• Skip to main content

E-Home Recording Studio

Build a Studio. Record Your Music.

  • I sei capitoli
    • 1. Gli Strumenti Essenziali
    • 2. I Microfoni
    • 3. Il Trattamento Acustico
    • 4. Design/Setup
    • 5. Utilizzare lo Studio
    • 6. Gli Upgrade della Strumentazione

I Migliori Microfoni AKG da Aggiungere alla Collezione

akg microphonesQuando fece il suo debutto nel 1953 l’originale D12…

Era il primissimo microfono dinamico cardioide al mondo……

E si rivelò immediatamente un successo, venendo adottato da stazioni radio, club e studi di registrazione un pò ovunque.

E grazie a esso che AKG guadagnò fama mondiale come produttore di microfoni professionali.

Da allora, non hanno mai perso questa dote.

Sono diventati invece sempre più un brand di riferimento nel settore creando un numero infinito di microfoni entrati nella leggenda. Negli studi “pro” sono un’istituzione.

Ciò nonostante, sorprende che i microfoni AKG non siano altrettanto conosciuti e diffusi negli home studio.

Nel post di oggi, parleremo di alcuni tra i loro modelli migliori…così potrete farvi un’idea da voi stessi su cosa vi siete persi fino a ora.

Iniziamo. Il primo è…

1. AKG C414

akgc414

Che siate o meno già fan dei microfoni AKG…

Credo che abbiate comunque già visto questo modello: l’AKG C414.

Con oltre 60 anni di storia, viene riconosciuto come uno dei migliori microfoni a condensatore di tutti i tempi.

È il microfono che ogni studio professionale possiede, e che qualsiasi studio sogna di avere…un giorno.

Il motivo principale per cui è così apprezzato è da ricercare nella sua grande versatilità.

Con 3 filtri bassi, 3 pad e 9 diagrammi polari, inclusi cardioide, omni-direzionale, figure-8, più 6 impostazioni intermedie…

In pratica è adatto a qualsiasi impiego.

E come scoprirete velocemente dopo averlo utilizzato per qualche tempo…suona benissimo con tutto, dalle voci alle riprese della batteria in stereo.

In pratica è un vero “tuttofare da studio“.  Ecco le due versioni:

  • C414 XLII – (Amazon/Thomann)
  • C414 XLS – (Amazon/Thomann)

NOTA: La differenza tra l’XL II e l’XLS è…che l’XLS è un pò più “neutrale”, mentre l’XLII ha quel pizzico di presenza in più che in tanti preferiscono per riprendere la voce. 

Proseguiamo…

2. AKG C214

akgc214

Per chi tra noi rimane sveglio la notte, fantasticando sul leggendario C414…

Ma sa che in realtà non potrà permettersi di acquistarlo, perlomeno nel breve periodo…

AKG ha l’alternativa perfetta: il C214.

Proposto a circa 1/3 del costo, il C214 include molte delle stesse funzionalità del C414…

Ma risparmia utilizzando componenti “economiche“.

Ma cosa significa questo esattamente?

Onestamente…chi lo sa? (E fidatevi quando vi dico che ho provato a cercare una risposta per voi, ragazzi).

Tutto ciò che posso dire è che…chi lo utilizza lo ama, e anche se non ha la stessa identica resa sonora del C414, stiamo comunque parlando di un oggetto veramente fantastico.

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

3. AKG P220

AKG Perception 220Se storicamente i migliori microfoni AKG erano indirizzati a un pubblico di tipo “professionale”…

È difficile negare come oggi anche l’home recording sia diventato incredibilmente popolare.

Per venire incontro a queste mutate esigenze AKG ha allargato la propria linea molti anni fa, includendo un set di microfoni più accessibile al musicista medio.

Conosciuta in origine come serie “Perception”, questa linea di microfoni è stata aggiornata recentemente, e ora viene identificata semplicemente come serie “P”.

Per quanto riguarda i microfoni a condensatore a diaframma largo, il modello più popolare è l’AKG P220.

Ad ogni modo…ci sono altri 3 microfoni per voce nella stessa serie, e sono tutti inclusi nei link seguenti:

  • P120 – (Amazon/Thomann)
  • P220 – (Amazon/Thomann)
  • P420 (multi-pattern) – (Amazon/Thomann)
  • P820 (valvolare) – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

4. AKG P170

akg perception170

Nella serie P troviamo anche il popolarissimo AKG P170…

A cosa deve la sua fama?

Al fatto che nella categoria dei condensatori a diaframma stretto, non ci sono molti concorrenti.

O perlomeno…non sono in tanti a poter garantire una buona qualità CON un prezzo accessibile a un qualsiasi home studio.

Come potete vedere, il P170 ha recensioni migliori rispetto a molti degli altri microfoni nella stessa categoria, spesso dal costo molto maggiore.

Acquistate una coppia di P170 e combinateli con il P220 di cui abbiamo appena parlato, e avrete il setup da casa perfetto per registrare chitarra acustica e voce.

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

5. AKG C451 B

AKGC451BNon molto conosciuto nell’ambiente dell’home recording…

L’AKG C451 B è considerato un autentico classico dagli ingegneri del suono, e più in generale da tutti gli operatori del settore.

L’originale C451 ai sui tempi divenne enormemente popolare…

Ma per qualche motivo la produzione venne dismessa, lasciando i suoi fan confusi e frustrati.

Riconoscendo la crescente domanda per questo microfono, AKG ha deciso di riprenderne la produzione con il C451B…

Che di base è lo stesso microfono, ma con alcuni aggiornamenti tecnologici che lo rendono un pò meno rumoroso.

Dategli un’occhiata:

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

6. AKG C1000S

akg c1000sSo di avervi già mostrato ben 2 condensatori a diaframma stretto…

Ma vi devo parlare ancora di uno (l’ultimo, prometto 🙂 ).

Conosciuto come il “Coltellino Svizzero dei Microfoni“, l’AKG C1000S è probabilmente il più versatile microfono condensatore a diaframma stretto del mondo.

Ecco un elenco delle sue caratteristiche e funzioni:

  • 2 impostazioni di gain
  • 3 impostazioni di frequenza
  • alimentazione opzionale a batteria
  • led di segnalazione “batteria scarica”
  • convertitore cardioide/ipercardioide
  • “Presence Boost Adapter” per migliorare la chiarezza della voce
  • supporto anti-shock a ragno incluso 
  • interruttore on/off incassato

Ora, confrontate tutto ciò con le funzioni solitamente disponibili in un normale condensatore a diaframma stretto e vi sarà chiaro perché il C1000S è veramente un microfono unico nel suo genere.

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

7. AKG D5

AKG D5L’unico e solo microfono per la voce dinamico in questa lista…

Potete immaginare il D5  come la risposta di AKG all’SM58 della Shure.

Per performance live, è considerato tra le migliori opzioni della sua categoria.

Nonostante sia molto meno costoso sia dell’SM58 che della gran parte dei suoi potenziali concorrenti…

Gode della preferenza di una significativa percentuale di coloro che lo hanno provato.

Una caratteristica unica del D5 è il “Laminated Varimotion Diaphragm“, ovvero il primo diaframma ad avere uno spessore variabile lungo il suo diametro.

Eccolo:

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

8. AKG D112

akgd112

Con la sua iconica “forma a uovo”, l’AKG D112 è forse il solo microfono in questa lista a poter rivaleggiare a livello di fama con il C414.

Anche se alcuni potrebbero non essere d’accordo…gran parte degli addetti al settore lo considerano come lo standard per la microfonatura della grancassa.

Come tutti i microfoni di questa tipologia, è dotato di:

  • low-end boost per accentuare il “colpo”
  • presence boost per enfatizzare la “battuta” 
  • struttura solida per resistere alle vibrazioni.

Nonostante la sua infinità popolarità, il D112 è stato recentemente sostituito dalla nuova versione: l’AKG D112 mkII.

In realtà, sembra che la sola vera differenza tra i due stia nella nuova clip, ora attaccata al corpo. Oltre a ciò, è sempre lo stesso vecchio classico.

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Proseguiamo…

9. AKG C12 VR

AKG C12VRCome ultimo microfono della lista abbiamo il meglio di tutti…

Il microfono di punta dell’attuale linea AKG: l’AKG C12 VR.

Basato sul leggendario C12 prodotto negli anni ’50…

Il C12 VR è la più recente reincarnazione di quello che da molti venne definito come il “santo graal” dei microfoni.

Dotato delle stesse capsule del CK12 originario e di valvole sottovuoto 6072, questa versione mantiene le caratteristiche del suo predecessore…

Ma con significative migliorie nella riduzione del rumore interno e della distorsione.

Se non lo conoscevate ancora, scoprire d’un tratto il prezzo potrebbe farvi svenire (o magari ridere)…

M se siete ciò che volete è il meglio del meglio…beh, questo è il prezzo.  🙂

  • Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon/Thomann)

Copyright © 2021 · Parallax Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in