
“È una cantante dal talento incredibile!”
“Vorrei saper cantare in quel modo, ma sono totalmente negato”.
Ognuno di noi ha sentito commenti come questi un milione di volte…
Da persone che più di ogni altra cosa vorrebbero imparare a cantare come i migliori…
Ma che rimangono intrappolati dalla convinzione piuttosto comune per la quale:
Cantare è un dono naturale, qualcosa con cui si nasce: o ce l’hai, oppure non ce l’hai. La verità però è che… cantare è un insieme di abilità, proprio come qualsiasi altra attività che svolgiamo, e PUO’ essere appresa.
Ovvio, il talento naturale esiste ed alcuni potrebbero essere in grado di cantare senza alcuna lezione…
Mentre all’altro estremo, esistono dei rari soggetti a cui non è possibile insegnare alcunché…
Ma la stragrande maggioranza di noi può migliorare le proprie doti canore con l’impegno… e la pratica.
Questo almeno in teoria.
Sfortunatamente, la realtà è che molti cantanti si esercitano per anni e anni senza mai ottenere miglioramenti. E quel che è peggio… molti non se ne accorgono nemmeno.
Ciò accade non perché non siano portati per il canto o non abbiano capacità di base. Succede perché non sanno COME ESERCITARSI.
Con il post di oggi il mio obiettivo è quello di aiutarvi ad evitare questo infausto destino grazie a 16 semplici consigli utili per costruire una routine di pratica efficace che migliorerà notevolmente le vostre capacità canore in brevissimo tempo.
Iniziamo…
Parte I: Scopri il tuo stile

Il primo motivo per cui un cantante mediocre rimane mediocre è che…
Non sviluppa mai veramente un proprio stile e un’identità unica.
Ad esempio… pensate ai concorrenti di spettacoli di canto come American Idol o The Voice…
Quando si arriva alle fasi finali…
Tutti i concorrenti rimasti sono dei classici esempi di “bravi cantanti”, giusto?
Prendono le note con potenza, precisione e finezza e mostrano quella sicurezza in se stessi mentre lo fanno tipica di chi ha coscienza delle proprie capacità.
Ora lasciate che vi chieda questo…
Quanti di questi nomi ricordate ancora… dopo qualche anno?
Forse uno o due. Forse nessuno.
Questo accade perché in realtà la stragrande maggioranza era tutt’altro che indimenticabile, nonostante l’hype creato dall’emozione del moment e dalle lodi dei giudici.
Cosa gli è mancato per diventare degli artisti a tutto tondo?
Per scoprirlo, confrontiamoli con l’estremo opposto: quei musicisti che abbiamo ascoltato e amato per tutta la vita, molti dei quali erano dei cantanti per nulla eccezionali secondo qualsiasi standard “tecnico”.
Il motivo per cui però ricordiamo i loro nomi, tra il mare di altri che sono andati e venuti nel corso dei decenni…è semplicemente dovuto al fatto che possedevano un loro stile unico…
- che nessuno aveva mai veramente avuto prima
- e forse nessuno avrà mai più…
Mentre tutti quei cantanti che escono dai talent show ricalcano dei cliché già visti e suonano come cloni prodotti in fabbrica.
Quindi la VERA domanda qui è…
Come si coltiva lo stile?
In questa sezione del post, parleremo proprio di questo.
Iniziando con…
1. Acquisire fiducia

A differenza di batteristi, bassisti e chitarristi…
Quando un cantante sale sul palco… e inizia a cantare…
Non c’è nessun modo per nascondersi da chi ascolta.
Il pubblico saprà esattamente chi sei e come ti senti in ogni momento…
Perché saranno gli occhi, il viso e il linguaggio del corpo a parlare… oltre, soprattutto, alla voce.
Quindi, se non sentite davvero al 100% (almeno mentre siete sul palco) di essere il migliore animale scenico del pianeta…
Non importa quanto “tecnicamente perfetta” sarò stata la vostra performance fino a quel momento, perché il pubblico ricorderà solo l’odore della paura e della mancanza di consapevolezza.
Finendo per respingere chi si sta esibendo.
La domanda successiva è:
Come si sviluppa la fiducia nelle proprie capacità?
Anche se ci sono molti modi per “ingannare” noi stessi e acquistare maggiore consapevolezza nei nostri mezzi…
La fiducia cieca è un nemico ancora più grande dell’incertezza.
L’opzione DI GRAN LUNGA migliore è acquisire maggiore sicurezza di noi stessi migliorando PER DAVVERO in ciò che facciamo.
Ecco perché, per il resto di questo articolo ci concentreremo su come diventare più competenti.
Ricordate, però: senza fiducia, tutto il resto è inutile.
Tutto chiaro? Proseguiamo…
2. Copia i tuoi CANTANTI preferiti, non le CANZONI

Anche se sostenere che è possibile sviluppare un proprio stile unico copiando gli altri…
Ciò è assolutamente vero.
Questo perché qualsiasi grande cantante (e qualsiasi altro tipo di artista), ha trovato il proprio stile allo stesso modo:
Imparando e copiando dai loro idoli.
Troppo spesso, però, questo consiglio viene male interpretato e si finisce a cantare tutte le CANZONI ci piacciono… piuttosto che limitarci alle canzoni dei nostri CANTANTI preferiti.
Ecco perché questo è un errore:
Gran parte delle migliori canzoni della storia della musica sono eseguite da meteore dal talento discutibile e che non vale assolutamente la pena imitare.
Certo, le canzoni potrebbero essere orecchiabili, ma il focus non è migliorare le capacità di songwriting… qui stiamo imparando a cantare.
E se vogliamo raggiungere lo scopo, dobbiamo copiare buoni CANTANTI, non buone CANZONI.
Ecco come fare:
Create un elenco di circa 4-6 dei tuoi cantanti preferiti di tutti i tempi. Scegliete quelli a cui vorreste ispirarvi per creare il vostro stile.
Per gli uomini, i cantanti nella lista dovrebbero idealmente essere tutti maschi, viceversa le donne dovrebbero optare per una lista al femminile.
Proseguiamo…
3. Capire Chi Possiamo Copiare e chi NO

Mi piacerebbe dirvi che alla fine sarete in grado di cantare come tutti i cantanti della lista che avete creato…
Ma è probabile che le vostre capacità vocali saranno adatte forse alla metà di loro.
Questo se siete fortunati.
Niente drammi, però, poiché alcune voci sono così uniche che NESSUNO può copiarle.
Tra i cantanti… il primo nome che mi viene in mente è quello di Robert Plant. Tutti vorrebbero cantare cover dei Led Zeppelin, ma il risultato è quasi sempre deludente.
Tra le cantanti… Mariah Carey è un ottimo esempio. Chiunque vorrebbe raggiungere quelle note assurdamente alte… ma chi può veramente farlo sono poche elette.
Una buona abitudine è quella di valutare ogni due/tre mesi quali voci sono più adatte alle nostre corde vocali e quali no.
Se lo stile di un/una cantante non si allinea con il vostro, cancellate quel nome e sostituitelo con uno nuovo.
Dopo averlo fatto alcune volte, alla fine avrete una lista con un buon mix di voci ideali per le vostre inclinazioni canore.
Proseguiamo…
4. Sviluppate le Vostre Voci

Una volta creata una lista attendibile di cantanti che hanno scritto la storia…
È tempo di iniziare a prendere in prestito da ognuno di loro qualcosa, con l’obiettivo finale di trovare finalmente il nostro stile PERSONALE.
Supponendo che la vostra lista sia composta da cantanti che hanno scritto la storia e da cui c’è davvero da imparare…
Quello che noterete dopo averli studiati è che…
Di solito hanno un mix di circa 5-6 “voci” diverse che usano selettivamente in diversi contesti musicali (la maggior parte dei cantanti ne ha solo 1-2).
Esempi di tali voci potrebbero includere:
- una voce urlata
- una voce angelica
- una voce ansimante e sommessa
- una voce graffiante e sexy
… e l’elenco potrebbe continuare all’infinito.
Una volta individuate le varie voci usate da ciascuno dei vostri cantanti preferiti…
Il prossimo passo è sperimentare ognuna di esse per scoprire con quali vi identificate maggiormente.
E 5-6 voci di 5-6 cantanti… sono circa 30 voci diverse in totale con cui potersi esercitare.
Nel corso del tempo, vi accorgerete di preferire alcune di quelle voci rispetto ad altre, e gradualmente inizierete ad accumulare sempre più armi nel vostro “arsenale canoro”.
Proseguiamo…
Parte II: Tecniche di Esercizio Quotidiane

Ora che avete un’idea del “quadro generale”…
Della necessità di pianificare…
E di avere una strategia a lungo termine riguardo “copiare” gli altri per trovare il proprio stile…
In questa sezione del post…
Discuteremo varie strategie a breve termine da mettere in pratica quotidianamente per rendere le sessioni di pratica 10 volte più efficaci.
Cominciamo…
1. Trova un Posto per Esercitarti Dove Nessuno Può Sentirti

Uno dei più grandi ostacoli mentali per un cantante che cerca di MIGLIORARE…
È la riluttanza ad accettare che a volte si può STONARE.
Ogni volta che si apprende una nuova canzone o una nuova tecnica di canto…
È normale non eseguirle perfettamente anche per diverso tempo, prima di capire come farlo nel modo giusto. Funziona così, non preoccupatevi.
Il problema è che…
Quando ci si esercita in un luogo dove i coinquilini o i vicini possono sentirci e ne siamo coscienti…
Non saremo mai in grado di dedicare il 100% delle nostre energie per concentrarci sulla pratica.
Questo è vero SOPRATTUTTO quando impariamo a sviluppare la potenza della nostra voce, ed è probabilmente il motivo principale per cui così pochi di noi raggiungono quel volume capace di far tremare i vetri.
Il solo pensiero che gli altri ridano mentre urliamo a squarciagola nella stanza accanto è troppo imbarazzante da gestire per la maggior parte delle persone.
Certo, potremmo passare anni a cercare di lavorare sulla fiducia in noi stessi fino a quando non ci importerà più cosa pensano gli altri…
Ma è MOLTO PIÙ FACILE trovare un posto isolato dove esercitarsi senza essere ascoltati.
Quindi, se è possibile… seguite questo consiglio.
Proseguiamo…
2. Non Perdere Tempo con Inutili Esercizi di Riscaldamento

Proprio come qualsiasi altro muscolo del corpo…
Le corde vocali richiedono un certo “riscaldamento” prima di essere pronte per essere utilizzate a piena capacità.
Ed è per questo che sono sicuro che avrete visto dei vocal coach in TV guidare i loro cantanti attraverso vari esercizi di riscaldamento come…
- recitare frasi stupide
- o facendo movimenti esagerati della lingua e della bocca
Forse avete anche fatto alcuni di questi esercizi in passato.
E anche se potrebbero avere una qualche utilità per alcuni… non sono tanto efficaci quanto cantare semplicemente una canzone tra quelle che conosciamo meglio a livello vocale.
Questo perché, come abbiamo già discusso… ogni cantante ha il proprio set di voci unico… e ognuna richiede una combinazione unica di movimenti muscolari.
E quale modo migliore per prepararsi, se non cantare qualcosa che faremmo normalmente, ma in modo rilassato, così da porre una tensione minima sulle corde vocali?
Assicuratevi perciò di avere 3 o 4 canzoni come queste nel vostro repertorio e di cantarne 1 o 2 all’inizio di ogni sessione di pratica.
Poi, una volta che vi sentirete pronti, passate ad alcune delle canzoni più impegnative.
Proseguiamo…
3. Non Cantare Sopra Altre Voci

Un errore ENORME che spesso commettono gli aspiranti cantanti…
È quello di esercitarsi cantando insieme alla voce originale che stanno cercando di copiare.
Il problema con questo metodo è che non ascolti mai TE STESSO…
Perché la tua voce è sempre mascherata dalla performance (ovviamente ottima) dell’altro cantante.
Ed è molto facile ingannare il nostro cervello facendogli credere che ciò che stiamo ascoltando provenga dalla nostra bocca… piuttosto che da quella di qualcun altro.
Per questo motivo, assicuratevi sempre che non ci siano altre voci in competizione quando vi esercitate.
Le prime volte che lo proverete vi sentirete a disagio, perché inizierete ad ascoltarvi per davvero…
E molto probabilmente scoprirete di non essere così bravi come pensavate.
Tuttavia, è necessario farlo per MIGLIORARE, perché ciò permetterà di capire dove sbagliate e poter intervenire di conseguenza.
Proseguiamo…
4. Non Cantare a Capella

All’estremo opposto, l’ALTRO errore comune che i cantanti commettono…
È quello di fare pratica “a capella”, senza alcun accompagnamento.
Anche se offre il vantaggio di rendere evidente ogni piccolo difetto…
Le persone credono (sbagliando) che, solo perché è “più difficile”, farlo li renderà cantanti migliori.
Il problema è che… senza un riferimento da seguire…
Le note cantate possono allontanarsi dal pitch ideale e questo senza che nemmeno ce ne accorgiamo… a meno che non si abbia già una capacità sviluppata di percepire le variazioni del pitch (che quasi nessuno ha).
Se ciò che volete davvero è diventare dei cantanti a cappella, allora ovviamente esercitatevi in questo modo. Tuttavia, se come il 99% dei cantanti preferite cantare con la musica… allora fate i vostri ESERCIZI CON LA MUSICA.
Tutto chiaro? Andiamo avanti…
5. Suonare l’Accompagnamento

Per quanto detto fino a ora, abbiamo un’ulteriore domanda ovvia…
Se non cantiamo insieme ad altre voci…
E non cantiamo a cappella…
Allora come dovremmo esercitarci?
Ecco la risposta:
In un mondo perfetto… avremmo a disposizione un mix personalizzato creato in base a ciascuna canzone su cui vogliamo fare esercitarci, ma senza la voce originale.
Oppure…
Avremmo un’intera band dal vivo pronta ad accompagnarci… 24/7.
In entrambi gli scenari, i vantaggi sarebbero enormi, poiché:
- Potremmo ascoltare la nostra voce e isolarla così da poter correggere i punti deboli.
- Potremmo contare su un accompagnamento da seguire per la giusta intonazione
Tuttavia, poiché nessuno di questi due scenari è realistico per la maggior parte di noi…
La soluzione migliore è semplicemente imparare a suonare i PROPRI accompagnamenti… idealmente utilizzando:
- chitarra acustica
- pianoforte
…in quanto sono i due strumenti più versatili per questo scopo.
Anche se richiederà sicuramente un po’ di esercizio extra all’inizio… nel lungo periodo migliorerà notevolmente sia le capacità canore che le nostre abilità musicali.
Inoltre, ci farà guadagnare il rispetto dei nostri colleghi musicisti.
Proseguiamo…
6. Imparare i Testi a Memoria SEMPRE. Non Leggere MAI.

Anche se potrebbe sembrare assurdo…
Ci sono alcuni cantanti che pensano sia una buona idea leggere i testi da un foglio mentre cantano.
In realtà non potrebbero sbagliarsi di più.
Se non dedichiamo del tempo alla memorizzazione dei testi senza avere il testo davanti…
Non li impareremo MAI a memoria.
Quindi, prima ancora di iniziare a esercitarsi su una nuova canzone, dovremmo già avere appreso a memoria il testo e l’intera struttura della canzone.
L’obiettivo è quello di acquisire naturalezza e cantare senza pensare alle parole.
Una volta che ciò accade, possiamo dedicare tutta l’energia mentale all’esecuzione, piuttosto che essere distratti dalla lettura.
Quindi, come regola generale:
Imparate i testi, poi cantateli.
Proseguiamo…
7. Fare Pratica Tutti i Giorni.

A differenza degli altri strumenti musicali…
Per i quali si può fare pratica anche 12 ore al giorno se necessario…
Quando si fa pratica di canto non si può andare oltre la naturale resistenza delle nostre corde vocali.
Per la maggior parte delle persone, il limite sta tra 30 minuti e 2 ore… e un’ora è la media.
Quell’ora vola via velocemente, perché stiamo facendo qualcosa che ci piace…
Perciò… se volete davvero migliorare, la SOLA possibilità di farlo è esercitarvi ogni singolo giorno…
- DOVETE continuare a farlo per anni… per avere la possibilità di diventare i cantanti che sognate di essere.
- E… dovete farlo non solo per migliorare, ma anche per mantenere i progressi acquisiti.
Perché una volta appreso come cantare una canzone, se non continuate ad esercitarvi a cantarla la memoria muscolare tenderà a dimenticarla con il passare del tempo.
Proseguiamo…
Parte III: Strategie Avanzate

Facciamo un veloce riassunto di quanto visto fino ad ora in questo post:
- Nella Prima parte abbiamo parlato delle strategie a lungo termine utili a sviluppare il nostro stile personale.
- Nella Seconda parte abbiamo invece visto come strutturare una strategia a breve termine per migliorare la routine di pratica giornaliera revamping your daily practice routine.
Ora, per la terza e ultima Parte…
Andremo a parlare di alcune avanzate strategie a medio termine e dei relativi obbiettivi…
I quali possono essere perseguiti in maniera selettiva nei mesi seguendo la pratica quotidiana…
E farvi avvicinare sempre più a raggiungere il traguardo finale, ovvero diventare dei cantanti a tutto tondo.
Iniziamo…
1. Impara a Controllare la Respirazione

Uno dei più evidenti segnali nei cantanti di scarsa qualità…
È la loro incapacità di controllare la respirazione.
Esempi tipici di tale difetto sono:
- “Sbuffi” tra una fraseggio e l’altro
- Arrivare a corto di fiato alla fine dei fraseggi più lunghi
- Prendere fiato velocemente nel mezzo di un fraseggio
Ovvio, l’ascoltatore medio non noterà questi problemi, a meno che non sia un cantante egli stesso…o meglio, non li noterà coscientemente.
Tuttavia, queste imperfezioni vengono percepite a livello di emozioni che il cantante riesce o meno a trasmettere. Anche se tutto il resto della performance è impeccabile, l’impressione generale sarà comunque mediocre.
La buona notizia è che… è possibile migliorare il controllo della respirazione facilmente, prendendo coscienza di essa mentre facciamo pratica e cercando di ottenere sempre tutta la vocalizzazione possibile con la minima quantità di aria.
Potete testare le vostre capacità eseguendo il seguente esercizio:
- Intonate in modo prolungato una singola nota a volume alto.
- Cronometratevi per vedere quanto a lungo potete tenerla.
- Fate questo testo periodicamente per cercare di migliorare.
Se avete DAVVERO preso il canto sul serio e volete migliorare quanto più potete… sarà utile anche andare in palestra per migliorare la capacità polmonare (oltre che la salute generale).
Proseguiamo…
2. Ogni Tanto, Canta con un Microfono

La prima volta che chiunque ascolta una registrazione della propria voce mentre canta o anche solo parla…
Rabbrividisce, pensando:
Davvero la mia voce suona così?
In quel momento, infatti…
Realizziamo che la voce che crediamo di ascoltare mentre parliamo o cantiamo… è completamente diversa da quella che ascolta il resto del mondo.
Ecco perché questo accade:
In genere, quando parliamo, la nostra voce si propaga in linea retta, dalla bocca alle orecchie dell’ascoltatore, con una distorsione sonora minima.
Tuttavia, il viaggio che fa per raggiungere le NOSTRE orecchie è totalmente diverso: in questo caso il suono viaggia attorno e attraverso la nostra testa, causando alcuni cambiamenti nel bilanciamento delle frequenze e determinando così una timbrica che SOLO NOI possiamo ascoltare.
Il motivo per cui le persone odiano ascoltare il suono della loro voce registrata sta proprio nel fatto che va in conflitto con la percezione personale.
Non è per forza peggiore, ma diverso. Ed è ciò che infastidisce.
Se non siete dei cantanti, non avete di che preoccuparvi. Se invece CANTATE, allora è fondamentale sapere come gli altri vi sentono. Siete d’accordo?
Per fortuna, potete superare questo problema piuttosto facilmente costruendo un piccolo home studio e passando almeno META’ del tempo che dedicate ad esercitarvi cantando al microfono…
Così da potervi ascoltare come fanno gli altri e migliorarvi laddove necessario.
Se non sapete da dove iniziare, date pure uno sguardo a questo post:
Un vantaggio collaterale ENORME nel cantare utilizzando un microfono è quello imparare ad usare il microfono…
Un qualcosa che molti cantanti amatoriali non immaginano nemmeno, ma che richiede un insieme di abilità completamente diverso dal canto in “acustico”.
Se pensate di esibirvi un giorno davanti a molte persone, oppure far sentire qualche vostra registrazione (ed immagino sia così)… ha senso dedicare del tempo ad apprendere e migliorarvi.
Per saperne di più su come utilizzare il microfono per cantare, andate al seguente post:
Proseguiamo…
3. Impara ad Ascoltare ed Associare le Note

A differenza dei chitarristi che possono contare sui tasti per trovare le “giuste note”…
Così come i tastieristi…
I cantanti non hanno nessun riferimento fisico che li possa aiutare eccetto che le proprie orecchie.
Questo potrebbe indurre a credere che, in genere, i cantanti abbiano l’orecchio più dotato tra i membri di una band.
Ma è davvero così?
Abbastanza ironicamente, è vero l’opposto.
La realtà è che i cantanti (forse insieme ai batteristi) hanno spesso l’orecchio peggiore tra tutti i musicisti.
Provate a suonare una nota con la chitarra, chiedete a un cantante di riprodurla vocalmente e probabilmente NON ci riuscirà!!! Una cosa piuttosto imbarazzante.
Ma come si risolve questo problema?
Bene, INNANZITUTTO (come consigliato in precedenza per motivi diversi)… imparate a suonare la chitarra acustica oppure il piano.
I cantanti che sanno anche suonare uno strumento tipicamente hanno un orecchio migliore rispetto a chi non sa farlo.
L’altra cosa da fare è dedicare 10-15 minuti della vostra pratica quotidiana ad allenare l’orecchio in modo specifico.
Ecco come fare:
- Prendete uno strumento
- Suonate una nota
- Provate a riprodurla con la voce
Questo è tutto ciò che serve.
Con più strumenti lo farete, migliori diventeranno le vostre capacità di separare ciascuna nota fondamentale dalla timbrica dello strumento.
Fare questo esercizio con un digital piano vi darà la possibilità di utilizzare un numero praticamente infinito di strumenti.
All’inizio potreste non essere sicuri se state riproducendo la giusta nota o meno, ma con il tempo e la pratica tutto diventerà più facile.
Proseguiamo…
4. Capire Quando è il Momento di Aggiungere Canzoni alla Tua Lista

Una delle prime domande che i cantanti si fanno quando si tratta di creare una routine di esercizi è…
Quante canzoni dovrei cantare?
Sfortunatamente, rispondere a questo interrogativo è davvero complicato .
Da una parte, non vogliamo lavorare su troppe canzoni alla volta…
Perché facendolo non si riuscirebbe a cogliere le sfumature di ognuna di esse, e le sfumature sono ciò che distingue una buona performance da una ottima.
D’altra parte, lavorare su poche canzoni potrebbe stufare alla lunga…
E spingerci ad abbandonare la pratica.
Perciò ecco i miei consigli:
- Iniziate con una canzone, e cantatela più e più volte fino a quando non vi stancherete.
- Sceglietene una seconda, e fate lo stesso.
- Riprendete la prima canzone e iniziate nuovamente il ciclo.
- Quando vi stancherete di tutte le canzoni a disposizione (o meglio quando le saprete cantare alla perfezione), potrete aggiungerne delle nuove.
Nel tempo, la lista continuerà a crescere fino a (idealmente) 30-40 brani. A questo punto, la maggior parte delle persone sentono come se aggiungendo più canzoni al loro repertorio…
Porti a perdere il filo di tutta la lista, perché è impossibile esercitarsi su così tante canzoni quel tanto che basta per continuare ad essere in grado di cantarle.
Quando raggiungerete questo punto, e inizierete a sentire che la lista creata sta diventando noiosa… sarà arrivato il momento di eliminare qualche vecchio brano così da aggiungere qualcuno nuovo.
Questo sarà un procedimento che ripeterete per quanto continuerete a cantare.
Proseguiamo…
5. Cantate la Stessa Canzone in Modi Differenti

Quando vi sembrerà che una canzone della lista creata vi stia annoiando a forza di esercitarvi…
Piuttosto che eliminarla dalla vostra lista…
Una soluzione diversa (e forse migliore) è quella di creare nuove versioni per cantarla.
Il principale vantaggio in questo caso è che ciò da la possibilità di esercitarvi non solo rispetto al canto ma anche per quanto riguarda la composizione e l’improvvisazione…
Tutte doti che vi permetteranno di diventare dei cantanti e dei musicisti migliori e più completi, e che vi aiuteranno a rifinire il vostro stile personale.
Piuttosto che copiare come dei pappagalli…
Potrete trasformarvi in veri “artisti”, capaci di dare la loro interpretazione unica a qualsiasi brano.
Nello specifico, si tratta di sperimentare su:
- volume
- intensità
- tonalità
- tempo
Infine, per fare un ulteriore passo in avanti… una volta che saprete padroneggiare più “voci” (come abbiamo visto all’inizio di questo post)…
Arriverà un momento in cui imparerete a passare da una voce all’altra a seconda dell’umore, creando un vero e proprio arazzo di emozioni in ogni vostra performance.
La pratica è tutto: fate questo esercizio abbastanza a lungo e un giorno potrete raggiungere un livello di virtuosismo che probabilmente meno di 1 su 1000 cantanti ha.
Un livello nel quale non canterete mai la stessa canzone due volte allo stesso modo, nel quale non saprete mai dove la voce vi porterà…e nel quale ogni performance che farete sarà unica.
Con questa ultima nota concludiamo questo lungo articolo. Buona fortuna 🙂