
Che sia per la mancanza della strumentazione adatta, o solo per pigrizia…
Molti di noi NON hanno mai fatto una registrazione in stereo…
Anche se conoscono bene i vantaggi che può offrire.
Al giorno d’oggi, con la diffusione dei microfoni stereo…
Questo tipo di registrazione è diventata più semplice che mai.m
Detto che la maggior parte delle persone non li considera tra i microfoni essenziali per lo studio recording…
Per il mobile recording sono decisamente un must-have.
Per approfondire l’argomento, nel post di oggi ho fatto una lista dei 7 Migliori Microfoni Stereo sul mercato, così che possiate farvi un’idea sulle loro caratteristiche e qualità.
Iniziamo con…
1. Audio-Technica AT2022

Mentre molti brand non hanno colto immediatamente la recente richiesta nel mercato dei microfoni stereo…
Audio-Technica si è distinta in ciò creando un’interessante linea, e lo ha fatto piuttosto velocemente.
Primo dei tre microfoni Audio-Technica in questa lista, l’AT2022 si rivela interessante…
Sopratutto grazie alla sua collocazione in una fascia di prezzo medio-bassa, quella a cui tutti noi guardiamo quando iniziamo a fare i primi acquisti.
Ecco un elenco delle sue caratteristiche:
- condensatore alimentato a batteria
- due capsule cardioidi
- configurazione stereo X/Y a 90° o 120°
- possibilità di ripiegare le capsule internamente per evitare danneggiamenti
- Cavo XLR a 3 pin con uscita stereo jack 1/8″
Due accorgimenti importanti da osservare con questo microfono:
- NON utilizzare l’alimentazione phantom 48V , in quanto può danneggiare seriamente il microfono.
- Producendo un segnale sbilanciato, non è affatto semplice splittarlo in 2 XLR.
Per queste ragioni, NON lo consiglierei per l’uso in studio. Per le registrazioni all’aperto invece, si tratta di un’ottima opzione, e ha ricevuto un sacco di recensioni positive da chi l’ha utilizzato per tale scopo.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo con…il microfono che consiglierei come alternativa da studio all’AT2022…
2. Rode NT4

È probabile che abbiate già sentito parlare molto della Rode e della sua fama, sopratutto riferita alla produzione di microfoni di alta qualità con prezzi da fascia media.
Il Rode NT4 si conferma in questa ottica come il migliore, nel rispetto della tradizione della casa.
Confrontandolo con l’AT2022, ne condivide le seguenti caratteristiche:
- capsule cardioidi accoppiate
- configurazione stereo X/Y a 90°
- alimentazione a batteria per riprese all’aperto
- Uscita jack stero 1/8″ per registrazioni all’aperto
Le differenze PRINCIPALI invece sono che:
- Accetta l’alimentazione phantom 48V per l’uso in studio.
- È dotato di uscita XLR a 5 pin, includendo anche un cavo doppio a 3 pin XLR-Y.
Ciò significa che, a differenza dell’AT2022, è in grado di fornire un segnale stereo bilanciato, utilizzabile in maniera semplice in studio con qualsiasi pre microfonico.
Grazie alla sua grande versatilità, accessibilità, è alla qualità “Rode”, l’NT4 è decisamente la mia scelta numero 1 tra i microfoni a condensatore in questa lista.
Proseguiamo con…
3. Audio Technica Pro24

Se per voi il prezzo è un fattore fondamentale, nel senso che cercate il miglior microfono possibile spendendo il meno possibile…
Allora di certo vi piacerà questo microfono:
L’Audio Technica Pro24, dotato di due microfoni ad alimentazione phantom, configurati con uscita standard X/Y stereo.
A prima vista, noterete 2 cose insolite in questo microfono:
- il tasto ON/OFF
- il cavo non rimovibile con uscita jack 1/8″ da 30 cm.
È quindi evidente come questo microfono sia pensato per essere montato su una videocamera, e NON per essere utilizzato in studio.
Noterete come le specifiche tecniche del Pro24 non sono un granché. Ciò nonostante, molte recensioni confermano che in questa fascia di prezzo si tratti della scelta migliore possibile.
Valutati tutti i pro e contro, lo considero comunque un ottimo affare.
Proseguiamo con quella che a mio parere la migliore opzione per lo studio:
4. Blue Yeti

Unico microfono USB della lista…
Il Blue Yeti è una soluzione semplicissima per lo stereo recording…
Senza tutta la strumentazione e le relative seccature solitamente necessarie allo scopo.
Dotato di un set di tre capsule unico nel suo genere, questo microfono è in grado di offrire 4 diversi settaggi:
- STEREO
- cardioide
- omnidirezionale
- figura a 8
…oltre a tutte le caratteristiche normalmente disponibili nei microfoni USB, incluse:
- controllo del gain
- latenza zero per ascolto in cuffia
- convertitore/preamp incluso
Per un semplice studio casalingo, il Blue Yeti è l’ideale per registrare la chitarra acustica in stereo…
Nel modo più semplice possibile.
Potete dare uno sguardo anche allo Yeti PRO, che ha in aggiunta un’uscita analogica XLR.
Proseguiamo con…
5. Avantone Audio CK-40

Se vi piacciono gli “optional”, questo microfono li ha praticamente TUTTI:
L’Avantone Audio CK-40 è l’UNICO microfono stereo dotato di due capsule a diagrammi multipli, ognuno con 3 impostazioni base:
- cardioide
- omnidirezionale
- figura a 8
Questa combinazione permette di ricreare OGNUNA delle tecniche stereo più comuni, incluse:
- Blumlein
- Mid/Side
- X/Y
Per un immagine stereo OTTIMALE, i microfoni sono impilati in verticale, permettendogli quindi di occupare effettivamente lo stesso punto nello spazio.
E per perfezionare l’ampiezza delle registrazioni X/Y, la capsula superiore ruota fino a 180 gradi.
Con tutte queste dotazioni, si potrebbe sostenere che, in un certo senso, il CK-40 sia il microfono singolo più versatile ad essere mai stato costruito.
Up next…
6. Audio-Technica AT4050ST

In quanto membro della leggendaria Serie 40 della Audio-Technica…
Oltre che versione stereo del popolarissimo AT4050…
L’Audio Technica AT4050ST è l’esatta definizione di ciò che deve essere un “microfono stereo di fascia alta“.
Al suo interno combina l’uso di capsule con diagrammi cardioide e figure-8…
E permette di effettuare registrazioni stereo con 3 settaggi differenti:
- Mid/Side
- X/Y a 90º
- X/Y a 127º
Anche se non dotatissimo di funzioni extra, il principale punto di forza di questo microfono è la sua capacità di effettuare registrazioni con una qualità sonora incontaminata, grazie ai materiali per la sua costruzione.
Se rientra nel vostro budget, l’AT4050ST non sarà certamente un acquisto che vi deluderà.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo con…
7. Royer SF-12/Royer SF-24

Abbiamo lasciato il migliore (e più costoso) per ultimo…
I Royer SF-12 e SF-24 sono gli indiscussi Re e Regina dei microfoni stereo.
Sorprendentemente, sono tra i pochi microfoni a nastro stereo presenti sul mercato…
A dispetto del fatto che la figura a 8 dei microfoni a nastro è una caratteristica ricercata nelle registrazioni stereo.
Entrambi i modelli sono configurati con due microfoni impilati verticalmente con un angolo di 90°…rendendoli perfetti sia per le riprese Blumlein che Mid/Side.
La differenza CHIAVE tra i due è che:
- L’SF-24 è dotato di circuito attivo, in grado di fornire 14dB di guadagno in più rispetto al modello passivo SF-12, che viene proposto però a un prezzo inferiore
E anche se tutti e due sono comunque TROPPO costosi per un normale home studio…
Ciò che praticamente qualsiasi professionista vi dirà è che… questi microfoni sono veramente incredibili, e valgono bene la spesa se ci si può permettere di farla.