
Se siete dei chitarristi…
Fin da quando avete iniziato a suonare, siete all’infinita ricerca del “suono perfetto”.
E anche quando alla fine penserete di averlo trovato…
Sarete comunque solo a metà della battaglia, in quanto dovrete capire come ottenere lo stesso risultato in registrazione.
Detto che la registrazione della chitarra elettrica è un argomento enorme di per sé…
Il primo passo per trovare un buon sound è utilizzare dei buoni microfoni.
Perciò nel post di oggi, parleremo dei 7 Microfoni Migliori per Registrare la Chitarra Elettrica.
Iniziamo. Primo…
1. Shure SM57

Solitamente si crede che sugli ampli per chitarra elettrica vadano utilizzati dei microfoni dinamici.
E anche se questo è vero solo in parte…
È comunque la scelta preferita e consigliata dalla maggioranza dei fonici, sopratutto per i novizi della registrazione.
Il più conosciuto microfono dinamico usato per questo scopo è il leggendario Shure SM57. E questa è un’ottima notizia per chi ha un home studio, in quanto probabilmente… ne possiede già uno.
Se invece NON avete nella vostra collezione un Sm57, dovreste metterlo nella vostra shopping list, in quanto qualsiasi studio dovrebbe averne almeno uno.
Riguardo i motivi di questa diffusa preferenza per questo microfono…
Una teoria è che il roll-off a 200Hz ben compensa l’effetto di prossimità dovuto al posizionamento del microfono vicino al cabinet.
Ma a prescindere dal perché… lo Shure SM57 è così popolare sulla chitarra elettrica, e allo stesso tempo così economico… che ritengo sia l’UNICA opzione che possa consigliare a chi inizia.
Proseguiamo con….
2. Sennheiser MD421

Spesso considerata come l’alternativa all’SM57 per la chitarra elettrica…
Sono in tanti a ritenere che l’MD421 vada bene comunque per questo lavoro, anche se suona comunque diversamente.
Rispetto allo Shure, l’MD421 ha una risposta in frequenze più ampia, in grado di catturare quindi più alti e bassi.
Ha anche un diaframma più largo, il quale si traduce in un migliore colorazione dei suoni fuori asse. E se questa a prima vista potrebbe suonare come un difetto… in questo caso, aggiunge solo più carattere.
Proprio come l’SM57, il Sennheiser MD421 è così versatile che qualunque fonico vi direbbe che si tratta di un pezzo fondamentale da possedere, sia che dobbiate registrare la chitarra elettrica o NO.
Proseguiamo con….
3. Sennheiser e609

Fate una ricerca su Google relativamente ai microfoni per chitarra elettrica, e il Sennheiser e609 sarà probabilmente il primo nome a saltare fuori.
In quanto a differenza dell’SM57 e del MD421, conosciuti per la loro versatilità…
L’e609 rappresenta l’approccio opposto, con un design creato specificamente al solo scopo di registrare la chitarra elettrica.
Ecco perché è così unico:
Primo, la sua ”faccia piatta” permette di appenderlo tramite il cavo alla parte alta dell’ampli… senza bisogno di un’asta.
Nelle performance live, questo significa un’asta in meno in un palco già affollato.
Secondo, è dotato di un’insolita figura polare supercardioide, perfetta sul palco in quanto permette di ottenere un grande isolamento sonoro dello strumento. Inoltre garantisce più variazioni di tono grazie ai piccoli spostamenti nel suo posizionamento.
Terzo, la sua bobina è eccellente nel bloccare le interferenze da sorgenti vicine, un problema comune con gli amplificatori per chitarra.
Perciò se cercate un modello specificamente pensato per questo strumento, il Sennheiser e609 è la scelta più ovvia.
Date uno sguardo anche alla versione aggiornata:
Proseguiamo con…
4. AKG C414

Abbiamo detto che i microfoni dinamici sono considerati dai più come l’ideale per riprendere la chitarra elettrica…
Ma in realtà non è sempre così.
Ci sono infatti due microfoni a condensatore in particolare, largamente riconosciuti come tra i migliori di sempre, che sono comunemente usati per registrare questo strumento…
Alcune volte da soli, ma il più in combinazione con 1 dei primi 3 microfoni di cui abbiamo parlato.
L’unica ragione per cui non capita di vederli spesso negli home studio è il loro costo.
Il primo microfono a condensatore a cui mi riferisco è l’AKG C414.
È fuori dubbio che questo AKG sia riconosciuto come uno dei microfoni più versatili al mondo, in quanto suona bene praticamente con tutto.
E nemmeno gli ampli di chitarra fanno eccezione. Se potete permettervi l’acquisto, vi consiglio di valutarlo, perché proprio come l’SM57 e l’MD421, lo userete continuamente.
Proseguiamo con….
5. Neumann U87

“L’altro” microfono a condensatore comunemente consigliato nei forum di chitarristi è il Neumann U87.
Proprio come il C414 è da molti tempo uno dei principali microfoni “factotum” negli studi in giro per il mondo.
Otre alla loro leggendaria qualità, e alla grande versatilità…
Altre due interessanti caratteristiche in comune sia all’U87 che al C414 sono:
- Sono entrambi condensatori a diaframma largo (non stretto).
- Hanno entrambi un pad di attenuazione.
Il motivo della prima caratteristica è che:
Per qualche strana ragione, i condensatori a diaframma largo suonano quasi sempre meglio dei condensatori a diaframma stretto, quando si registra questo strumento. Non è ben chiaro il perché, ma è un qualcosa che trova d’accordo la maggior parte dei fonici.
Il motivo della seconda caratteristica è che:
Per fare in modo che un amplificatore di chitarra produca il suo suono migliore, solitamente deve essere utilizzato ad alti volumi. I microfoni dinamici, con la loro alta resistenza alla pressione sonora, sono equipaggiati per gestire questi livelli estremi.
Con i condensatori invece, esiste il rischio reale di sovraccaricare e danneggiare il microfono. Qualcosa che vorrete di certo evitare con un microfono costoso come l’U87.
Per questo motivo, dovreste mantenere montato il pad protettivo, per maggiore sicurezza. Fin quando adotterete questo accorgimento, un microfono a condensatore come l’U87 o il C414 può aiutarvi a raggiungere una dimensione completamente nuova con il vostro sound di chitarra.
Proseguiamo con….
6. Royer 121

Se vi dedicate per un pò alla lettura delle discussioni sui forum online, inizierete a notare 3 correnti di pensiero differenti riguardo i microfoni per chitarra:
- I più preferiscono gli SM57, gli MD421, oppure e609.
- Alcuni (coloro che se li possono permettere) preferiscono il C414 o l’U87.
- Tutti amano il Royer 121.
E anche se potrebbe sembrare una leggera esagerazione…
Potete veramente passare ore a leggere online, e non troverete una singola persona che abbia provato questo microfono a nastro sulla chitarra e non l’abbia amato.
Sfortunatamente non è di certo economico, e probabilmente va oltre il budget di un home studio.
Comunque, se potete permettervelo e volete un microfono che sia una garanzia di risultato…
Non c’è niente di meglio del Royer 121.
Proseguiamo con…
7. Beyerdynamic M160

Anche se il Royer 121 è senza dubbio il miglior microfono a nastro per chitarra elettrica…
Ciò che in tanti scoprono alla fine, è che la maggior parte dei microfoni a nastro in genere suonano comunque molto bene.
L’altro microfono a nastro usato in tantissime registrazioni è il Beyerdynamic M160.
Secondo l’opinione del leggendario producer Eddie Kramer:
L’M160 era la sua opzione preferita in assoluto per la chitarra elettrica. Ed è stato il primo microfono che usò nelle registrazioni dei Led Zeppelin e di Hendrix.
E visto che questi due nomi sono forse i migliori esempi di come una chitarra elettrica dovrebbe suonare…
L’M160 potrebbe essere la scelta giusta per fare un altro passo verso quel sound.