
È abbastanza evidente come…
Di solito una buona asta per microfono non goda della considerazione che invece meriterebbe.
Questo perché i principianti pensano siano tutte uguali…ma i musicisti scafati sanno che non è così.
Se vi è capitato di possedere un’asta di pessima qualità…capirete quanto possa essere preoccupante l’idea di tuffarsi per salvare un microfono a condensatore da 1000 € poco prima che finisca sul pavimento…
La verità è che… acquistare aste per microfono di buona qualità è uno dei migliori investimenti che si possano fare, sia per uno studio che per esibizioni live.
Per questo motivo, nel post odierno ho creato un’ampia guida con la finalità di aiutarvi a scegliere le migliori aste adatte alle vostre necessità.
Iniziamo…
6 Categorie di Aste per Microfono

Le 6 tipologie basilari di aste per microfono sono le seguenti:
- Aste con Treppiede – sono le più comuni, progettate per un utilizzo generico.
- Aste a Giraffa – offrono una copertura dello spazio maggiore rispetto alle aste con treppiede standard.
- Aste a Base Tonda – sono l’ideale per i cantanti sul palco, in quanto occupano meno spazio e si corrono quindi meno rischi di inciamparci sopra rispetto alle aste con treppiede.
- Aste Nane – vengono utilizzate solitamente per la grancassa o per gli ampli di chitarra.
- Aste da Tavolo – di aspetto simile alle nane, sono pensate per un utilizzo diretto al podcasting e a riprese casalinghe.
- Aste Overhead – sono le aste più grandi e costose, vengono utilizzate quando sono necessarie altezze e angoli importanti, come ad esempio nelle riprese della batteria.
Una volta individuato ciò di cui si ha bisogno, il passo successivo sarà…
Scegliere l’Asta Migliore Secondo le Proprie Disponibilità
Una cosa che avrete di certo notato sulle aste per microfono, è come il loro costo possa variare da 10 € a 500 € e più. E per ciascun range di prezzi, esistono sia buone che cattive opzioni.
Il problema è che… non sarà sufficiente semplicemente andare nel vostro negozio di strumenti musicali di fiducia e “provare” un’asta per capire quanto sia buona.
Questo perché in realtà avrete bisogno di utilizzarla per molte settimane, prima di poter avere un feedback appropriato sulla sua qualità. È solo in quel lasso di tempo che scoprirete se si tratta del vostro migliore o peggiore nemico.
Visto che ovviamente non è possibile fare ciò con tutte le aste che comprerete, il modo migliore per capire se stiamo per acquistare una buona asta è semplicemente leggere le recensioni di chi già ne possiede e utilizza una uguale.
Per vostra fortuna, io ho già fatto questa ricerca. Nelle prossime 3 sezioni, vi illustrerò la mia personale lista relativa alle aste per microfono meglio recensite per ogni fascia di prezzo.
Iniziamo con…
Le Migliori Aste di Fascia Economica (sotto i 50 €)

La maggior parte dei musicisti con un budget ristretto non spenderà più dello strettamente necessario per un’asta appena decente…
Il problema è che molte delle aste più economiche vengono vendute come adatte a svolgere un buon lavoro…ma poi semplicemente non sarà così.
Ecco allora per risparmiarvi questo dolore, una lista delle migliori aste per microfono economiche che mantengono veramente le promesse:
- Treppiede:
- A Giraffa:
- Base Tonda:
- Aste Nane:
- Aste da Tavolo:
- On Stage Stands DS7200 – (Amazon)
- Aste Overhead:
- (nessuna)
Proseguiamo con…
Le Migliori Aste di Fascia Media (50 €-100 €)

Per uno studio da camera, molte delle aste viste in precedenza svolgerebbero egregiamente il loro compito…
Ma quando si utilizzano delle aste tutto il giorno, tutti i giorni, a volte con microfoni da svariate migliaia di euro…
Ecco che acquista senso spendere qualcosa in più per garantirsi maggiore sicurezza e durevolezza.
Il problema più comune con le aste più economiche è che gradualmente tendono a cedere quando utilizzate con angoli estremi; questo può rivelarsi frustrante, in particolare dopo che si spende molto tempo nel cercare la posizione perfetta del microfono.
Per questo motivo vale la pena spendere qualche soldo in più per un’asta che resisterà nella posizione prescelta. Di norma, una tale affidabilità si ottiene con aste dal costo di circa 50-100 €.
Tra le aste in questa fascia di prezzo, queste sono quelle meglio recensite:
- Treppiede:
- DR Pro Quick Release – (Amazon)
- A Giraffa:
- Base Tonda:
- Aste Nane:
- Aste da Tavolo:
- Overhead:
- (nessuna)
Proseguiamo con…
Le Migliori Aste di Fascia Alta (+100 €)
Potreste a ragione considerarle troppo costose per il tipico studio da casa ma…
Il fatto è che gli studio professionali sono più che felici di pagare un mucchio di soldi per delle ottime aste per microfono… e se ve le potete permettere, valgono fino all’ultimo centesimo.
Nella short list di aste in questa fascia, ecco alcune delle migliori opzioni che vi consiglio:
- Treppiede:
- Ultimate Support TOUR T TALL – (Amazon)
- A Giraffa:
- Base Tonda:
- Aste Nane:
- (nessuna)
- Aste da Tavolo:
- (nessuna)
- Overhead:
E questo è tutto. Ora proseguiamo con…
Gli Accessori per la Vostra Asta
In un angusto studio casalingo, dove lo spazio è scarso… può essere frustrante vedere quanto spazio possa occupare un’asta, quando il suo unico scopo è reggere un microfono.
La buona notizia è che… con qualche intelligente aggiunta, un’asta mono scopo può trasformarsi in una stazione di registrazione polifunzionale.
Tutto ciò che serve sono questi 6 “utilissimi” accessori:
1. L’IK Multimedia iKlip

Dal momento che i “solo recording” setup stanno diventando sempre più comuni…
Il recente sviluppo di “app DAW” controllate direttamente dagli smartphone o tablet, sono diventate ora più una necessità che un lusso superfluo…
In quanto sono l’unico metodo efficace per controllare le funzionalità della vostra DAW da dietro il microfono.
Naturalmente, per utilizzare efficientemente tali strumenti, dovrete posizionarli sulle vostre aste…e la maniera più semplice di farlo è attraverso l’iKlip Expand, disponibile in due versioni:
Proseguiamo con…
2. Asta Laterale per Microfono Posi-Lok

Una domanda diffusa tra i cantanti/songwriter è:
Come posso riprendere la mia chitarra e la mia voce insieme?
Per microfonarle simultaneamente, potreste usare due aste diverse, oppure…
Potreste risparmiare un pò di spazio, semplicemente attaccando l’asta laterale Posi-Lok all’asta principale, e usare questa configurazione per riprenderle entrambe.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo con…
3. Supporto per Cuffie Stedman

Non pensate anche voi che sia una gran scocciatura riavvolgere le vostre cuffie ogni giorno…
Per poi doverle spacchettare di nuovo il giorno dopo?
Con il Supporto per Cuffie di Stedman, potete dimenticare tutto questo…
Perché con questo semplice oggetto, potrete appenderle alla vostra asta… e saranno lì ad aspettarvi al prossimo utilizzo.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo con…
4. Porta Bicchiere K&M

Alcuni potrebbero pensare si tratti di un accessorio superfluo, ma diciamoci la verità…
Dovrete pur metter la vostra acqua (o birra) da qualche parte…
Così da poterla avere proprio davanti a voi, al sicuro nel vostro porta bicchiere K&M…
Invece che in qualche posto più rischioso, dove potrebbe rovesciarsi, ad esempio la vostra scrivania o peggio l’ampli di chitarra.
Visto il basso costo, è un buon investimento.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo con…
5. Primacoustic Tripod Mic Stand Isolator

Anche se potrebbero essere la soluzione standard per eliminare il rumore dei passi…
Il problema con i supporti elastici è… che sono progettati per lavorare con un unico modello di microfono.
E se non possedete il supporto elastico adatto al microfono che state utilizzando… siete rovinati.
Invece con il Primacoustic Tripod Mic Stand Isolator, che lavora separando l’asta dal pavimento così da minimizzare il trasferimento delle vibrazioni…
Avrete una soluzione unica a questo problema, che funzionerà con qualsiasi microfono.
- Clicca per confrontare i prezzi – (Amazon)
E per ultimo…
6. Audix CabGrabber

Parlando dell’Audix Cabgrabber dobbiamo dire che non è esattamente un “accessorio per aste microfoniche”…
In realtà si tratta di… un sostituto per aste, disegnato specificamente per microfonare gli amplificatori di chitarra.
In studi angusti, dove lo spazio è prezioso, il Cabgrabber è uno strumento utile per evitare di utilizzare un’asta in più.
Sul palco è anche meglio, perché elimina la possibilità di inciampare accidentalmente sull’asta durante una performance.
Vista la sua compatibilità con qualsiasi cabinet, e qualsiasi microfono, è un gran bell’oggetto da avere in qualsiasi “arsenale” da registrazione.