
Nel corso degli anni, capita di ritrovarsi con troppi cavi in giro per lo studio.
Succede lentamente, senza che nemmeno ce ne accorgiamo…
Fino al giorno in cui guardandoci intorno…
Realizziamo che il pavimento è coperto da fili neri, e che il retro della rack somiglia sempre più alla tela di un ragno.
La soluzione standard a questo punto sarebbe l’acquisto di un cavo snake…
Ma come magari già immaginate…
Trovare il cavo snake ideale per il vostro studio sarà impossibile…
Almeno fino a quando non avrete acquisito una solida conoscenza relativamente alla loro struttura e ai problemi che sono destinati a risolvere.
Nel post di oggi andremo ad approfondire questo argomento con il post intitolato:
La Guida Introduttiva ai Cavi Snake per l’Home Recording.
Innanzitutto…
Le Basi

Per definizione, un cavo snake è costituito da molti cavi audio tutti contenuti all’interno di un singolo rivestimento.
Il vantaggio principale è che…
Nei setup più grandi, dove vengono utilizzati molti canali, è molto più semplice gestire un solo GRANDE cavo, piuttosto che dozzine di piccoli cavi singolarmente.
Negli studi professionali e in contesti live nei quali possono essere necessari centinaia di input, è piuttosto comune vedere degli snake occupare fino a 48 canali.
Ad ogni modo, negli home studio gli snake da 8 e 16 canali sono i più diffusi.
Proseguiamo con…
Le 3 Tipologie di Connettori Snake
In ciascun capo di un cavo snake, troverete una di queste 3 connessioni:
- Fanout/Breakout – “splitta” lo snake in connettori singoli di tipo XLR/m, XLR/f, TRS or TS.
- Stage Box (o Junction Box) – si tratta di un contenitore metallico dotato di ingressi multipli per connessioni individuali.
- Connettore Dsub – combina ciascun canale in un singolo connettore.
Eccoli nell’immagine seguente:
Ed ecco come vengono utilizzati:
1. Breakout
I cavi breakout hanno un infinito numero di applicazioni, ma in un home studio il loro utilizzo più comune è quello di unificare gli in/out multipli provenienti dal preamp microfonico.
Da lì, lo snake può essere portato o verso la sala prove, oppure verso un altro hardware della vostra rack, come ad esempio l’interfaccia audio.
2. Stage Box

Se il motivo per cui volete utilizzare uno snake è quello di posizionare gli ingressi del vostro preamp in un altro punto (ad esempio dalla regia alla sala prove)…
Allora una stage box è ciò che vi servirà come connettore.
Negli studi pro con ambienti multipli…
Le stage box vengono installate direttamente a muro, come quella nell’immagine di fianco.
3. Connettore Dsub
Con Pro Tools HD, e vari altri hardware di fascia alta con canali multipli…
I connettori Dsub vengono utilizzati al posto dei connettori XLR/TRS, in quanto permettono di collegare molti più in/out a un singolo dispositivo.
Ora vi spiegherò esattamente come funzionano:
Dsub: la Spiegazione

Il termine “Dsub” (D-subminature) identifica una categoria di connettori riconoscibili per la loro caratteristica forma a “D”.
Anche se esistono molte tipologie diverse di connettori Dsub…
Nell’audio professionale, i DB-25 sono i più comuni. Perciò in questo articolo, ci concentreremo su questi.
Usati a volte con segnali digitali TDIF (Tascam Digital Interconnect Format)…
L’uso più comune in studio è quello di raggruppare 8 segnali analogici bilanciati in una singola connessione.
Ecco come funziona:
Come suggerito dal suo stesso nome, i connettori DB-25 hanno un totale di 25 pin. Dato che i segnali analogici bilanciati utilizzano 3 fili:
- Fase (+)
- Neutro (-)
- Terra
…permettono di sfruttare un totale di 8 canali audio (3 x 8 = 24) con il 25esimo pin inutilizzato.
L’immagine seguente spiega il cablaggio:

Tutto chiaro? Fantastico. 🙂
Proseguiamo con…
Due Alternative agli Snake

Anche se tecnicamente non sono proprio dei cavi snake…
Esistono dei cavi digitali utilizzati abitualmente…
Che svolgono essenzialmente lo stesso compito, ovvero quello di combinare molti canali in uno solo.
Questi cavi sono:
- ADAT
- Ethernet (Cat5e)
I cavi ADAT gestiscono 8 canali di audio digitale a 48kHz (o 4 canali a 96kHz)…
E sono utilizzati abitualmente per inviare l’audio digitale da un preamp microfonico multi canale all’ingresso dell’interfaccia audio.
I cavi Cat5e (con connettori RJ45) possono connettere anche più canali degli ADAT…
E inoltre possono anche:
- coprire grandi distanze
- fornire energia al dispositivo di destinazione
Questa combinazione di caratteristiche li rende l’ideale per l’utilizzo di hub per cuffie, in grado di inviare canali audio multipli ai mixer personali di ciascun musicista.
Proseguiamo con…
3 Cavi Snake Per Iniziare

Ora che abbiamo visto e compreso le basi…
L’unica cosa che rimane da fare è trovare lo snake perfetto per il vostro setup.
La maggior parte di quelli utilizzati in contesti live sono troppo grandi per l’utilizzo amatoriale…
Eccovi perciò 3 modelli di dimensioni ridotte che consiglierei per qualsiasi home studio:
- Hosa Little Bro 8 canali – (Amazon)
- Seismic Audio 12 canali – (Amazon)
- Seismic Audio 16 canali – (Amazon)
Se poi un giorno doveste avere bisogno di qualcosa di più sofisticato, ecco quali vi consiglio…
Produttori di Cavi Snake Custom

Con il vostro studio che cresce e si evolve nel corso degli anni…
Le tipologie di cavi snake che potrete aggiungere al vostro setup sono praticamente illimitati.
Se e quando arriverà il momento in cui avrete bisogno di un cavo snake progettato per uno scopo specifico…
Vi consiglio questi fantastici due aziende produttrici, che offrono una grande selezione di cavi snake per svariati settori e possono realizzare prodotti customizzati secondo le vostre specifiche richiesta:
- Pro Co Sound – (snakes/custom shop)
- Whirlwind USA – (snakes/custom shop)