Sono sicuro che tutti noi siamo d’accordo sul fatto che i cavi non sono nemmeno lontanamente importanti…
Quanto i microfoni oppure le monitor da studio, giusto?
Naturalmente no.
Ma sono comunque importanti?
Fate questa domanda a un qualsiasi fonico professionista, e probabilmente NON riceverete una risposta univoca.
Questo perché da una parte diranno:
Un cavo è solo un cavo. Non fa la differenza.
Provate allora a fare la somma del costo dei loro cavi, e probabilmente costeranno più di tutto il vostro studio.
Chiedetegli come mai hanno comprato quei cavi invece che quelli economici…
E molti di loro non sapranno dirvelo, perché veramente non lo sanno.
La verità è che… i cavi per microfono rappresentano un argomento di cui la maggior parte dei musicisti, sia principianti che avanzati, sa sorprendentemente poco.
Chi è agli inizi si sentirà frustrato nello scoprire quanto sia difficile:
- distinguere quelli buoni dai cattivi, e…
- trovare il giusto cavo per il proprio budget.
Nel post di oggi perciò, questo sarà esattamente ciò di cui parleremo.
Iniziamo con…
Le Basi
Prima di addentrarci nelle finezze sui cavi microfonici, aiuterà molto avere delle conoscenze basilari sui cavi da studio in generale.
Se non avete alcuna familiarità con alcuni termini comuni nel settore come:
- bassa impedenza/alta impedenza
- bilanciato/sbilanciato
- XLR/TRS
Vi consiglio di iniziare allora da questo post:
In caso contrario invece continuate la lettura di questo articolo…
Cavi Economici vs. Cavi Premium
Fatte una veloce ricerca online sui cavi per microfono, e scoprirete migliaia di opzioni tra i 5 € e i 100 € e oltre.
Chi è agli inizi si chiederà:
Ma allora quanto costa VERAMENTE un buon cavo?
Anche se ognuno avrà una propria risposta personale a questa domanda, la saggezza popolare consiglia di:
- Evitare i più economici (come quelli cinesi presenti su Ebay). Si rompono in qualche settimana (se mai dovessero funzionare) e sarà impossibile effettuare il reso.
- A meno che i soldi non vi escano fuori dalle orecchie, evitate i più costosi. Sono fantastici , ma per la maggior parte delle persone…le migliori performance non valgono tali differenze di prezzo.
Per la maggior parte degli studi, consiglio cavi tra i 25 €-50 €, in quanto su quel prezzo avrete una eccellente combinazione tra qualità e convenienza. È probabile che abbiate già sentito questo consiglio…
Ciò che invece probabilmente non saprete sono:
- le ragioni specifiche per cui alcuni cavi sono migliori di altri
- come questi fattori influiscono sul loro costo
Perciò ora parleremo proprio di questo, iniziando con una analisi della loro struttura…
Anatomia di un Cavo per Microfono

Tutti i cavi hanno il loro design specifico, tuttavia…
Il design standard consiste di 5 parti principali:
- Due Conduttori (+/-)
- Isolanti
- Filler
- Schermatura
- Rivestimento esterno
Ecco come vengono uniti assieme:
- All’interno del cavo troviamo due cavi conduttori in rame (+/-), ognuno avvolto nel proprio isolante.
- I due cavi così avvolti, vengono poi coperti con del filler per uniformare le deformità, e preservare la forma del cavo.
- Dopodiché troviamo la schermatura (solitamente in rame), volta a proteggere i conduttori dalle varie fonti di interferenza.
- In ultimo, il cavo viene coperto con un rivestimento esterno (detto anche “calza esterna”) gommoso, per proteggerlo da possibili danneggiamenti.
Ora che conoscete le componenti, vediamo come la loro qualità può variare…
Le 6 Qualità di un Cavo Premium
Leggendo la descrizione di un cavo di alta gamma, probabilmente noterete come ci siano pochissime informazioni riguardo il PERCHE’ quel cavo in particolare sia meglio degli altri.
Ciò è dovuto al fatto che una spiegazione esaustiva sarebbe lunga e noiosa…e difficile da capire. Eccovi perciò una versione semplificata:
I 6 fattori CHIAVE che influiscono sul costo e le performance dei cavi microfonici di fascia alta sono:
- Il Numero dei Filamenti
- Il “Lay”
- Schermatura
- Assorbimento degli Urti
- Conduttività dei Conduttori
- Cavi a Quattro Conduttori
Adesso vediamo di approfondire…
1. Numero dei Filamenti
Se smontate un cavo microfonico, vedrete come ciascun conduttore in rame è composto in realtà da molti filamenti sottili, e non da un singolo filo.
Aggiungendo un numero maggiore di filamenti, i produttori possono incrementare sia la flessibilità che la resistenza dei loro cavi. Questa caratteristica è particolarmente importante per i cavi sottoposti a forte stress, come quelli utilizzati per microfoni tenuti in mano.
Naturalmente…anche il prezzo di questi cavi è più alto della media.
2. Il “Lay”
Quando darete uno sguardo a come sono attorcigliati i due cavi conduttori in rame, noterete come i cavi costosi fanno spesso più “giri” rispetto a quelli economici.
I produttori di cavi si riferiscono a questo come al lay, il quale non è altro che una semplice misura della distanza tra ciascun avvitamento. Maggiori sono gli avvitamenti… minore sarà il lay.
Diminuendo il lay nei cavi di fascia alta, migliorano SIA la riduzione del rumore che la flessibilità. Ma questo comporta anche un maggiore utilizzo di cavo, che porterà a tempi di produzione più lunghi e quindi a costi maggiori.
3. Schermatura
Un’altra cosa che noterete disassemblando un cavo microfonico è che la schermatura può variare, in base al costo del cavo. Le 3 tipologie di schermatura più comuni sono:
- schermatura intrecciata – utilizza filamenti di rame intrecciati per una maggiore resistenza e durata. Grazie all’alta conduttività, offre anche un’eccellente schermatura alle alte frequenze e RFI.
- schermatura a spirale – utilizza filamenti di rame piatti avvolti in una sola direzione. Anche se garantisce un’efficacia minore, offre maggiore flessibilità della schermatura intrecciata.
- schermatura con fogli di alluminio – usa una combinazione tra un foglio di alluminio e cavo “drain” in rame. Meno efficace come schermatura e molto meno resistente, è comunque l’opzione standard per installazioni permanenti e serpentine.
Nei cavi di fascia alta, la schermatura intrecciata è la norma ed è anche la più costosa. La schermatura a spirale è lo standard nei cavi di fascia media. Le schermature con fogli di alluminio sono le più comuni nei cavi economici.
4. Assorbimento degli Urti
Quando un cavo colpisce il palco oppure viene calpestato, viene momentaneamente compresso, causando un rumore caratteristico conosciuto come effetto triboelettrico… e questo rappresenta un problema sopratutto con i cavi maneggiati più frequentemente.
Per ovviare a ciò, i cavi di fascia alta usano materiali speciali per l’isolamento, il filler, e il rivestimento esterno, per migliorare l’assorbimento dell’impatto.
I cavi utilizzati in studio invece, visto l’uso più moderato, possono funzionare bene anche con protezioni meno costose.
5. Conduttività dei Conduttori
Per massimizzare la conduttività elettrica, i produttori rivestono i connettori con molti diversi metalli… argento e oro sono i più utilizzati.
Alcuni sostengono che l’argento sia meglio, per via della sua maggiore conduttività rispetto all’oro (quando è pulito). Ad ogni modo, L’argento si sporca prima dell’oro, e deve essere pulito spesso per mantenere le sue performance…
Per questo motivo i più preferiscono l’oro, anche se maggiormente costoso.
6. Cavi a Quattro Conduttori
La (relativamente) nuova tecnologia conosciuta come “cavi-quad” guadagna sempre più attenzione in questi giorni, man mano che gli ingegneri ne intravvedono i vantaggi.
Utilizzando 4 piccoli conduttori (2+/2-) rispetto allo standard a 2 conduttori…
I cavi quad minimizzano la “loop area”, e tagliano le interferenze elettromagnetiche di oltre 20db. Questo rende i cavi quad utili specialmente in ambienti con pesanti interferenze provenienti dall’equipaggiamento circostante.
Ancora, grazie a fattori tecnici come un minore “sfasamento” e una ridotta “distorsione di intermodulazione“, i cavi quad offrono una migliore resa sonora.
E mentre i musicisti medi potrebbero non notare la differenza, molti professionisti confermeranno che la differenza c’è.
Proseguiamo con…
I Migliori Cavi Economici
Ora che conoscete la differenza tra i cavi economici e quelli più costosi…date uno sguardo alle migliori opzioni per ogni fascia di prezzo.
Se il vostro obbiettivo finale è avere il maggior numero di cavi al minor prezzo possibile…
Questi sono i migliori cavi economici che consiglio (varie lunghezze presenti nei link):
Comunque, anche se questi cavi faranno il loro lavoro…vi suggerisco vivamente di scegliere dal prossimo gruppo se possibile:
I Migliori Cavi di Fascia Media
Come vi ho detto prima, la maggior parte degli studi in casa farebbero meglio a usare cavi di fascia intermedia, compresi tra i 25 €- 50 €.
A questo prezzo, queste sono le migliori opzioni:
- Pro Co AQN – (1,50m/4,50m/6m/15m/30m)
- Mogami Silver – (4,50m/7,50m/15m)
- Rapco Horizon N1M1 – (1m/2m/3m/4,5m/6m/7,50m/9m/15m)
E in ultimo, se veramente volete il meglio del meglio, date uno sguardo qui…
I Migliori Cavi Premium
Detto che non c’è assolutamente necessità di averli in uno studio casalingo medio…
Non c’è dubbio che i cavi premium diano benefici reali per i quali alcuni saranno contenti di pagare.
A loro, ecco cosa consiglio:
- Mogami Gold Stage – (6m/9m/15m)
- Mogami Gold Studio – (1m/2m/3m/7,50m/15m)
- Monster Performer 600 – (1,5m/3m/6m/9m)
- Monster Studio Pro – (1,5m/6m/9m)
Proseguiamo con…
Customizzare i Propri Cavi
Quando si è agli inizi, quasi tutti acquistano cavi microfonici pronti.
A un certo punto comunque, quando la pila di cavi inutilizzati sarà cresciuta abbastanza… sembrerà che acquistarne degli altri non sia altro che buttare i propri soldi.
Ed è veramente così.
Continuare a comprarne di nuovi ruba tempo, che si potrebbe invece usare per imparare a tagliare e saldare i vostri vecchi cavi, in modo da poterli riadattare di volta in volta per venire incontro alle esigenze in continuo mutamento del vostro studio.
Una volta imparato, potrete:
- tagliare qualsiasi cavo alla lunghezza perfetta
- sostituire gli XLR, TRS e gli altri connettori quando necessario
- vedere in prima persona cosa i cavi premium hanno che quelli economici invece non possiedono.
Potrebbe sembrare difficile all’inizio ma…
Con un paio di ore di pratica, risparmierete un mucchio di soldi nei prossimi anni.
Se vi interessa l’argomento, ecco un buon video che vi spiega come fare: