a eventuali particolari caratteristiche e funzioni… non ha nulla di speciale.
Infatti, oltre all’interruttore roll-off a 5 posizioni, non ci sono altre caratteristiche tecniche degne di menzione.
Ma a dispetto di queste lacune superficiali… questo Sennheiser è certamente ancora il Re dei microfoni dinamici! Perché quando poi si arriva a valutare il SOUND, è veramente vicino alla perfezione.
E per ultimo, parliamo del…
6. Sennheiser MD 441U

Senza dubbio…
Il Sennheiser MD 441U è di gran lunga il microfono meno famoso nella lista.
Ma visto che tutti i microfoni di cui abbiamo parlato fino a ora sono dei classici…
Volevo includerne almeno uno poco conosciuto, per chiunque sia alla ricerca di qualcosa di diverso.
Il motivo per cui ho scelto l’MD 441U è che…
A eccezione dei riconoscimenti ai livelli più alti tra i professionisti del settore, questo microfono rimane comunque relativamente sconosciuto, e spesso ignorato dall’utente medio.
Perciò se state cercando un nuovo microfono dinamico da aggiungere al vostro armadietto, vi consiglio di dare un’occhiata anche a questo.