Quando le batterie elettroniche fecero la loro comparsa nel mondo musicale?
Terribili… no?
Bene, ciò che in molti non sanno è che….
Nei decenni successivi sono MOLTO migliorate.
Al giorno d’oggi, il suono di alcune di esse è così ben definito che risulta difficile distinguerle da una batteria acustica.
Non sono solo ottime per situazioni live, ma sono utilissime anche negli studi di registrazione…
In quanto alcune hanno addirittura uscite multiple, che permettono di connettere ogni elemento a un canale dedicato sulla vostra interfaccia audio!
E più o meno ogni 2/3 anni, questi kit diventano SEMPRE MEGLIO!
Per darvi un’idea del livello raggiunto, in questo post ho preparato una lista:
Le 10 Migliori Batterie Elettroniche del 2017 (video inclusi).
Iniziamo con le opzioni più economiche…
1. Roland TD-1KV
In pochi possono obiettare sul fatto che da molti anni ormai…
Le Roland V-Drums siano le LEADER nel mondo delle batterie elettroniche.
- I modelli di fascia media rivaleggiano con i top di gamma delle altre aziende produttrici…
- Quelli di fascia alta rimangono praticamente inavvicinabili, e…
- I loro modelli economici sono l’opzione perfetta per chi è al suo primo acquisto.
Ecco perché… la prima scelta di oggi è l’ultimo modello entry-level della Roland: la Roland TD-1KV.
Alcune tra le sue caratteristiche più interessanti sono:
- 15 kit + percussioni
- Metronomo integrato
- Funzioni di registrazione e playback
- Uscite per cuffie e amplificatore
- Connessione Smartphone/Mp3 per suonare accompagnati
- Connessione USB per il collegamento al computer
Una delle caratteristiche migliori di questo kit è il rullante dotato di pelle mesh, caratteristica che anni fa era disponibile solo sui modelli di fascia più alta.
Guarda questo video per vedere la TD-1KV in azione:
Assicurati di dare uno sguardo sia alla leggermente meno costosa TD-1K, alla quale manca il rullante in pelle mesh… che alla un pò più costosa TD-4KP, la quale allo stesso modo non è dotata di rullante con pelle mesh, ma risulta maggiormente trasportabile, e ha anche un modulo sonoro migliore.
Ecco i link per ciascuna versione:
- Roland TD-1K – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
- Roland TD-1KV – (Amazon/Thomann)
- Roland TD-4KP – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
Proseguiamo con…
2. Alesis Nitro
Secondo dei 3 top brand presenti in questo post…
La Alesis Studio Electronics fu una delle prime aziende produttrici di strumenti elettronici a creare prodotti abbordabili per gli home studio.
E prosegue con questa tradizione ancora oggi…
Con la sorprendentemente poco costosa Alesis Nitro.
Detto che probabilmente è la batteria elettronica più economica in questa lista, certamente a guardarla non si direbbe (come potete vedere nella foto accanto).
Rispetto alla TD-1K ciò che manca è il rullante mesh, è questo potrebbe essere un problema o meno, a seconda delle vostre preferenze da musicisti. Ed è vero che i rullanti con pelle mesh sono l’ideale per trame sonore più intricate.
Ad ogni modo, con la Alesis Nitro, il principale vantaggio che otterrete sarà rappresentato da un hardware migliore, un solida struttura in alluminio, e un kick pad avanzato.
Per parti di grancassa più complicate, avrete probabilmente bisogno di un vero pedale collegato a un pad, piuttosto che di un pedale elettronico come quello utilizzato dalla TD-1KV.
Per vedere la Alesis Nitro in azione, guarda questo video:
- Alesis Nitro – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
Proseguiamo con…
3. Yamaha DTX400K
Ora che abbiamo visto le entry level della Roland e della Alesis…
Passiamo al terzo marchio presente nel post: Yamaha.
A dispetto del fatto che la Yamaha Corporation costruisce un enorme varietà di prodotti in molti settori diversi…
Non c’è dubbio sul fatto che le batterie siano una delle sue specialità più importanti.
E lo dimostrano ancora una volta con il loro modello entry-level per le batterie elettroniche: la Yamaha DTX400K.
Sono il primo ad ammetterlo… se ci si basa solo sull’aspetto, diciamo che risulta abbastanza “povera” (come potete vedere dalla foto).
Ad ogni modo…
Una volta che sentirete come suona, capirete perché è una delle più vendute e meglio recensite batterie elettroniche in questa fascia.
Con il suo gran numero di funzioni didattiche, è forse l’opzione migliore per qualsiasi giovane musicista alla ricerca di un modo per imparare a suonare lo strumento.
Anche se non possiede un rullante mesh o un pedale con battente, le sue arme forti sono la sua unica combinazione di pad con superfici di gomma, e un pedale cassa che è molto più sofisticato di molti tra gli altri pedali elettronici in questa fascia di prezzo.
Buono a sapersi: è veramente la batteria più silenziosa prodotta da Yamaha. La qual cosa la rende perfetta se siete preoccupati di fare troppo rumore durante la pratica a notte fonda.
Ma allora come va? Vi chiederete ora,
Guardate questo video e lo scoprirete da soli:
- Yamaha DTX400K – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
Ora se avete visto il video, vi starete interrogando su cosa sia la DTX400 app che è stata menzionata.
In pratica, potete scaricare gratuitamente l’app da qui sul vostro tablet (o smartphone) e connetterlo così al vostro modulo DTX400. I due dispositivi si sincronizzeranno automaticamente e potrete così controllare le impostazioni del kit da ciascuno dei due.
Il vantaggio principale dell’app è rappresentato dalla sua interfaccia utente avanzata, la quale è persino più user-friendly del modulo stesso.
Ecco un altro video che mostra come funziona:
Date uno sguardo anche alla versione avanzata della DTX400K: la Yamaha DTX450K – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF) che offre in più:
- un rullante a 3 zone per suonare i rimshot
- un battente per la cassa che permette il doppio colpo col pedale, con un VERO pedale Yamaha incluso
- il più avanzato controller per charleston “HH65 Remote”
Proseguiamo con…
4. Alesis Command
Adesso che abbiamo visto le migliori batterie elettroniche entry-level, possiamo quindi…
Continuare questo post andando a parlare di alcuni tra i modelli più avanzati.
Iniziamo con l’Alesis Command.
Rappresentando un importante upgrade rispetto alla Alesis Nitro di cui abbiamo parlato prima…
La Command aggiunge un modulo sonoro migliorato con 50 preset e 20 kit, rispetto ai 25 presets and 15 kits della Nitro.
In termini di componentistica, la Command ha una struttura in alluminio più robusta, e dei pad in mesh migliori sia sul rullante che sulla grancassa.
Mentre i pad rullanti in mesh sono abbastanza comuni oggi… i pad per grancassa sono solitamente riservati ai modelli di gamma ultra-alta, dai costi diverse volte maggiori di questo.
Ora che vi ho parlato delle caratteristiche, ascoltiamo come suona nel video seguente:
- Alesis Command – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
Se vi piacciono i telai di montaggio e i moduli sonori avanzati, ma non volete un rullante in mesh e un pedale vero, potete risparmiare acquistando la versione più economica di questo kit:
- Alesis Forge – (Amazon/GuitarC/Thomann/MusiciansF)
Proseguiamo con…
5. Roland TD-11K
Esattamente a metà strada tra i “budget kit”, e i modelli più costosi…
Abbiamo la Roland TD-11K.
A chi raccomandarla esattamente?
Bene, se doveste trovarvi a pensare…
Spenderò esattamente quanto ho bisogno di spendere, ma non sono veramente interessato a spendere più di quanto realmente necessario.
Allora la TD-11K è la scelta perfetta per voi.
Questo perché in tutta onestà, con le batterie elettroniche alla fine raggiungerete un limite dove il buono diventerà abbastanza.
Se siete degli ottimi batteristi, potreste non raggiungere quel limite fino a quando non avrete il meglio del meglio (che può essere trovato in fondo a questo post).
Comunque…
Se la batteria non è il vostro strumento principale, e la utilizzate solamente per il vostro home studio, o se semplicemente volete suonarla per divertirvi un pò…
La Roland TD-11K è il limite più alto che consiglierei di raggiungere alla maggior parte dei potenziali acquirenti…
In quanto ha tutte le caratteristiche “essenziali” che veramente vorrete, come:
- il rullante in pelle mesh,
- il pad della grancassa in stoffa,
- un robusto telaio di montaggio…
E INOLTRE… L’avanzato modello sonoro TD-11 include la stessa tecnologia Behavior Modeling e il Generatore Sonoro SuperNATURAL utilizzate nei set Roland di fascia alta.
Guardate questo video per vedere la TD-11K all’opera:
Date uno sguardo anche alla versione aggiornata Roland TD-11KV – (Amazon/Thomann), che include i seguenti miglioramenti:
- Tecnologia multi-trigger per i piatti – offre migliori sensazioni e maggiore realismo rispetto ai più economici pad single trigger.
- Pad in mesh anche sui tom – a differenza dei pad in gomma presenti sulla TD-11K.
E visto che siamo in argomento…
I pad con pelle mesh sui tom sono l’esempio perfetto di una caratteristica che anche se certamente “bella da avere”… è perlopiù inutile.
Nella parte restante di questo post, i kit di fascia alta che sto per illustrarvi, mostreranno MOLTO di più nella categoria “bello da avere“.
Ecco allora che proseguendo abbiamo la…
6. Yamaha DTX532K
Confrontando la Yamaha DTX532K alla TD-11K…
A prima vista, potreste pensare che siano abbastanza simili.
E lo sono. Eccetto per il fatto che…
La DTX532K ha 2 FANTASTICHE caratteristiche che la TD-11K semplicemente non ha.
Primo, il rullante è multi-trigger a 3 zone, così come i piatti, restituendo così un feed e un’esperienza migliore nell’utilizzo…
Rispetto al rullante e ai piatti della TD-11K , che hanno una tecnologia dual-trigger.
Secondo, c’è il movimento verticale del charleston, per un aspetto e sensazioni nell’utilizzo MOLTO più realistiche rispetto ai pedali remoti che abbiamo visto fino a ora nei kit precedenti. Viene fornita con un’asta charleston, anche se potrete usare la vostra se già ne possedete una.
A seconda del vostro stile, questo charleston potrebbe essere sia una di quelle cose “belle da avere” se siete dei classici batteristi rock-n-roll…
Oppure un assoluto “must-have” se i vostri gusti sono più jazz, reggae, o altro.
Date ora un’occhiata al video qui sotto per vedere la DTX532K in azione:
- Yamaha DTX532K – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
Ecco anche 2 versioni simili nella Yamaha 502 Series:
- La più economica DTX522K – (Amazon/GuitarC/MusiciansF) con il charleston “remoto”.
- Il più costoso DTX562K – (Amazon/GuitarC/MusiciansF) con un charleston migliore, e migliori tom XP70 con pelli mesh.
Proseguiamo con…
7. Roland TD-25 KV
Tra tutte le batterie elettroniche viste fino a ora…
La Roland TD-25KV è la prima che si può sicuramente qualificare come “professionale”.
Ha tutte le caratteristiche viste nei kit precedenti…
solo MIGLIORI!
Innanzitutto la parte hardware, che confrontata a quella della TD-11K, è migliorata praticamente in ogni parte del kit.
- Il rullante e i tom sono gli avanzati PDX-100 and PD-85BK
- I piatti sono gli avanzati CY-12C crash e CY13R ride
- Il charleston è l’ultra realistico VH-11
Impressiona più di tutto il rullante, con i sensori multi posizione che suonano diversamente lungo tutta la “drum head”, a seconda di dove venga colpito, e con quanta forza.
Per ultimo abbiamo il modulo sonoro, che rappresenta la vera ragione per cui il TD-25K suona in maniera così incredibile.
Guardate questo video per vedere la TD-25KV in azione:
- Roland TD-25KV – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
Potete dare uno sguardo anche alla versione più economica di questo kit, la Roland TD-25K – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF), con in dotazione le drum heads più economiche PDX-8/PDX-6, e il controller per charleston FD-8.
Proseguiamo con…
8. Yamaha DTX 760K
A dispetto di tutti i progressi avvenuti negli ultimi anni nel campo delle batterie elettroniche…
Il problema numero uno che i batteristi lamentano con esse è la mancanza di feeling/suonabilità.
Perché anche se hanno un suono fantastico (alcune volte anche meglio di quelle reali)…
Il feeling di una vera batteria acustica con le sue pelli e i suoi piatti, non si può confondere con le mesh head e i piatti in gomma.
Comunque sia…
A certi alti prezzi (diciamo qualcosa attorno ai 3500 €)…
Le batterie elettroniche raggiungono un livello di qualità dove il “feeling” diventa non solo accettabile, ma addirittura veramente godibile.
E la Yamaha DTX760K è il primo modello in questa lista che può essere chiaramente inquadrato in quella categoria.
Alcuni esempi per spiegare il perché:
Primo… c’è un’evidente differenza nella tensione tra il rullante e i tom, qualcosa che tutti i batteristi non possono che apprezzare.
Poi… oltre ad avere una vera asta charleston, ha anche un vero supporto per rullante, il quale diminuisce significativamente il movimento tipico dei rullanti montati in “sospeso”.
Ancora… abbiamo la notevole cassa KB-100. Basta un semplice sguardo e capirete che è la migliore, la cassa più realistica vista fino ad ora. È perfino grande abbastanza per montare un doppio pedale.
Ancora.. ci sono gli ultra realistici sensori del charleston, che possono veramente monitorare la pressione applicata dal piede in posizione chiusa, e variare di conseguenza il suono.
Infine… c’è l’hardware optional DTX760HWK, che elimina completamente i sostegni tipici del design delle batterie elettroniche, in favore dei supporti usati in quelle classiche.
Per saperne di più sulla DTX760K potete guardare questo video molto approfondito:
Date uno sguardo anche alla versione più economica della serie DTX700, la Yamaha DTX 720K – (Amazon/Thomann).
NOTA: Il modello di punta della Yamaha è in realtà il DTX920K, ma non l’ho incluso in questo post perché non ancora venduto da molti negozi online. Potete comunque controllare nuovamente cliccando qui.
Proseguiamo con…
9. Roland TD-30KV
Negli ultimi anni, c’è stato un consenso generale tra i batteristi nell’affermare che…
La Roland TD-30KV è senza dubbio la Migliore Batteria Elettronica al Mondo!
E a dispetto del fatto che molti modelli più recenti di altre aziende abbiano debuttato nel frattempo sul mercato…
Nessuno può ancora reggere il confronto con la superba qualità generale della TD-30KV.
Oltre a possedere praticamente tutte le migliori caratteristiche menzionate nei kit precedenti, la caratteristica unica di questo kit è il fatto di NON usare dei pads…
Ma vere percussioni, con un fusto, e pelli in tensione per ricreare non solo il FEELING di una batteria acustica, ma anche il suo ASPETTO… (e senza tutto il rumore).
Le dimensioni della TD-30KV offrono anche superfici su cui suonare più ampie di qualsiasi altro kit in questa lista visto fino a ora.
In ultimo, ecco la feature che preferisco: Gli OUTPUT del modulo sonoro TD-30.
Con uscite analogiche separate per ogni percussione e piatto, è PERFETTA per lo studio recording, perché permette di suddividere ogni elemento in una traccia singola…
Proprio come se stesse registrando una batteria acustica con dei veri microfoni.
Per saperne di più, guardate questo video:
- Roland TD-30KV – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
Esiste anche una versione meno costosa di questa, la Roland TD-30K – (Amazon/Thomann/GuitarC/MusiciansF)
NOTA: Questo è il momento ideale per acquistare uno di questi kit, in quanto sono entrambi molto meno costosi di una volta.
Il motivo più probabile di ciò? Il kit finale della lista…
10. Roland TD-50KV
Avevano già la migliore batteria elettronica sul mercato, ma…
Roland ha deciso di recente di alzare ancora l’asticella…
Introducendo il nuovo modello di punta della loro linea: la Roland TD-50KV.
Rispetto alla TD-30KV hanno aggiunto un gran numero di importanti upgrade, tra le quali le più interessanti sono:
Il ride, che è ora un modello da 18″, con un peso e un bilanciamento molto più vicino a quello di un modello reale.
Il rullante è da 14″, proprio come lo standard acustico, e include una pelle mesh tripla che permette un rimbalzo molto migliore rispetto alla pelle doppia utilizzata sui tom e sui modelli di rullante precedenti.
In aggiunta, è dotata anche di un sensore “mute” per suonare sui bordi.
Probabilmente il più grande miglioramento SIA sul ride che sul rullante è l’introduzione del triggering DIGITALE, il primo del genere nel settore.
Fino ad ora infatti, le batterie elettroniche hanno fatto affidamento sui trigger analogici. Invece con il triggering digitale possono essere inviate MOLTE più informazioni al modulo sonoro, generando quindi una risposta molto più realistica.
Il pedale cassa è lo stesso KD-140 usato sulla TD-30KV, ma è possibile fare un upgrade con il nuovo optional KD-A22…
Il quale permette di convertire la vostra cassa acustica da 22″ in un trigger compatibile con il resto del kit. Ha caratteristiche e aspetto di una vera grancassa…perché È una vera grancassa.
Con il modulo TD-50, l’intera libreria suoni è stata ripensata da zero, senza riciclare nessuno dei sample utilizzati nella TD-30, o in qualsiasi altro modulo.
Il retro del modulo ha in aggiunta 2 uscite bilanciate XLR che torneranno di certo utili nelle performance live…
E per lo studio, è stata aggiunta un’uscita USB unica che permette di inviare l’intero segnale del kit sulla vostra DAW.
Quindi anche se gli 8 output analogici della TD-30 sono ancora disponibili sulla TD-50, tutto ciò di cui avrete realmente bisogno… sarà un singolo cavo USB.
Una bella idea, no? Guardate questo video per saperne di più:
- Roland TD-50KV – (GuitarC/Thomann/MusiciansF)
Date uno sguardo anche alla Roland TD-50K – (GuitarC/Thomann/MusiciansF), praticamente identica alla TD-50KV, ma con cassa, tom e piatti più piccoli. Il rullante, il ride, e il modulo sonoro sono gli stessi.
NOTA: Entrambi questi kit non erano ancora disponibili al momento della pubblicazione di questo post. Potete comunque cliccare qui per vedere se lo sono ora.