
Molto spesso oggigiorno, l’home recording è un “one-man-job“.
Questo perché mentre la tecnologia migliora, ed è sempre più ciò che può essere fatto attraverso gli strumenti virtuali e il software modeling…
Lavori per i quali era necessario disporre di un intero team di persone…ora possono essere svolti solo da una, con l’ausilio di una scheda audio…e di un controller MIDI affidabile.
Naturalmente, alcuni controller sono MOLTO migliori di altri…
Perciò nel post di oggi, andremo a vedere 8 tra i migliori Controller MIDI sul mercato per confrontarli e capire come vanno.
Iniziamo…
1. Alesis Q

In un home studio senza tante pretese, per il quale avete bisogno solo di qualcosa di piccolo, versatile e semplice da usare…
Il primo controller MIDI che consiglierei è l’Alesis Q.
A dispetto del suo prezzo molto contenuto, ha tutto ciò che vi aspettereste da un controller midi, incluso:
- alimentazione USB
- wheel per controllo del pitch e della modulazione
- ingresso pedale sustain
- uscite USB-MIDI e MIDI a 5-pin
Certo non potrete ricercare tutte le migliori caratteristiche dei modelli che vedremo più avanti…
Ma se non avete esigenze particolari e apprezzate la semplicità, allora adorerete la Alesis Q.
Cliccate sui link seguenti per comparare i prezzi per le varie dimensioni:
Proseguiamo con…
2. Akai Professional MPD18

Oltre alle tastiere, l’altro tipo comune di controller MIDI sono i pad controller.
Resi popolari negli anni ’90 con gli originali Akai MPC…
Questo genere di controller è diventato lo standard per la realizzazione di parti ritmiche e per controllare quasi tutti i tipi di strumenti virtuali basati sulle percussioni.
Mentre la prima MPC era stata pensata come una “Stazione di Produzione Musicale” completa…
La Akai Professional MPD18 di cui parliamo oggi è piuttosto un controller “pad-only” che offre:
- 16 pad sensibili alla pressione e alla velocità
- 3 banchi di pad per un totale di 48 suoni assegnabili
- connettività USB Plug-n-play
Per chi è alla ricerca di una soluzione semplice e economica per aggiungere qualche sequenza alla propria musica, consiglio vivamente di provare l’MPD18.
- Cliccate qui per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo con…
3. M Audio Oxygen

Piuttosto che utilizzare controller separati per tastiera e percussioni…
Molti scelgono di utilizzare dei nuovi prodotti “ibridi”, in grado di combinare queste funzioni in un’unica unità.
Alcuni di questi device, come l’M-Audio Oxygen, sono addirittura dotati di controlli DAW e plugin, regolabili tramite manopolini e cursori.
Se anche voi come la maggior parte dei musicisti odiate programmare i MIDI…sappiate che l’M-Audio Oxygen è fantastico anche perché in grado di interfacciarsi automaticamente con tutte le principali DAW.
Se è vero che ormai questa è una caratteristica presente in quasi tutti i controller disponibili sul mercato, in pochi possono vantarsi di offrire connettività con sistemi iOS e quindi con popolari device come iPad, iPhone, e iPod. L’M-Audio Oxygen è uno di questi. Date un’occhiata…
Proseguiamo con…
4. Akai Professional MPK Mini MKII

I controller MIDI vengono prodotti solitamente con “taglie” differenti, per accontentare un’ampia platea di utilizzatori…
Ma esistono anche alcuni controller pensati appositamente per i musicisti sempre in movimento…
Come l’Akai Professional MPK Mini MKII, che offre una gran numero di fantastiche funzionalità in un device dalle dimensioni così ridotte da essere perfettamente trasportabile in uno zaino da spalla.
Oltre alle opzioni standard, l’MPK Mini offre anche:
- un arpeggiatore per sintetizzatore
- un originale “joystick” utilizzabile con il solo pollice, che offre in combinazione il controllo su pitch e modulazione.
…e viene fornito dei seguenti software:
- Akai Pro MPC Essentials
- SONiVOX Wobble
- Hybrid 3 by AIR Music Tech
Come potete vedere, l’MPK Mini ha molto da offrire a un prezzo incredibilmente basso. Dategli un’occhiata…
Proseguiamo con…
5. Korg NanoKey2/NanoPad2

A differenza della MPK Mini, che combina tasti e pad in un singolo device…
Il Korg NanoKEY2 e il NanoPAD2 sono in realtà due device distinti progettati per lavorare insieme…
O in combinazione con il “controller DAW” di questa serie: il Korg NanoKONTROL2.
Se cercate qualcosa di piccolo, difficilmente troverete di meglio dei controller della “Nano Series”, ideali per essere posizionati proprio vicino al vostro laptop grazie alle dimensioni ridotte.
Per risparmiare ancora più spazio, il NanoKEY2 ha anche un sustain a pulsante, che rende superfluo l’utilizzo di un pedale separato.
Come potete vedere, questi modelli fanno risparmiare spazio (e soldi) eliminando i fronzoli ma non le feature più essenziali. E se questo potrebbe essere un aspetto negativo per chi è alla ricerca di qualcosa di più…
Se non avete bisogno di funzioni particolari questa semplicità sarà un altro punto a loro favore. Dategli un’occhiata…
- Korg NanoKEY2 – (Amazon/Thomann)
- Korg NanoPAD2 – (Amazon/Thomann)
- Korg NanoKONTROL2 – (Amazon/Thomann)
Proseguiamo con…
6. Novation Launchkey

Se è vero che quasi tutti i controller MIDI sono idealmente adatti a lavorare con tutte le principali DAW…
Il Novation Launchkey è invece tra i pochi progettati solo per una DAW in particolare.
La sua “Tecnologia InControl” esegue l’automap anche con altre DAW…ma le migliori funzionalità di questo controller sono disegnate su misura per Ableton Live.
I pad ad esempio possono essere utilizzati per avviare loop, richiamare preset e rispondere più in generale a qualsiasi controllo.
Inoltre come bonus è presente un’intera suite di software, inclusi:
- Launchkey/Launchpad iPad apps
- V-Station e Bass Station Soft Synths
- Ableton Live Lite
- Loopmasters Sample Pack
Non consiglierei il Launchkey a chiunque, ma è quasi una scelta ovvia per gli utilizzatori di Ableton Live.
- 25 Tasti – (Amazon/Thomann)
- 49 Tasti – (Amazon/Thomann)
- 61 Tasti – (Amazon/Thomann)
- 25 Key Mini – (Amazon/Thomann)
Proseguiamo con…
7. Novation Launchpad Pro

Anche se potreste considerarla quasi la “controparte con i pad” della Novation Launchkey…
Il Novation Launchpad Pro in realtà è un controller completamente indipendente, diverso da tutti quelli visti fino a ora.
A dispetto della sua somiglianza con gli MPC dei decenni passati…i pad del Launchpad non sono disegnati per suonare ritmi a due mani come fareste di solito con oggetti simili…
Ma vanno piuttosto usati come pulsanti, da utilizzare in un’ampia varietà di funzioni, come:
- manipolazione clip
- avvio loop
- mixaggio
- utilizzo di effetti
Proprio come il Launchkey, il Launchpad è stata progettato innanzitutto per essere utilizzato con Ableton Live…ma funziona bene anche con altre DAW come FL Studio e Reason.
La qualità più grande del Launchpad per me è il fatto che sia uno dei pochi controller usati con regolarità da musicisti dal budget illimitato…compresi i maggiori nomi della musica moderna.
Per due opzioni simili date uno sguardo a questi:
- Novation Launchpad Mini – (Amazon/Thomann), offre quasi tutte le stesse funzioni del Launchpad S, ma è decisamente più piccolo.
- Ableton Push 2 – (Amazon/Thomann), ha recensioni entusiastiche da parte dei suoi utilizzatori, ed p indubbiamente il più avanzato (e anche il più costoso) controller pad sul mercato.
Proseguiamo con…
8. M-Audio Axiom AIR

Fino a ora, tutti i controller che abbiamo visto avevano come caratteristica principale quella di essere di “dimensioni ridotte“.
Ma negli studi di registrazione con grandi spazi a disposizione…
Il fatto che un dispositivo sia di “grandi dimensioni” passa dall’essere un problema a essere un lusso…in quanto a dimensioni maggiori corrispondono un numero maggiore di funzionalità.
Il miglior esempio di questi device è probabilmente l’M-Audio Axiom AIR.
Ultima generazione di una lunga dinastia di controller prodotti da M-Audio Axiom…l’Axiom AIR è probabilmente il più bel controller a livello estetico, e completa l’aspetto esteriore con alcune pregevoli caratteristiche tecniche.
Fornito di tutti i controlli standard che ci aspetteremo di trovare in un controller MIDI, è dotato di:
- manopolini
- tasti
- wheel
- pad
- slider
- controlli di trasporto
E la tecnologia Hypercontrol automatic mapping permette di sincronizzare facilmente tutte le principali DAW.
Se avete lo spazio necessario, esistono pochi controller MIDI tanto avanzati quanto l’Axiom AIR. Dategli uno sguardo…
Un’altra buona opzione è la Akai Professional MPK. Rispetto alla Axiom AIR ha tutte le caratteristiche base, ma offre in più i tasti semi-pesati per TUTTE le diverse misure. (La Axiom AIR 61 comunque esiste solo nella versione con i tasti semi-pesati).
Per ultima, date uno sguardo anche alla Novation SL dotata di più controlli rispetto ai due modelli precedenti e di molte funzioni specifiche per Ableton Live.