Se pensiamo al fatto che oggi virtualmente tutte le registrazioni musicali avvengono in digitale…
La prima domanda che passa per la mente di qualsiasi musicista quando si affaccia alla produzione musicale è:
Quale computer dovrei acquistare?
Anche se sono sicuro che già lo sapete, vi dico che non esiste una risposta uguale valida per tutti.
Tra le variabili da considerare abbiamo:
- budget disponibile
- velocità elaborazione dati
- portabilità
La VOSTRA opzione ideale potrebbe essere completamente differente da quella di un altro.
Per questo motivo, nel post di oggi vi darò una panoramica su tutto ciò che dovete sapere per scegliere il PC/portatile perfetto per le VOSTRE esigenze.
Iniziamo: primo…
Laptop vs. Desktop

Sempre più in questi giorni, mentre la tecnologia diventa maggiormente “mobile“…
I computer desktop stanno lentamente scivolando nel passato.
Ma per le registrazioni musicali, sono ancora utilizzati in TUTTI gli studi professionali.
Ecco perché:
- Sono generalmente più veloci – i cabinet offrono molto spazio, ideale per aumentare al massimo le prestazioni del PC e soddisfare la grande richiesta di risorse delle DAW e dei plugin odierni.
- Hanno più IN/OUT – e questo vi permetterà di avere connessioni più sofisticate e numerose, così da mantenere sempre aggiornato il vostro setup in continuo aggiornamento.
- Permettono una maggiore customizzazione – sarà quindi possibile aggiungere più RAM, hard-disk extra, schede video supplementari, e altro…se necessario.
- Risolvono il problema “rumore” – permettendovi di tenere il tower in una stanza separata dai vostri monitor da studio e microfoni.
A dispetto di tutti questi vantaggi, L’UNICA cosa che manca ai computer desktop è la…PORTABILITÀ.
E nel mondo d’oggi, fatto di DJ e studi mobili, la portabilità di un laptop è un MUST.
Inoltre…dal momento che la maggior parte di noi usa comunque un laptop per scuola/lavoro, elimina il bisogno di effettuare due acquisti differenti.
A questo punto, credo abbiate già deciso se per voi è meglio un computer desktop oppure portatile…
Quindi proseguiamo con…
Mac vs. PC

Volete sapere qual è il miglior modo per far arrabbiare un appassionato di registrazione? Ecco come fare:
Se usa un PC nel suo studio, ditegli che i Mac sono meglio.
Se usa un Mac, ditegli che i PC sono meglio.
Per qualche strano motivo, questo argomento scatena violenti dibattiti…che durano da sempre, senza reali conclusioni.
E infatti, io ODIO nella maniera più assoluta dire la mia su questo argomento.
Ad ogni modo, eccola:
Personalmente, preferisco i Mac. Non solo per registrare, quanto per tutto. E di questi tempi, la maggior parte di chi ruota attorno al mondo della musica (e non solo) è d’accordo.
Se anche VOI siete tra questi…semplicemente prendetevi un Mac.
Ma allora perché mai scegliere un PC? Solitamente per una di queste 3 ragioni:
- Prezzo – I Mac di solito costano più di un PC, e non tutti possono permetterselo.
- Customizzazione – I “nerds” tipicamente preferiscono i PC, in quanto molto più semplice modificarli/aggiornarli nella parte hardware.
- Windows – Alcuni semplicemente preferiscono un sistema operativo Windows.
Se non vi riconoscete in nessuno di questi 3 motivi…prendetevi un Mac.
Comunque, qualunque sia la vostra scelta, sappiate che c’è un sacco di musica fantastica che è stata creata sia con uno che con l’altro, e questo argomento in realtà non è così importante come qualcuno potrebbe avervi fatto credere.
Assumendo che abbiate fatto la vostra scelta…andiamo avanti.
Proseguiamo con…
Mac Desktop

Con i Mac desktop, abbiamo 3 opzioni:
- Mac Pro
- iMac
- Mac Mini
Andiamo ora a confrontarli:
Al primo posto c’è il Mac Pro.
Per lo “studio recording”, non c’è probabilmente niente di meglio. Mettete il naso in un qualsiasi studio professionale…e con tutta probabilità troverete uno di questi.
Comunque…
La verità è questa: per la maggior parte di noi, un Mac Pro è semplicemente troppo costoso. Si potrebbe allora pensare…all’iMac.
Anche se non arriva nemmeno vicino alle prestazioni del Pro, l’iMac è molto pratico per chi sta iniziando, in quanto combina il computer e il monitor in un unico oggetto.
Se potete permettervelo, è probabilmente la scelta ideale per la maggior parte degli home studio.
Se invece NON POTETE, l’opzione finale è il Mac Mini.
Quante volte avete sentito qualcuno dire:
Vorrei un Mac, ma costano troppo 🙁
Bè, il Mac Mini è la prova che questo non è completamente vero.
Potrebbe non avere la velocità o la flessibilità dei modelli più costosi…ma offre TUTTI i vantaggi di un sistema operativo Mac, a un prezzo di riferimento molto modesto.
Proseguiamo con…
PC Desktop

A chi tra voi piace costruirsi il proprio PC…
Non ho dubbi che sappiate al riguardo molto di più di quanto ne sappia io…
Quindi…
Se potete assemblare qualcosa di più veloce e migliore di un Mac Pro…fatelo.
Non oserei provare a convincervi diversamente.
Se invece NON rientrate in questa categoria, e in realtà non sapete tanto nemmeno di computer…
Allora vi consiglio di stare lontani dai PC desktop.
Ed ecco perché:
Se NON siete dei grandi fan dei PC, l’unica ragione per cui dovreste sceglierne uno per lo studio sarebbe perché siete agli inizi e state cercando di risparmiare soldi.
Dal momento che il vantaggio principale dei computer desktop è la MAGGIORE POTENZA DEI PROCESSORI, ha poco senso prendere un PC che non sia incredibilmente veloce.
Se avete un budget attorno ai 500 €, potreste prendere un laptop, così da avere anche il vantaggio della portabilità.
Detto ciò, andiamo avanti con…
Le 4 specifiche CHIAVE di un Laptop
Abbiamo visto come i computer portatili possano essere…in qualche modo…”un pò meno adatti” alla produzione musicale…
Ecco allora 4 potenziali questioni a cui stare attenti:
- Rumore Meccanico – Se sei un DJ in un club rumoroso, questo punto ovviamente non ha importanza. Ma in uno studio da camera, di importanza ne ha parecchia. Un modo per controllare questo problema è leggere tante recensioni. Oppure: scegliere un SSD (unità a stato solido) senza parti in movimento, al posto di un tradizionale HDD (il classico hard disk).
- Tasti Retroilluminati – in ambienti poco luminosi come club e discoteche, sono un MUST-HAVE.
- Dimensioni Schermo – Potreste pensare che non sia così importante, ma dopo aver passato un pò di tempo usando una DAW, capirete quanto valore abbia uno schermo più grande.
- Porte – La tendenza dei laptop è quella di diminuire le dimensioni, e così anche il numero di input/output diminuisce. Assicuratevi perciò di averne abbastanza per il vostro scopo.
Ora è il momento di dare uno sguardo ad alcuni laptop…
Portatili Mac

Con i portatili Mac abbiamo 3 opzioni:
- Macbook Pro
- Macbook Air
- Macbook
Il primo è appunto il Macbook Pro.
La mia idea è che…i Macbook Pro siano i portatili più popolari per l’home recording.
- Sono ultra veloci
- Hanno molti ingressi
- Hanno schermi ampi ad elevata definizione
Se potete permettervelo, prendetene uno. Altrimenti…
Il Macbook e il Macbook Air sono entrambi al 2° posto, seppure a distanza.
Non sono così veloci, e non hanno nemmeno lo stesso numero di ingressi, ma sono estremamente sottili e leggeri…in particolare il Macbook Air!
Eccoli qui:
Proseguiamo con…
PC Portatili

Da una parte, i PC portatili sono OTTIMI…
In quanto offrono un numero illimitato di modelli tra i quali scegliere.
D’altra parte però, i PC portatili sono PESSIMI…per la stessa identica ragione.
E con questo, ciò che voglio dire è che..
Seppure avere molte opzioni è una buona cosa, più esse sono in numero maggiore, più difficile sarà:
- scegliere tra una di loro
- essere certi di aver fatto la scelta giusta
- essere felici della propria dopo averla effettuata
E sfortunatamente nella produzione musicale, non c’è un chiaro vincitore che risalta sugli altri.
Come giustamente pensa la maggioranza delle persone…i migliori PC portatili per la musica tendono a essere solitamente i migliori PC portatili in generale.
Perciò eccovi le 5 opzioni più popolari e meglio recensite:
- HP Envy – (prezzo)
- Asus Zenbook – (prezzo)
- HP Special Edition w/ Beats Audio – (prezzo)
- Dell Inspiron – (prezzo)
- Lenovo Yoga 3 – (prezzo)
Proseguiamo con…
Requisiti di Sistema per la DAW

Un punto importante degno di menzione, e di cui invece si parla raramente…
Sono i requisiti di sistema necessari alla DAW che avete scelto.
Anche se oggigiorno la maggior parte dei computer sono compatibili con la maggior parte delle DAW…
In alcuni rari casi..NON è così, quindi dovreste sempre assicurarvi di questo aspetto.
Se invece non avete ancora una DAW preferita, o non sapete nemmeno cosa sia una DAW, allora non preoccupatevi di questa parte.
Ad ogni modo, per coloro che invece LO SANNO, ecco di seguito i link ai requisiti di sistema per ognuna delle DAW migliori disponibili oggi:
- Presonus Studio One
- Cakewalk Sonar
- FL Studio
- Propellerhead Reason
- Ableton Live
- MOTU Digital Performer
- Steinberg Cubase
- Apple Logic Pro X
- Avid Pro Tools
Proseguiamo con…
3 Accessori Essenziali per il Computer
Una volta finalmente individuato il computer, bisognerà scegliere gli ACCESSORI.
Per gli studi di registrazione, i 3 accessori che consiglio sono:
- una tastiera
- un mouse
- un monitor
Ed ora capiamo cosa vorrete da ognuno di essi…
1. La Tastiera

Detto che qualsiasi vecchia tastiera potrebbe funzionare…
La vostra tastiera ideale dovrebbe includere 3 caratteristiche:
- DAW shortcut markers (segna shortcut) – vi aiuterà a memorizzare le tante shortcut MOLTO più velocemente.
- Tastierino numerico – con incluse UN SACCO di utili shortcut per la maggior parte delle DAW.
- Una connessione wireless – per accedere e controllare il vostro computer da qualsiasi posto nella stanza.
NOTA: Anche se possedete un portatile, potreste valutare l’acquisto di una tastiera esterna: può essere molto utile.
Ecco di seguito le mie preferite:
- Logitech Tastiera Wireless Solar – (PC/Mac) – oltre ad avere un tastierino numerico e la connessione wireless, questa tastiera ha una caratteristica unica che non troverete in (quasi) nessun’altra: funziona a energia solare. E questo significa né cavo, né batterie, per sempre.
- Tastiere Customizzate per DAW LogicKeyboard – (sito web) – Probabilmente il più conosciuto produttore di “marker shortcuts” per software, LogicKeyboard ha sia delle tastiere customizzate che copritastiere per virtualmente qualsiasi combinazione DAW/tastiera immaginabile.
Proseguiamo con…
2. Il Mouse

Di nuovo…qualsiasi mouse (o trackpad) potrebbe andar bene…
Con un mouse veramente buono…
Alcuni pulsanti programmabili possono darvi accesso alle shortcut maggiormente utilizzate sulla vostra DAW senza toccare mai la tastiera.
Questo strumento da solo può velocizzare il vostro lavoro in maniera significativa.
Anche se c’è un numero quasi infinito di mouse del genere tra cui scegliere…consiglio Logitech.com per iniziare la vostra ricerca.
Il mio mouse preferito della loro linea è il Logitech Performance Mouse MX – (prezzo). Se non avete ancora le idee chiare, vi consiglio di valutarlo.
Alcune ottime alternative:
- Logitech MX Master – (prezzo/recensioni)
- Logitech MX Anywhere 2 – (prezzo/recensioni)
3. Il Monitor

Quando si inizia con l’home recording…
Non si comprende subito il valore di un monitor VERAMENTE BUONO.
Ma alla fine, dopo aver lavorato per un pò con uno di scarsa qualità…
Noterete 3 cose:
- Schermi a bassa risoluzione possono visualizzare solo un piccolo numero di tracce alla volta.
- Gli schermi TV spesso hanno i pixel in evidenza, e sono strani da guardare da vicino.
- Schermi con basse frequenze di aggiornamento non riescono a visualizzare gli indicatori di livello in sincrono con la traccia.
Nessuno di questi problemi, preso singolarmente, è insopportabile. Tutti e 3 insieme vi faranno impazzire.
Se vi trovate in questa situazione, vi consiglio vivamente di prendere un buon monitor esterno.
Relativamente alla fascia alta, eccovi un esempio che potreste ritenere interessante:
- LG 27″ 4k – (prezzo)
In alternativa, qualsiasi monitor standard (come questo) andrà bene quasi allo stesso modo.