
A dispetto della sua bellissima semplicità…
Non c’è dubbio che la chitarra acustica sia uno strumento difficile da registrare.
Principalmente perché… per catturarne tutti i dettagli e le sfumature è necessario l’uso della registrazione stereo.
Il problema è che…
Per questo genere di registrazioni, c’è bisogno di un ampio assortimento di microfoni a condensatore…
…e pochi home studio possono permetterseli.
Perciò, a meno che non abbiate un sacco di soldi a disposizione…
L’unica alternativa è trovare quelle rare gemme in grado di offrire un suono di alto livello, a un prezzo da fascia bassa.
Per questo motivo… per risparmiarvi la ricerca nel post di oggi ho redatto una lista dei:
7 Migliori Microfoni per Registrare la Chitarra Acustica: sotto i 500 €.
Prima di tutto però, dobbiamo…
Crearci una shopping list
Per registrare la chitarra acustica usando OGNUNA delle tecniche stereo comuni (A/B, X/Y, Blumlein, etc.)…
I requisiti minimi sono:
- un paio di condensatori CARDIOIDI a diaframma stretto
- un paio di condensatori OMNIDIREZIONALI a diaframma stretto
- un condensatore a diaframma largo MULTI-PATTERN
Nella lista che segue, vi darò modo di approfondire 7 opzioni differenti.
Iniziamo con…
1. Shure SM81

Uno dei più famosi e più utilizzati microfoni del suo genere…
Lo Shure SM81 è uno standard nell’industria da decenni ormai…
Ed è stato usato in innumerevoli album di successo per la registrazione di chitarre acustiche, charleston e molti altri strumenti.
Una ragione di questo successo è che:
Pur trattandosi di un cardioide, mostra una insolita uniformità nella frequenza di risposta ai lati e ciò si traduce in una colorazione fuori asse minima.
Per la chitarra acustica specialmente, il suo bass roll-off a 3 posizioni offre un modo semplice per compensare il naturale effetto di prossimità dovuto alla vicinanza al microfono.
Per lo stereo recording, l’SM81 è ottimo con questi settaggi:
- un paio per le riprese X/Y
- un paio per le riprese ORTF
- uno per le riprese Mid/Side (sarà il “mid”)
In generale, si tratta di un ottimo microfono da avere nella propria collezione, sia che registriate con la chitarra acustica che no.
Se l’SM81 è troppo costoso, eccovi una buona alternativa:
2. AKG Perception 170

Di solito, quando si valutano microfoni a condensatore sotto i 100 €…
È naturale essere sospettosi della qualità…anche perché molti saranno delle vere schifezze.
Ma ci sono alcune eccezioni, e l’AKG Perception 170 ne è un ottimo esempio.
L’infinito numero di recensioni positive non fanno che confermare la bontà del progetto della AKG…
E probabilmente stiamo parlando del microfono con gli utenti più soddisfatti di qualsiasi altro nella lista.
Con il suo pattern cardioide, il Perception 170 è ottimo nello svolgimento degli stessi compiti dell’SM81, ovvero:
- registrazioni X/Y (in coppia)
- registrazioni ORTF (in coppia)
- registrazioni Mid/Side (singolo)
A chi nel proprio home studio sta cercando di registrare in stereo nel modo più economico possibile una chitarra acustica, consiglio l’acquisto di un paio di Perception 170.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo con…
3. Shure KSM141

Tra gli strumenti da avere assolutamente nelle registrazioni stereo…
Pochi possono essere definiti essenziali quanto un condensatore omnidirezionale con diaframma piccolo.
Ora, il problema è che… la maggior parte dei “veri omni” sono microfoni di fascia alta, dal costo anche di parecchie migliaia di euro.
Nelle fasce di prezzo più basse, ciò che si trova più di frequente è un microfono ibrido che ha 2 capsule intercambiabili omni/cardioide su un singolo body.
La lamentela principale che viene fatta per questa scelta tecnica è che…le capsule si possono facilmente rompere o addirittura smarrire.
Lo Shure KSM141 d’altro canto, sfrutta un design molto intelligente, che inverte i diagrammi polari semplicemente con la rotazione del collo del microfono.
Per le riprese di chitarra acustica, il KSM141 è adatto per:
- Registrazioni mono (omni singolo)
- Registrazioni A/B (coppia di omni)
- Registrazioni X/Y (coppia di cardioidi)
- Registrazioni ORTF (coppia di cardioidi)
- Registrazioni Mid/Side (cardioide “mid”)
Dopo l’SM81, il KSM141 è probabilmente il secondo microfono meglio recensito in questa lista.
Se siete disposti a spendere leggermente di più, avrete due strumenti-in-uno.
Proseguiamo con…
4. Rode NT2A

Ora che abbiamo parlato delle opzioni a diaframma stretto…
Possiamo vedere i microfoni a diaframma largo.
Per la registrazione della chitarra acustica…
Un condensatore a diaframma largo multi-pattern è ottimo in quanto si adatta a molte tecniche differenti, incluse:
- A/B (coppia omni)
- X/Y (coppia cardioide)
- ORTF (coppia cardioide)
- Mid per M/S (cardioide singolo)
- Side per M/S (figura a 8 singolo)
- Blumlein (coppia figura a 8 )
Nel nostro target di prezzo, in questa categoria nessun microfono si avvicina al Rode NT2A.
Basato sull’originale NT2, e fratello multi-pattern del famoso NT1A, l’NT2A è con tutta probabilità il più versatile microfono di questa lista.
Per un cantante/songwriter, può rivelarsi parecchio utile in quanto utilizzabile anche come microfono voce.
Come bonus, l’NT2A offre un’intera suite di accessori, incluso un supporto anti vibrazione, filtro anti pop, cavo microfono, e una sacca.
Proseguiamo con…
5. Studio Projects B3

Anche se di certo non è nemmeno lontanamente famoso come l’NT2A…
Lo Studio Projects B3 ha una peculiarità in uno dei settori chiave a cui noi tutti badiamo:
Il prezzo.
Pur offrendo le stesse caratteristiche dell’NT2A, costa meno della metà.
Perciò se ciò che vi serve è un opzione valida ma allo stesso tempo super-economica per l’acquisto di un microfono a condensatore multi-pattern…
Non c’è nulla che si avvicini al B3.
Proseguiamo con…
6. Rode NT4

Spesso, i principianti EVITANO di fare registrazioni stereo…
In quanto temono la scocciatura di dover impostare e posizionare più microfoni.
E anche se non è così complicato…il territorio poco familiare spaventa ancora alcuni.
Se siete tra loro, eccovi un microfono che di sicuro amerete:
Il Rode NT4.
Conosciuto come un “microfono stereo” l’NT4 combina due capsule in un singolo body…rendendo il compito di allestire una registrazione stereo molto meno impegnativo.
Anche se è leggermente oltre i 500 € di tetto massimo per questo articolo…è una tale buona opzione per chi sta iniziando, che ho dovuto infilarlo nella lista.
Dato che l’NT4 è tecnicamente un ”due in uno”, è comunque più economico che comprare una coppia di microfoni nello stesso range di prezzi.
Proseguiamo con…
7. Blue Yeti Pro

Mentre i microfoni USB potrebbero essere l’ideale per registrazioni da camera…
Non sono quelli che la maggior parte delle persone considererebbe “microfoni da studio“.
Infatti, fin dalla loro invenzione, i microfoni USB sono sempre stati classificati come “amatoriali”.
Ma ora non è più così..
Perché con il nuovo Blue Yeti PRO… la tecnologia USB e la qualità da studio pro sono finalmente combinate in un singolo prodotto.
Migliorando la base dell’originale Yeti (a sua volta famosissimo)…
La Blue Microphones ha combinato una connessione USB e un’uscita stereo XLR bilanciata a 5-pin stereo, in un unico microfono.
Con l’uso del suo unico design a tre capsule, lo Yeti PRO offre 3 diagrammi polari standard:
- cardioide
- omni
- figure-8
INOLTRE… la caratteristica migliore: un’impostazione a doppio canale per la registrazione in stereo, proprio come fareste con il Rode NT4.
E mentre i microfoni stereo sono spesso costosi, lo Yeti PRO è un’opzione che è alla portata praticamente di qualsiasi studio.