
Quando si inizia a costruire un home studio…
E non si sa praticamente nulla a proposito di registrazioni musicali…
L’UNICO equipaggiamento che si è comunque in grado di riconoscere è senz’altro il microfono a condensatore.
Per questo motivo, una delle prime cose che vi chiederete sarà…
Quale microfono a condensatore dovrei acquistare?
Più tardi, dopo aver effettuato il primo acquisto…
Scoprirete che non importa quanti microfoni si possiedono, perché ci sarà sempre un altro modello che ancora non avete.
Perciò, nel post di oggi…
Ho creato le seguenti 3 liste per farvi conoscere i migliori microfoni a condensatore disponibili oggi sul mercato:
- I Migliori Microfoni a Condensatore con Diaframma LARGO sotto i 500 €
- I Migliori Microfoni a Condensatore con Diaframma STRETTO sotto i 500 €
- I Migliori Microfoni Condensatore di SEMPRE
Se siete dei completi novizi della registrazione, vi consiglio di approfondirli in quest’ordine, in quanto è probabilmente lo stesso l’ordine con il quale li acquisterete.
Se in caso contrario sapete già ciò che state cercando, cliccate sui collegamenti per andare direttamente alle sezioni linkate.
Pronti a iniziare?
Vediamo la prima categoria, ovvero…
I Migliori Microfoni A Condensatore con Diaframma Largo sotto i 500 €

Quando si pensa alle registrazioni in studio…
L’immagine cliché che viene subito in mente è quello di una pop star…
- In una vocal booth
- Con le cuffie in testa
- Che canta attraverso un filtro anti-pop
E dall’altro lato del filtro anti-pop c’è un bellissimo microfono a condensatore con diaframma largo che costa più della vostra macchina.
Anche se potrebbe sembrare solo una finzione cinematografica…
La realtà degli home studio è comunque molto simile, solo meno “glamour”.
È vero che la maggior parte di noi non potrà certo spendere 5000 € per un microfono voce, ma è comunque qualcosa di cui abbiamo bisogno…
Perciò per quasi tutti gli studi di registrazione, si tratta del primissimo microfono nella lista degli acquisti da fare.
Ora quindi andremo a vedere i migliori (e più abbordabili) microfoni a condensatore con diaframma largo sul mercato, per darvi un’idea su come suonano.
Il primo è…
1. Audio Technica AT2035

Forse più di qualunque altro in questa lista…
L’Audio Technica AT2035 è largamente riconosciuto come il primo microfono ideale per chiunque stia iniziando a costruire un home studio con un budget ristretto.
Questo perché…
Tra le decine di terribili microfoni in questa fascia di prezzo, l’AT2035 è uno dei pochi a mantenere le promesse.
Tra le caratteristiche più interessanti di questo microfono:
- pattern cardioide
- filtro high-pass
- -10dB pad
Viene venduto inoltre compreso dei seguenti accessori:
- supporto anti-vibrazione
- Custodia protettiva
Viste queste caratteristiche, possiamo dire che si tratta di un buon affare.
L’unico microfono in questa lista più economico dell’AT2035 è il prossimo…
2. Studio Projects B1

Magari non sarà conosciuto nel settore quanto l’AT2035…
Ma se siete alla ricerca di qualcosa di VERAMENTE economico, niente lo è più dello Studio Projects B1.
Conosciuta da molto tempo per la costruzione di ottimi microfoni a prezzi piuttosto abbordabili…
Studio Projects ha colpito nel segno ancora una volta con la sua nuova linea di microfoni “B Series”, incluso il notevole B1.
Non credereste mai che questo microfono COSI’ economico possa raccogliere recensioni positive quasi universali. Invece, è proprio così.
Tra le caratteristiche più interessanti di questo microfono:
- Trasduttore a gradiente di pressione
- Filtro Hi-pass
- Pad a due posizioni
Viene venduto con i seguenti accessori:
- Schermo anti-vento in schiuma
- Custodia
- Supporto anti-vibrazione
Più che un semplice microfono, potremmo definirlo un set completo per la registrazione.
Ora che abbiamo visto 2 tra le opzioni più economiche…
Andiamo a vedere invece 2 tra le Migliori. Iniziamo con il…
3. Rode NT1-A

Più di qualsiasi altro produttore…
La RODE company si è costruita la sua fama grazie alla produzione di microfoni di alta qualità, a prezzi comunque abbordabili.
Nell’ENORME catalogo di ottimi microfoni…
Nessuno è più popolare, abbordabile e rispettato nel settore del Rode NT1A.
Nella categoria sotto i 500 €, si tratta senza dubbio del miglior microfono che si possa acquistare.
E visto che inoltre non costa molto più dei 2 che abbiamo visto precedentemente, si può dire che sia il miglior affare nella lista.
Date anche uno sguardo ai suoi ottimi accessori:
- Supporto Anti-vibrazione
- Filtro Anti-pop
- Custodia per proteggerlo dalla polvere
- Cavo XLR da 6 m.
- DVD con tecniche e consigli per l’uso
Diciamocelo…che cosa si potrebbe chiedere di più?
Proseguiamo con…
4. Blue Bluebird

La maggior parte di voi conoscerà la Blue Microphones per una di queste ragioni…
- I microfoni di fascia alta come il Blue Bottle…
- Oppure gli economici microfoni USB come il Blue Snowball.
Ciò che magari non sapete è che…fanno anche degli ottimi microfoni di fascia media.
Al riguardo, l’esempio perfetto è il Blue Bluebird.
Dotato dello stesso look dei microfoni di punta della casa…il Bluebird è uno strumento magnifico per qualsiasi home studio.
Tutte le recensioni dicono la stessa cosa…questo microfono SUONA tanto bene quanto è BELLO a vedersi.
Sulla stessa fascia di prezzo, date uno sguardo anche al Blue Microphones Baby Bottle – (Amazon/Thomann)
Proseguiamo con…
5. sE Electronics 2200a II

Qualsiasi lista che si rispetti di microfoni a condensatore con diaframma largo non sarebbe COMPLETA…
Senza almeno un microfono multi-pattern, non è vero?
E non lo sarebbe nemmeno un qualsiasi home studio.
Purtroppo, la maggior parte costano MOLTO più di 500 €. Sotto questa soglia, non ci sono grandi opzioni.
Ma…una in realtà c’è: l’sE Electronics 2200a II.
Offre tutte e 3 le figure polari standard:
- cardioide
- omnidirezionale
- figure-8
E inoltre include:
- supporto anti-vibrazione su misura
- filtro anti-pop
- filtro hi-pass
- Pad 10 dB
Senza dubbio, l’sE 2200a II è il microfono più versatile della lista. Se cercate un microfono “tuttofare”, questo è quello che vi consiglio più di tutti.
A proposito di microfoni multi-pattern, diamo uno sguardo anche a questa riproposizione di un vecchio classico…
6. AKG C214

Come vi dirà qualsiasi fonico…
L’AKG C414 è con tutta probabilità il più versatile microfono multi-pattern che sia mai stato costruito.
Ma, anche se in ogni studio DOVREBBE essercene uno, è decisamente troppo costoso per la maggior parte delle persone.
La buona notizia comunque è che… AKG offre anche un’alternativa, simile ma più accessibile: si tratta dell’AKG C214.
NON è un microfono multi-pattern…
Ma ha la stessa capsula doppia del C414, con una figura solo cardioide e l’utilizzo di un singolo diaframma.
Certo non ci sono i pattern multipli, ma ciò che avrete SARA’ il classico suono di uno dei più apprezzati microfoni nella storia delle registrazioni.
Eccoci infine all’ultimo microfono della sezione…
7. Avantone Audio CV-12

Visto che i microfoni valvolari sono considerati da molti come il Santo Graal tra i microfoni per voce…
DOVEVO includerne almeno UNO nella lista.
È stato difficile, in quanto hanno quasi tutti dei prezzi ESAGERATAMENTE alti…che possono arrivare a 5’000/10’000 € e più per i vintage.
Comunque…c’è un microfono, e si trova poco al di sopra della fascia di prezzo che stiamo analizzando.
Tale microfono è…l’Avantone Audio CV-12.
Alcune interessanti caratteristiche di questo microfono:
- 9 Figure Polari
- Filtro hi-pass
- Pad 10 dB
Come da standard per tutti i microfoni valvolari, il CV-12 ha il proprio Trasformatore PS-12. Altri accessori inclusi con questo microfono sono:
- supporto anti-vibrazione
- confezione imbottita in legno
- flight case
…Sì, esatto…un flight case! In altre parole…questo microfono è venduto completo di tutto!
Proseguiamo con…
I Migliori Microfoni a Condensatore con Diaframma Piccolo sotto i 500 €

A differenza dei microfoni a diaframma largo, con i quali quasi chiunque ha perlomeno una qualche familiarità…
I microfoni a condensatore con diaframma piccolo sono praticamente sconosciuti tra i musicisti che non hanno mai registrato o suonato live.
Comunque…
Non passa mai tanto tempo prima che anche i novizi realizzino l’utilità e la versatilità di questi microfoni.
Per la chitarra acustica, i piatti, le registrazioni in stereo…
I condensatori con diaframma piccolo sono la scelta standard.
L’unico problema è che…proprio come con i condensatori a diaframma largo, i condensatori a diaframma piccolo di qualità possono arrivare a costare facilmente oltre 1000 €, rendendoli inaccessibili all’home studio medio.
Per questo motivo, proseguendo con l’articolo vi illustrerò 6 tra le migliori opzioni sotto i 500 €.
1. Rode NT5 Matched Pair

Generalmente si ritiene che, quando si utilizzano dei microfoni a condensatore con diaframma stretto…
La cosa migliore sia usarne un paio accoppiati.
E per meno di 500 €, non esiste altro modello che possa avvicinarsi ai Rode NT5.
Se già conoscete il marchio RODE, avrete un’idea della loro fama dovuta alla produzione di microfoni high-end a prezzi accessibili.
E gli NT5 sono uno degli esempi più chiari di cosa questo marchio sappia esprimere.
Non è insolito trovarli negli studi professionali insieme a microfoni simili, ma dal costo diverse volte maggiore.
Per l’acquisto di una coppia di microfoni di cui non vi stancherete MAI… vi consiglio di valutare attentamente questo modello.
Se gli NT5 vi piacciono, ma il prezzo è comunque troppo alto…
Eccovi qualcosa di un pò più economico:
2. Samson C02 Matched Pair
Vi chiederete se potrebbe mai essere possibile fare un buon acquisto spendendo meno di 150 €… giusto?
Come vedremo ora, con i Samson C02, questo è esattamente ciò che otterrete.
Badate, sono il primo ad ammetterlo: la Samson non è paragonabile ai top brand del settore.
Ciò nonostante, sono riusciti in qualche modo ad avvicinarsi quasi alla perfezione con questi microfoni.
È più o meno impossibile trovare anche una sola recensione negativa di questo microfono. E badate, la maggior parte dei microfoni dal costo anche 10 volte maggiore non possono dire lo stesso.
Per uno studio economico che necessita di un solido paio di microfoni cardioidi a diaframma piccolo, questi Samson C02 potrebbero rivelarsi un’ottima soluzione.
Fino a ora abbiamo visto dei microfoni accoppiati; adesso parleremo invece di alcuni singoli.
Proseguiamo con…
3. Shure SM81

Se in questa lista c’è un microfono che è possibile definire un “classico”, questo è lo Shure SM81.
In pochi metterebbero in discussione che, per il charleston, questo particolare microfono della Shure è lo standard sia in live che in studio.
Ma questo non è tutto…
Dotato di molte funzioni tra cui un filtro passo alto a 3 posizioni, e un pad da 20dB…
È abbastanza versatile da accomodare un’ampia varietà di strumenti.
Infatti, se vi fosse dato di possedere un solo condensatore a diaframma piccolo in tutta la vostra collezione…
L’SM81 rientrerebbe decisamente tra le migliori scelte del settore.
Se l’SM81 è troppo costoso per voi, ecco una buona alternativa che vi farà spendere meno:
4. AKG Perception 170

Non credereste mai…
Che un buon microfono a condensatore con diaframma piccolo possa essere acquistato per meno di 100 €.
Ma come scoprirete ora, vi SBAGLIATE.
Perché l’AKG Perception 170, è più che buono… è assolutamente impressionante.
Unico condensatore a diaframma piccolo della serie AKG Perception… il Perception 170 è decisamente la star dell’intera linea.
Oltre ad avere una incredibile quantità di recensioni positive…
È forse l’unico microfono di questa tipologia che, pur a un prezzo così basso, NON è completamente inutilizzabile causa scarsa qualità.
Se dovete acquistare il vostro PRIMO condensatore a diaframma piccolo, credo che non possiate fare acquisto migliore.
Fino a ora, tutti i microfoni che abbiamo visto sono dotati di un diagramma polare cardioide standard.
Con il prossimo invece, entreremo nel mondo dei microfoni omnidirezionali…
5. Shure KSM141

Se vi è già capitato di dare uno sguardo in giro al fine di acquistare un condensatore a diaframma piccolo…
Allora saprete già che…
È quasi impossibile trovarne di buoni che non costino un occhio della testa.
CI SONO comunque delle rare eccezioni. La più interessante tra queste è lo Shure KSM141.
Dotato di 2 capsule intercambiabili, funziona sia come microfono omnidirezionale che cardioide, a seconda delle preferenze dell’utilizzatore.
Combinate a queste caratteristiche troviamo un pad a 3 posizioni, e un filtro high-pass anche esso a 3 posizioni, e tutto ciò rende il KSM141 uno dei microfoni più versatili presenti nella lista.
In ultimo, parliamo ora degli…
6. Studio Projects C4 Matched Pair

Tanti di voi troveranno sorprendente che…
tra tutti i microfoni di questa lista, io consideri i MIGLIORI gli Studio Projects C4 Matched Pair.
Lasciatemi spiegare il perché di questa scelta:
Hanno tutte le funzioni dei classici Shure KSM141:
- capsule intercambiabili cardioidi/omnidirezionali
- pad a 3 position
- filtro high-pass a 3 posizioni
INOLTRE…
Sono venduti in coppia a un prezzo inferiore di un singolo KSM141.
Se cercate la combinazione perfetta tra prezzo, suono e versatilità, vi sarà difficile trovare qualcosa di meglio.
Vivamente consigliati!
Proseguiamo con…
I Migliori Microfoni a Condensatore di SEMPRE

Dopo che avrete collezionato un discreto arsenale di microfoni di fascia economica..
ed avrete ben familiarizzato con il loro funzionamento…
Verrà naturale chiedersi…
Qual è il prossimo upgrade?
Per qualche motivo, in particolar modo con i microfoni a condensatore, si fantastica sempre relativamente al “microfono perfetto” che “suoni bene con tutto”.
Dato che ora abbiamo visto le opzioni più “pratiche” per gli studi di registrazione agli inizi, o di livello intermedio…
Solo per farci un’idea… andiamo a vedere come potrebbe essere il vostro futuro home studio…
Dando un’occhiata ai MIGLIORI tra i MIGLIORI microfoni a condensatore al mondo.
Pronti? Allora iniziamo con il…
1. Neumann U87

Il Neumann U87 è senza dubbio il più famoso microfono nella storia della musica.
Date uno sguardo alle foto delle stelle del rock del passato, mentre registrano i loro album più iconici, e con tutta probabilità li vedrete vicini a un U87.
Come è diventato così famoso?
Nel 1928, Georg Neummann creò l’originale CMV3 “Neumann Bottle”, che divenne velocemente uno standard in molti campi diversi.
Col passare del tempo, Neumann ha rifinito continuamente i suoi progetti fino all’U87, che fece la sua prima apparizione nei tardi anni ’60.
Grazie alla fama guadagnata, è diventato da allora il microfono di punta della Neumann.
Se non siete d’accordo sul fatto che l’U87 meriti il posto più alto in questa lista…forse allora preferirete questo:
2. AKG C414

Provate a chiedere a qualsiasi ingegnere del suono, “Se potessi avere UN SOLO microfono, quale sarebbe?“
È probabile che la risposta sarà l’AKG C414.
Ecco cosa lo rende il più famoso e apprezzato microfono della AKG:
- Suona bene praticamente con tutto.
- Con 9 diagrammi polari, 3 impostazioni di filtro high-pass e 3 impostazioni pad, è incredibilmente versatile.
- Costa meno di 1/3 del prezzo dell’U87.
Per chi appartiene alla “working-class”, è l’unico microfono della lista perlomeno abbordabile.
Ora, una lista che parla dei migliori condensatori mai prodotti potrebbe dirsi completa senza includere almeno qualche condensatore a diaframma piccolo?
Ecco allora le prossime due scelte.
Iniziamo con…
3. Neumann KM184

C’è un motivo se i KM184 non sono gli unici Neumann in questa lista…
Da decenni ormai, Neumann ha la fama di essere il costruttore dei Migliori Microfoni al Mondo.
Tra questi microfoni, pochi sono tanto famosi e apprezzati quanto i KM184.
In molti studi, i KM184 sono i microfoni a cui si fa riferimento per l’intero assortimento di strumenti, incluso chitarra acustica, piano, e piatti.
Se il diagramma cardioide del KM184 non è adatto allo scopo, Neumann offre anche:
- il KM183 – con diagramma polare omnidirezionale
- il KM185 – con diagramma polare ipercardioide
Proseguiamo con…
4. Earthworks QTC50

Modello di punta della Earthworks, i QTC50 sono molto più che i soliti microfoni a condensatore omnidirezionali.
Le 3 caratteristiche più interessanti sono:
- eccezionali con sorgenti di basso livello – sono perfetti per la registrazione dei suoni più deboli
- risposta in frequenza estremamente lineare – per una ripresa realistica e “non colorata”.
- estensione di frequenza 3Hz-50kHz – perfetta per le registrazioni digitali con sample rates fino a 192kHz.
Questa combinazione unica di caratteristiche rendono i QTC50 l’ideale per la ripresa di performance live su grandi palchi con orchestre, cori, opere, o pianoforti a coda.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
Andiamo ora a parlare di una diversa tipologia di microfono, conosciuto per il suo sound caldo e vintage, particolarmente apprezzato sulle voci.
Parlo naturalmente dei microfoni valvolari. Per questi ultimi 3 microfoni, vi mostrerò alcuni tra i migliori di sempre.
Iniziamo con…
5. Telefunken U47

Fatte una ricerca sui microfoni vintage su Google o Pinterest…
Ed è probabilmente che troverete qualche bellissima foto in bianco e nero del Telefunken U47.
Sin dagli anni ’50, è stato utilizzato in un infinito numero di leggendarie registrazioni.
Ironicamente, al suo debutto, molti GRANDI NOMI della scena musicale non espressero grande entusiasmo per questi microfono. L’eccezione più rilevante fu quella del produttore dei Beatles George Martin, che lo amava particolarmente.
Oggi, il medesimo sound “vintage” è esattamente ciò che rende questo microfono così ricercato.
Non sorprende quindi che sia di gran lunga il più costoso microfono della lista.
Il prossimo microfono è la versione aggiornata di un altro vecchio classico…
6. Neumann M149 Tube

Basato sull’apprezzatissimo M49, il Neumann M149, combina un sound classico con la tecnologia moderna.
Cosa interessante: si tratta del primo microfono valvolare prodotto dalla Neumann in oltre 30 anni.
Potrebbe essere perché gli originali erano così vicini alla perfezione? È probabile.
Potete quindi immaginare quanto impegno la Neumann abbia messo nel realizzare questo modello.
Tra le caratteristiche più interessanti di questo modello:
- 9 diagrammi polari
- filtro passa alto a 7 impostazioni
- il più basso livello di rumore interno rispetto a qualsiasi altro microfono valvolare.
Dategli un’occhiata:
Siamo arrivati ora all’ultimo microfono di questo post…
7. Blue Bottle

In quanto modello di punta della linea Blue Microphones…
Credo che il Blue Bottle sia quello che suscita più interrogativi.
È comprensibile, in quanto non ha ancora la solida reputazione degli altri microfoni in questa lista.
Ma ecco cosa questo microfono ha di diverso dagli altri:
Con questo microfono, e il suo sistema chiamato Blue Microphones Bottle Caps, avrete in pratica 8 microfoni in 1.
Ogni “tappo di bottiglia” è in realtà una capsula intercambiabile con un unico combinazione tra diaframma e diagramma polare. E possono facilmente essere sostituiti anche quando il microfono è acceso!
Anche se non si può di certo considerare ancora un classico, l’ingegnosità della sua struttura è certamente meritoria di attenzione.
Perciò ecco microfono e capsule in un unico bundle:
Con questo finisce questo lungo post. Spero vi sia piaciuto!