• Skip to main content

E-Home Recording Studio

Build a Studio. Record Your Music.

  • I sei capitoli
    • 1. Gli Strumenti Essenziali
    • 2. I Microfoni
    • 3. Il Trattamento Acustico
    • 4. Design/Setup
    • 5. Utilizzare lo Studio
    • 6. Gli Upgrade della Strumentazione

I Migliori Microfoni Blue da Aggiungere alla Vostra Collezione

blue microphonesFondata nel 1995 da Skipper Wise e Martins Saulespurens…

La BLUE (Baltic Latvian Universal Electronics) Microphone Company è oggi…

Una delle aziende più importanti al mondo per la produzione sia di microfoni USB che di microfoni a condensatore di fascia alta.

Che abbiate appena saputo della loro esistenza…

Oppure che siate già dei fan da lungo tempo…

È probabile che ci sia almeno qualche loro modello che potrebbe fare al caso vostro…se solo lo conosceste.

Questo è lo scopo del post di oggi, ovvero scoprire insieme questi fantastici microfoni.

Di seguito, vedremo ognuno dei più famosi microfoni Blue usciti negli ultimi anni, così da avere un’idea più chiara sulla loro offerta.

Iniziamo…

1. Blue Microphones SNOWBALL

blue snowballÈ probabile che ne abbiate già sentito parlare…

In quanto il Blue Microphones Snowball è decisamente il microfono più riconoscibile al mondo.

Date un’occhiata alla scrivania di qualsiasi Youtuber, podcaster, o altri produttori di contenuti  online…

E le possibilità che ci troviate sopra uno Snowball sono abbastanza alte.

Perché è così popolare?

Perché oltre alla buona qualità sonora e all’essere esteticamente riuscito, ha dalla sua anche il fatto di essere INCREDIBILMENTE comodo da usare.

  • Con una connessione USB di tipo plug n play, il setup non potrebbe essere più semplice.
  • Tra le dotazioni di fabbrica, sorprende il supporto per desktop in grado di occupare pochissimo spazio.
  • Suona decentemente anche senza nessun trattamento acustico all’ambiente, cosa rara per un microfono a condensatore.

Anche se non è considerato un “vero e proprio” microfono da studio di registrazione, fornisce una modo semplice per trasmettere il nostro sound direttamente al computer/laptop.

Le 2 versioni tra cui potete scegliere sono:

  1. Lo Snowball originale – (Amazon) – costa un pò di più, ma ha un sistema a capsula doppia per le figure polari cardioide e omnidirezionale.
  2. Lo Snowball iCE – (Amazon) – costa un pò meno, è dotato di una capsula cardioide singola, ed è ideale per chiamate su Skype e Facetime.

Come alternativa allo snowball, potete valutare anche l’ultra-portatile Snowflake – (Amazon) – dotato di stand per desktop e clip per il fissaggio su laptop.

Proseguiamo…

2. Blue Microphones YETI

blue yeti

Se lo Snowball è l’ideale per semplici registrazioni vocali…

Per registrazioni musicali, le sue caratteristiche non sono sufficienti.

Per questo motivo, quelli di Blue hanno pensato di creare lo YETI, decisamente più adatto a tale scopo.

Tra i microfoni USB è il meglio che si possa acquistare…punto.  Basta dare un’occhiata a tutte le sue caratteristiche:

  • tecnologia a tre capsule
  • figure polari cardioide, omni e figure-8
  • registrazione stereo
  • controllo del Gain
  • tasto mute
  • uscita cuffie a latenza zero

Se non siete ancora ben addentrati nel mondo delle registrazioni musicali, e quindi non avete idea a cosa servano tutte queste caratteristiche, probabilmente fareste meglio a indirizzarvi sullo Snowball oppure lo Snowflake.

Ma se ciò che cercate invece è il microfono veramente versatile e allo stesso tempo comunque abbordabile, lo YETI potrebbe essere esattamente ciò che fa per voi.

Inoltre, se volete avere una scelta sia tra ingressi USB che XLR , date un’occhiata anche allo Yeti Pro.

Eccoli:

  • Yeti – (Amazon/Thomann)
  • Yeti PRO – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

3. Blue Microphones SPARK

blue microphones sparkNonostante le spettacolari caratteristiche dello YETI, non si tratta ancora di un “microfono da studio” in senso stretto, no?

Perciò, ecco invece un microfono che può veramente definirsi tale: il Blue Microphones SPARK.

La cosa migliore di questo condensatore a diaframma medio è che essenzialmente si tratta di un due-in-uno.

Tramite un unico pulsante, è possibile scegliere tra due impostazioni completamente differenti:

  1. Regular mode – ha un sound più neutrale, adatto a un’ampia varietà di strumenti.
  2. Focus mode – aumenta la nitidezza della voce, spostandola “in avanti” nella spazializzazione del mix.

Alcuni sostengono addirittura che la modalità focus dia ottimi risultati anche in ambienti non trattati acusticamente.

E come per lo Yeti…per tutti voi animali da home studio esiste anche la versione Spark Digital, probabilmente il primo microfono con “qualità studio” dotato di  connettività USB incorporata.

  • Blue Spark – (Amazon/Thomann)
  • Blue Spark Digital – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

4. Blue Microphones BABY BOTTLE

blue microphones baby bottleSe lo SPARK ha un pò troppo l’aria da “giocattolo” per i vostri gusti…

Eccovi un microfono per la voce dalla qualità ancora superiore come d’altronde anche il prezzo):

Il Blue BABY BOTTLE.

Basato sul loro microfono di punta, il Blue BOTTLE (di cui parleremo tra poco)…

Il BABY BOTTLE condivide con esso gran parte della progettazione e costruzione…per circa 1/10 del prezzo di listino.

Non c’è tanto da dire in termini di caratteristiche, ma questo microfono a condensatore a diaframma largo è onesto e sincero nell’offrire…

Un sound brillante a un prezzo accessibile.

E come la maggior parte degli altri microfoni Blue, sono inclusi il filtro anti-pop, supporto anti vibrazioni e custodia.

Eccolo:

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Per un’alternativa simile, nella stessa fascia di prezzo potete valutare anche il Bluebird:

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

5. Blue Microphones enCORE Series

blue microphones encore 100Prima di andare a vedere dei microfoni di fascia veramente alta…

Ci fermeremo un attimo a parlare di una serie di microfoni di cui in tanti non hanno mai sentito parlare.

Anche se non è di certo famosa per i suoi microfoni da live…

La Blue in realtà ha un’interessante serie di microfoni che merita una certa attenzione.

Conosciuta semplicemente come serie enCORE, questa lineup è composta dalle seguenti 4 opzioni:

  • enCORE 100 – microfono Dinamico per la Voce
  • enCORE 100i – microfono Dinamico per Strumenti
  • enCORE 200 – microfono Dinamico Attivo
  • enCORE 300 – microfono a Condensatore

Dotato di tecnologia “aria capsule” specifica per esaltare la voce, oltre che di un supporto interno per minimizzare i rumori da maneggiamento…

Ognuno di questi 4 microfoni è progettato specificamente per l’utilizzo in live da parte dei cantanti.

Andate a leggere le recensioni online , e potrete avere la conferma personale del fatto che molti utilizzatori considerino la serie enCORE addirittura superiore nelle performance al leggendario SM58.

Ecco i link:

  • Encore 100 – (Amazon/Thomann)
  • Encore 100i – (Amazon/Thomann)
  • Encore 200 – (Amazon/Thomann)
  • Encore 300 – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

6. Blue Microphones KIWI

Blue Microphones KIWI

Ed eccoci infine arrivati alle punte di diamante (occhio, qui i prezzi salgono).

Il primo microfono di questa categoria è il Blue KIWI.

Il Kiwi merita senza dubbio il titolo di “tuttofare da studio”…

A livello tecnico, parliamo di un condensatore a diaframma largo, abbastanza versatile da fare le veci di almeno una dozzina dei “soliti” microfoni.

La ragione principale sta nel fatto che il Blue Kiwi offre la possibilità di selezionare 9 figure polari diverse, incluse: cardioide, omni-direzionale, figure-8, più altre 6 impostazioni intermedie.

Ecco perché queste caratteristiche sono così utili:

  • Sul palco – il Blue Kiwi è in grado di impedire l’ingresso alle interferenze provenienti da fonti sonore vicine.
  • In studio – cattura il mix perfetto tra la fonte sonora ripresa e l’ambience della sala.

Un altro punto a suo favore è l’eccezionale neutralità, che restituisce un suono “non colorato”.

Proprio a questo riguardo, potrete notare come sia sprovvisto di pad di regolazione e di filtro low-pass, così che non si possa creare alcun processo che alteri la sua trasparenza cristallina.

Potete trovarlo qui:

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

7. Blue Microphones WOODPECKER

blue microphones woodpeckerAlla Blue Microphones non sono di certo famosi per essere dei produttori di microfoni a nastro…

Ciò nonostante, sono riusciti a dimostrare la loro sorprendente versatilità con il WOODPECKER.

Forse chiamato così per via delle sue bellissime finiture in legno…

Il Woodpecker non è solo esteticamente molto gradevole…ma ha anche una resa sonora fantastica.

Come la gran parte dei microfoni a nastro, è dotato di diagramma polare figure-8…

Ma differentemente dagli altri, il Woodpecker utilizza un circuito attivo per un gain maggiore.

Di solito, i microfoni a nastro attivi sono un lusso accessibile solo a prezzi estremamente alti.

E anche se il Woodpecker non può essere di certo definito “economico“…ha comunque un rapporto qualità/prezzo molto interessante.

  • Cliccate qui per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

E per concludere, ecco il…

8. Blue Microphones BOTTLE

blue microphones bottle

Il migliore (è più costoso) microfono nel catalogo Blue Microphones…

Il Blue BOTTLE racchiude il meglio che si possa trovare…punto.

Infatti, è uno dei 7 microfoni che ho incluso nel post sui Migliori Condensatori All-Time.

La ragione principale è che…

Essendo dotato di 8 capsule intercambiabili (le “Bottle Caps”)…

In pratica è come avere un’intera collezione di microfoni condensata in un singolo prodotto.

Ma piuttosto che ascoltare me che vi parlo del suono di ciascuna capsula, andate a scoprirlo nel dettaglio su bluemic.com.

Se vi fosse concesso di possedere un solo microfono per sempre, questa sarebbe la scelta giusta.

  • Blue Microphones BOTTLE – (Amazon/Thomann)

Copyright © 2022 · Altitude Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in