
Negli home studio odierni…
Dove le batterie elettroniche e le drum machine sono la norma…
È piuttosto raro trovare qualcuno che registra veramente con una batteria acustica!
Ad ogni modo, per quei pochi fortunati con abbastanza spazio e sufficiente strumentazione…
Una traccia di batteria ben registrata può fare la differenza tra una canzone che suona bene…
… per essere registrata a casa…
… da una che suona come se provenisse da un vero studio.
Naturalmente, per far ciò, una delle prime cose di cui avrete bisogno è una collezione dei giusti microfoni…
Ed è per questa ragione che in questo post parlo dei più popolari (e teoricamente più accessibili) microfoni per registrare la batteria a casa.
Ma prima…
Stabiliamo le priorità…
Per microfonare una batteria standard, un fonico potrebbe scegliere di usare da due fino a una dozzina di microfoni, a seconda di:
- quanti ne ha a disposizione
- di quanti ne ha bisogno per raggiungere il sound desiderato
E considerando che tanti home studio hanno molti meno microfoni di quanti ne vorrebbero in realtà…
La mia idea con questo post è di aiutarvi a stabilire delle priorità, introducendo ognuno di essi in ordine di importanza.
Iniziamo. Primo…
1. Overhead/Microfoni da Stanza

Se avete solo due piste per registrare un intero kit…
I due microfoni che userete saranno senza dubbio un paio di overhead/microfoni da stanza…
In quanto lo scopo sarà ottenere un immagine sonora bilanciata e stereo della batteria nel suo insieme.
La scelta standard per gli overhead è una coppia di microfoni a condensatore (sia larghi che stretti).
3 opzioni molto popolari negli studi pro sono:
- Neumann KM184 (coppia) – (Amazon/Thomann)
- AKG C414 (coppia) – (Amazon/Thomann)
- Neumann U87 (coppia) – (Amazon/Thomann)
Come potete vedere, sono tutte soluzioni troppo costose per la maggior parte degli home studio.
Perciò, per noi poveri lavoratori dal budget proletario, questo articolo offre alcune ottime alternative:
Proseguiamo con i…
2. Microfoni per Cassa

Il problema più grande nell’utilizzo di due soli overhead è che…
La grancassa, ovvero l’elemento più importante della batteria…
Non viene ripresa in maniera adeguata.
Perciò, per un setup a 3 canali, il prossimo microfono è quello che vi consiglio per la grancassa.
Proprio come per qualsiasi strumento che emetta basse frequenze, con la grancassa è necessario un particolare tipo di microfono dinamico progettato espressamente per frequenze basse.
Per vedere quali consiglio, controllate questo articolo:
Proseguiamo con i…
3. Microfoni per Rullante

Insieme alla grancassa…
L’altro “elemento fondamentale” di una batteria è ovviamente il rullante.
Perciò, potendo contare su un setup a 4 canali, questo è il microfono che consiglio di impostare.
Per il rullante, c’è un microfono che più di tutti gli altri è utilizzato di frequente negli studi professionali…
È che rende inutili ulteriori ricerche da parte di chi è agli inizi… specialmente considerando il prezzo.
Questo microfono è naturalmente lo Shure SM57 – (Amazon/Thomann)
Ecco ciò che offre:
- Sopportazione di alti livelli di pressione sonora – per gestire alti volumi senza distorsioni.
- Pattern cardioide stretto – per minimizzare le interferenze da altri elementi, e poter gestire maggior gain prima di innescare il feedback.
- Struttura resistente – per sopportare eventuali botte senza danni.
E ciò che è più importante… l’SM57 suona benissimo sul rullante. Per tutti questi motivi, è l’unico microfono che consiglio per questo scopo in un home studio.
Proseguiamo con i…
4. Microfoni per Charleston

Tra tutti i piatti di una batteria…
È indiscutibile che il charleston sia il più importante di tutti.
Per tale ragione, se c’è un piatto che merita un microfono tutto per sé, è proprio questo.
L’opzione preferita in questi casi è un cardioide con condensatore a diaframma piccolo…
Per la sua capacità di catturare i dettagli delle alte frequenze e respingere i suoni fuori asse provenienti dagli altri strumenti.
Un microfono per charleston molto popolare negli studi professionali è il Neumann KM184 -(Amazon/Thomann).
Comunque, essendo molto costoso, troverete alcune valide alternative di seguito:
Proseguiamo con…
5. Microfoni per Tom

In molti casi, i fonici scelgono di NON microfonare i tom individualmente…
In quanto vengono ripresi piuttosto bene anche usando semplicemente gli overhead.
Ma quando scelgono di farlo…
La scelta spesso ricade sull’SM57, anche perché molti studi ne hanno in abbondanza.
In alternativa…
Molte persone preferiscono il sound più pieno e rotondo di altri microfoni dinamici come:
- Sennheiser MD421 – (Amazon/Thomann)
- Sennheiser MD441U – (Amazon/Thomann)
- Electrovoice RE20 – (Amazon/Thomann)
Il problema con questi microfoni per l’home studio è che:
- Costano parecchio, e ve ne serviranno molti.
- È una scocciatura aggiungere 2 o 3 aste per microfono in una stanza già affollata.
Per questo motivo la terza alternativa, il Sennheiser e604 – (Amazon/Thomann) è ottimo in quanto si può montare sul bordo del tom, invece che usare ulteriori aste.
Proseguiamo con…
6. Altri Microfoni per Piatti

Proprio come con i tom…
I fonici scelgono spesso di NON microfonare i ride e i crash individualmente…
In quanto sufficientemente coperti dagli overhead.
Ad ogni modo, se doveste decidere di riprenderli separatamente…
L’opzione standard è un microfono a condensatore con diaframma piccolo. Eccovi di nuovo il link:
E in ultimo…
Bundle di Microfoni per Batteria

Ora che abbiamo visto come microfonare l’intera batteria…
È chiaro come per la registrazione occorrano molti microfoni, giusto?
Fate un pò di somme, e scoprirete che la spesa totale eccede quanto la maggior parte degli home studio intendano spendere.
Un modo di risparmiare soldi (oltre che tempo), è comprare un bundle di microfoni per batteria.
I migliori 2 che vi consiglio sono:
E se sono troppo costosi, eccovi altre 3 opzioni: