
Hai deciso di imparare a suonare la chitarra?
Idea fantastica, davvero.
Proprio come ogni chitarrista prima di te…
Probabilmente ora senti che ascoltare le tue canzoni preferite non è più sufficiente…
Perché in fondo… l’unica cosa che ti renderà veramente felice al mondo…
È iniziare a SUONARE quelle canzoni, con le tue stesse mani… su una vera chitarra.
MA…
Proprio come ogni aspirante chitarrista che vorrebbe imparare a suonare, ma si arrende prima di iniziare…
Ci sono buone probabilità che tu ti senta un po’ intimidito e sopraffatto da:
- la scelta incredibilmente ampia di strumenti tra cui scegliere, e…
- la mancanza di risorse online che spieghino a GRANDI LINEE come muovere i primi passi in modo facilmente comprensibile.
In questo post, il mio obiettivo è proprio quelli di delineare queste GRANDI LINEE e dimostrarti che imparare a suonare la chitarra non è così complesso come tutti lo fanno sembrare.
Pronto per iniziare? Allora cominciamo.
Table of contents
- Chitarre Elettriche vs Chitarre Acustiche
- La Chitarra Acustica
- La Chitarra Elettrica
- 12 Cosa ti servirà per iniziare
- 1. Le Corde per Chitarra
- 2. Accordatori
- 3. I Plettri
- 4. Supporti per Chitarra
- 5. Capotasto
- 6. Cavi per Chitarra
- 7. Pedali per Chitarra
- 8. Amplificatori per Chitarra
- 9. Tracolle per Chitarra
- 10. Slide per Chitarra
- 11. Pickup Elettrici
- 12. Pickup Acustici
- E Questo è Tutto
Partiamo con..
Chitarre Elettriche vs Chitarre Acustiche

La prima domanda che si fa chiunque inizi a suonare la chitarra è…
Dovrei iniziare con un suono acustico o elettrico?
I forum su Internet sono pieni di infiniti dibattiti su questo argomento…
Ma la verità è che nessuna risposta a questo quesito è giusta per tutti.
Piuttosto, l’approccio migliore è semplicemente quello di porsi la seguente domanda:
Chi sono i miei miti musicali?
È spesso sopratutto grazie a questa motivazione che in tanti abbiamo iniziato a suonare la chitarra.
- Quindi, se i tuoi musicisti preferiti suonano la chitarra elettrica… fallo anche tu.
- E se suonano la chitarra acustica… allora suonala anche tu.
Ciò che andrebbe evitato è cercare di imparare a suonare entrambe allo stesso tempo.
Detto questo, partendo da questa regola di base, come fare se il tuo chitarrista preferito è qualcuno come Jimmy Page o Eric Clapton? Oppure qualche altro musicista famoso per i suoi brani sia per chitarra acustica che elettrica?
O ancora, che succede se ti piacciono un sacco di generi musicali diversi?
Bene, direi che è il caso, di esaminare più approfonditamente ciascuna di queste eventualità , no?
Iniziamo con…
La Chitarra Acustica

Il vantaggio principale nel scegliere la chitarra acustica è che…
Iniziare a suonarla non richiede alcun acquisto extra per accessori come cavo e amplificatore.
Tutto quello che devi fare è:
- Scegliere una chitarra nella tua fascia di prezzo
- Assicurarsi che sia accordata
- Acquistare un plettro (oppure no)
E sei pronto per iniziare.
Un avvertimento comunemente utilizzato da chi sostiene che non ci sia motivo iniziare con la chitarra acustica è che le corde sono molto più rigide e più difficili da premere.
Tutto vero, al 100%.
- Le dita inizieranno a fare male più velocemente
- Non sarai in grado di esercitarti a lungo
- All’inizio sarà MOLTO più difficile tenere gli accordi
Ma tutte e 3 queste difficoltà sono in realtà degli aspetti POSITIVI. Ecco perché:
Anche se all’inizio le cose saranno più difficili, calli e forza delle dita sono requisiti imprescindibili pre un chitarrista, e la pratica con la chitarra acustica aiuterà in tal senso.
Anche se sarà più difficile tenere gli accordi… all’inizio… le mani saranno forzate a trovare un modo per farli suonare nel miglior modo possibile. Utilizzando la massima leva, con il minimo sforzo.
Molte persone che iniziano con la chitarra elettrica e poi passano alla chitarra acustica, scoprono di non essere nemmeno in grado di suonare in modo pulito un semplice accordo aperto.
D’altro canto…
Quando inizi con l’acustica, scoprirai che il passaggio all’elettrica sarà molto più facile, perché le tue mani sono più forti e hai già costruito una buona tecnica di base.
Chiaro il motivo?
Ultimo ma non meno importante, dovresti iniziare con l’acustica perché ti aiuterà a sviluppare un orecchio migliore, fin dall’inizio.
Questo perché ti abituerai a sentire le note pulite, senza il sound elettrico che tende quasi a mascherarle.
E ora, per alcune contro-argomentazioni…
La Chitarra Elettrica

A differenza della chitarra acustica, con la quale è piuttosto facile iniziare…
Nel caso della chitarra elettrica abbiamo un numero virtualmente infinito di strumentazione ed effetti…
Il cui apprendimento è tanto importante quanto lo strumento musicale in sé.
Il maggior vantaggio della chitarra elettrica è quello di insegnare alle orecchie ad ascoltare la timbrica, fin dai primi istanti.
Al contrario, i chitarristi acustici potrebbero non sviluppare mai lo stesso orecchio per la timbrica, perché non è tra i parametri che possono controllare e variare.
Il lato negativo della chitarra elettrica, invece, è che…tutti questi effetti possono facilmente diventare una distrazione che finiscono per diventare un ostacolo all’apprendimento.
Questi sono in linea di massima i vantaggi e gli svantaggi.
Perciò, non rimane che scegliere un’opzione oppure l’altra, e acquistare una chitarra che rientri nel budget prefissato.
Proseguiamo…
12 Cosa ti servirà per iniziare

Una volta acquistata una chitarra… ci sono ancora alcune cose di cui POTRESTI avere bisogno…
Alcune solo dopo qualche anno, altre immediatamente e altre ancora mai…
A seconda che tu decida di suonare acustico oppure elettrico, oltre ad altri fattori.
Ecco 12 oggetti (quasi) irrinunciabili:
- Corde
- Accordatore
- Plettri
- Stand
- Capotasto
- Cavi
- Pedali
- Amplificatore
- Tracolla
- Slide
- Pickup Elettrici
- Pickup Acustici
Andremo a vedere ognuno di essi più nel dettaglio, partendo con…
1. Le Corde per Chitarra

Sia nel caso della chitarra elettrica che di quella acustica, il primo accessorio a cui dobbiamo pensare sono le corde.
All’inizio, appena acquistata qualsiasi chitarra viene fornita con un set di corde già montate.
In genere, sarà anche già accordata.
Detto ciò…
Un errore piuttosto comune tra i principianti è quello di… pensare che le corde rimarranno sempre come nuove e accordate per sempre. Non è così.
Nel corso degli anni, è normale cambiare decine di mute di corde, perciò tanto vale imparare quanto prima.
Il musicista fortunato è quello che rompe la prima corda dopo poco tempo e si ritrova obbligato a sostituirla da solo.
Il musicista sfortunato invece suona con il primo set di corde TROPPO a lungo, e non è in grado di capire che ha bisogno di una nuova muta fino a quando un musicista con più esperienza non vede le condizioni delle corde…
E finisce per dargli dell’idiota.
Perciò… per evitare di commettere questo errore, date un’occhiata al seguente post:
Proseguiamo…
2. Accordatori

Una volta montata la nuova muta di corde…
Il passo successivo è quello di accordarle.
Ma come poi si finisce per scoprire dopo molti anni passati a suonare…
Accordare una chitarra è quasi una forma d’arte a sé stante… la quale ha bisogno di pratica per rifinirla durante il tempo.
Specialmente agli inizi, quando si fa pratica per le prime volte e le orecchie non sono in grado di distinguere una nota dall’altra…
Un accordatore è NECESSARIO per accordare la chitarra in modo accurato.
Anche dopo anni di pratica e dopo aver perfezionato l’orecchio fino al punto in cui utilizzare un accordatore NON è più obbligatorio…
Un accordatore può sempre rivelarsi utile in situazioni in cui non è possibile accordare il proprio strumento altrimenti (come su un palco, ad esempio).
Per trovare quello adatto a te, dai un’occhiata al seguente post:
Proseguiamo con…
3. I Plettri

Le prime volte che si inizia con la pratica…
E TUTTO sembra così poco confortevole…
Comprendere le differenze tra un plettro e l’altro è impresa quasi impossibile.
Per questo motivo, sopratutto all’inizio qualsiasi plettro andrà bene.
Ad ogni modo, visto che le tue capacità miglioreranno con il tempo ed inizierai a sviluppare il tuo stile personale…
Noterai sempre di più quelle che sono le differenze tra i vari plettri.
Alcuni saranno più adatti al tuo stile perché più o meno spessi, ad esempio, e perciò più adatti alle tue esigenze particolari.
Per saperne di più riguardo quali sono le opzioni disponibili e come confrontarle, date uno sguardo a questo post:
Proseguiamo…
4. Supporti per Chitarra

Ad essere onesti…
La maggior parte dei musicisti ti dirà che uno stand per chitarra non è davvero necessario quando stai solo iniziando a suonare.
Per questa ragione, in tanti non ne hanno mai comprato uno fino a quando non è stato necessario, ad esempio per suonare live a qualche concerto.
Dopotutto, se una chitarra ha la sua custodia…
E viene solamente suonata a casa… perché mai dovresti comprare uno stand?
Questo punto di vista ha senso, e molti chitarristi condivideranno in pieno.
Ma ecco perché personalmente penso sia sbagliato:
La ragione più comune per la quale i neofiti non continuano a suonare la chitarra è rappresentata dal fatto che semplicemente dimenticano di possederne una. Sembra pazzesco…
Ma abbiamo tutti delle vite impegnate e quando la chitarra giace nella sua custodia nascosta dentro un armadio, beh diventa facile dimenticare di averla.
Invece, se sta in bella vista sul suo supporto nel soggiorno… basta guardarla per subirne il fascino e sentire il suo richiamo…
Suonami.
Perciò, anche se pensate di NON averne bisogno al momento, vi consiglio di prenderne uno quanto prima.
Per saperne di più, date uno sguardo a questo articolo:
Prossimo…
5. Capotasto

Se stai leggendo questo post solamente perché stai iniziando ora a suonare la chitarra…
È probabile che tu abbia visto prima questo oggetto, ma…
Non sei sicuro che utilità abbia o se ti serva davvero.
La verità è che… fino a quando non sarai sicuro di averne bisogno, non è necessario acquistarlo.
Tuttavia, per soddisfare la curiosità , si tratta di un accessorio che permette di cambiare la chiave di una canzone in modo rapido e senza dover cambiare accordatura.
Per approfondire, dai un’occhiata a questo articolo:
Proseguiamo…
6. Cavi per Chitarra

Assumendo che tu abbia optato per la chitarra elettrica…
La prima cosa di cui avrai bisogno sarà un cavo attraverso il quale collegare la chitarra all’amplificatore (di cui parleremo a breve).
Come primo cavo, non ha davvero importanza quale sceglierai…
Perciò evita di perderci troppo tempo, sopratutto perché un cavo più che decente può essere acquistato per meno di 20 euro.
Detto questo, è probabile che in futuro le tue esigenze cambieranno e vorrai acquistare un cavo con caratteristiche specifiche.
Per approfondire l’argomento, ti invito a leggere il post seguente:
Proseguiamo…
7. Pedali per Chitarra

L’accessorio che crea maggiore dipendenza tra i chitarristi…
I pedali per chitarra sono una di quella cose che non bastano mai…
Non importa quanti ne abbiamo già , o da quanto suoniamo.
Questo principalmente perché… aggiungono piacere alle nostre sperimentazioni.
Inoltre, da un punto di vista pratico si tratta quell’elemento nel setup capace di definire il proprio sound personale.
Per questo motivo, alcuni chitarristi adorano provare tutte le combinazioni di pedali immaginabili, alla ricerca di un sound unico.
Ad ogni modo… per quei musicisti che stanno iniziando solo ora, la scelta dei primi pedali può rivelarsi piuttosto complicata, specialmente se non si conosce l’ABC degli effetti per chitarra.
Ecco perché in questo caso consiglio di dare una lettura al post seguente, dove parlo di ciascuno degli effetti per chitarra più popolari, con i consigli per l’acquisto dei migliori in ciascuna categoria.
Scopri di più:
Proseguiamo…
8. Amplificatori per Chitarra

Più di ogni altro oggetto in questa lista…
L’amplificatore per la tua chitarra è fondamentale per la definizione del tuo personale sound.
Potremmo spingerci a dire che è pure più importante della chitarra stessa.
Il fatto è che qualsiasi chitarra suonata con qualsiasi combinazione di pedali e altri effetti…
Utilizzando un amplificatore scadente… suonerà in maniera pessima.
D’altra parte, una chitarra economia, senza effetti, può comunque suonare bene se collegata a un amplificatore di qualità .
Un grande amplificatore di fascia alta non è molto pratico per la maggior parte di noi…
Ma possiamo comunque acquistare una delle tante opzioni disponibili sul mercato e sfruttare al massimo la strumentazione a nostra disposizione.
Per saperne di più sugli amplificatori e scoprire quali consiglio… date un’occhiata a questo post:
Proseguiamo…
9. Tracolle per Chitarra

Il primo pensiero sarà :
Perché una tracolla dovrebbe essere importante?
Non c’è da sorprendersi se la risposta è… complessa.
Questo perché fanno certamente la differenza, in QUALCHE MODO…
Ma questa differenza è tanto più importante quanto più si suona.
Non per scoraggiare nessuno, ma un tratto comune tra coloro che iniziano a suonare la chitarra è che…
Immaginano di suonare molto di più rispetto a quanto faranno in realtà .
Perciò, se sei solo all’inizio, accontentati di una tracolla senza pretese e concentrati sulla pratica.
Quando un giorno realizzerai che suonare la chitarra è veramente ciò che vuoi fare…
ALLORA avrà senso pensare di acquistare una tracolla migliore per rendere più piacevoli le ore passate a provare.
Se sei già a questo punto allora dai uno sguardo al post seguente per maggiori informazioni su come scegliere la tracolla perfetta:
Proseguiamo…
10. Slide per Chitarra

Per il 99% dei chitarristi alle prime armi…
Lo slide non è un problema di cui preoccuparsi.
Questo perché non hanno interesse ad imparare a suonare con lo slide, oppure perché non sanno nemmeno cosa sia.
Ad ogni modo…
Vediamo di cosa si tratta…
Perché a un certo punto nella carriera di ogni chitarrista…
Suonare con lo slide diventa una roba fighissima, da provare assolutamente.
Se già ora senti di subire il fascino dello slide, o se sei solamente curioso di saperne di più…
Ti consiglio di leggere il post seguente, dove spiego le differenze tra le diverse tipologie di slide, con i consigli migliori per ciascuna categoria:
Proseguiamo…
11. Pickup Elettrici

Nella lista degli accessori “essenziali”…
I pickup… non occupano di certo la prima posizione.
Molti chitarristi non penseranno mai di cambiarli, e continueranno a suonare con i pickup standard per tutta la loro carriera.
Questo accade perlopiù perché… la sola idea di intervenire sulla propria amata chitarra con la paura di danneggiarla è un’ipotesi piuttosto spiacevole, se non lo hai mai fatto prima.
Ad ogni modo… per quelli più coraggiosi che si sentono pronti a sperimentare con il proprio sound…
Dei pickup custom possono cambiare la timbrica dello strumento in maniera piuttosto profonda.
Se sei curioso di saperne di più al riguardo, ti consiglio la lettura del post seguente:
Proseguiamo…
12. Pickup Acustici

Al contrario dei pickup per chitarra elettrica…
I pickup acustici sono uno di quegli accessori che quasi tutti i musicisti sentono di dover esplorare a un certo punto.
Sopratutto per i chitarristi acustici, i quali se vogliono suonare davanti a un pubblico…
Avranno bisogno di una qualche forma di amplificazione…
E i pickup acustici sono l’unica soluzione pratica al problema.
Detto che alcuni modelli di chitarra acustica vengono assemblati includendo l’amplificazione…
Nella maggior parte dei casi questo NON succede, e dovrai perciò pensarci tu quando arriverà il momento.
Per saperne di più, dai un’occhiata a questo post:
E Questo è Tutto
Siamo arrivati alla fine di questa guida.
Spero possa aiutarvi a trovare le risposte che state cercando.