
Quando vogliamo acquistare qualcosa…
Le prime caratteristiche che ricerchiamo nell’oggetto di nostro interesse sono solitamente 2:
- ottima qualità
- prezzi bassi
Giusto?
Ma quando poi si finisce per cercare delle cuffie online…
E tutto ciò che si trova sono opzioni che variano dai 100 € ai 500 €…
È normale iniziare a chiedersi…
Se è una speranza realistica quella di trovare un paio di buone cuffie a meno di 50 €?
La grande maggioranza di noi sarà d’accordo nel sostenere che…no, non lo è.
Ma al giorno d’oggi, mentre la tecnologia continua a migliorare…
Ciò che un tempo era considerato impossibile, è ora facilmente realizzabile…se si sa dove andare a cercare.
Questo perché sfortunatamente, molte delle migliori cuffie in questa particolare categoria sono relativamente sconosciute, e sono in pochi ad averne sentito parlare.
Perciò nel post di oggi, cercherò di aiutarvi a risparmiare qualche soldo con la mia lista delle 8 Migliori e Più Economiche Cuffie da Studio di Qualità a meno di 50 €.
Pronti? Iniziamo…
1. Sennheiser HD202 II

Ormai da tanto tempo, Sennheiser è una di quelle poche aziende …
In grado di realizzare cuffie sempre migliori, senza alcun fallimento.
Dalle tuttofare HD280 fino al top di gamma HD800S…
È probabile che vi abbia consigliato su questo sito più cuffie loro che di qualsiasi altro marchio.
E per continuare appunto sul solco tracciato…
Inizierà questa lista con il consigliarvi il loro modello più economico, ovvero le Sennheiser HD202 II.
Hanno la stessa qualità dei loro modelli di fascia alta? Naturalmente no.
Naturalmente no.
Ma sono comunque il loro modello più venduto, e godono di recensioni positive un pò ovunque.
Potete trovarle qui:
- Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo…
2. Audio Technica ATH-M30x

A differenza di Sennheiser, che è un’azienda specializzata principalmente nella produzione di cuffie di fascia alta…
Audio Technica è un brand focalizzato maggiormente nella produzione di cuffie di qualità a prezzi comunque molto bassi.
La loro linea ATH è oggi una delle più famose e meglio recensite di questo settore.
I diversi modelli di questa linea includono:
- ATH-M20x – (Amazon/Thomann)
- ATH-M30x – (Amazon/Thomann)
- ATH-M40x – (Amazon/Thomann)
- ATH-M50x – (Amazon/Thomann)
- ATH-M70x – (Amazon/Thomann)
Quali sono le differenze tra ognuno di questi modelli?
Innanzitutto, come potete vedere da voi seguendo i link sopra, solo le M20x e le M30x rientrano nel range di prezzi di questo post, perciò le mie raccomandazioni sono limitate a questi due modelli.
Il modello più popolare comunque è l’MX40x. È solo leggermente fuori dal range di prezzi di nostro interesse, perciò suggerisco certamente di tenerle in considerazione.
Proseguiamo…
3. Sony MDR-7502

Quando sentiamo il nome Sony, il primo pensiero non va di certo a un paio di cuffie, non è vero?
Ma la verità è che…
Le cuffie sono SENZA DUBBIO uno dei tanti, tanti prodotti commercializzati da Sony.
A dimostrazione di ciò, le Sony MDR-7506 sono probabilmente considerate tra le migliori cuffie da studio di sempre.
Ma sapete che altro c’è?
Sony realizza una versione “junior” più economica del suo modello di punta: le Sony MDR-7502, proposte a circa metà prezzo rispetto alla sorella maggiore.
Come potete immaginare, e come d’altronde confermato anche dalle recensioni online, non possono essere paragonate in termini di qualità alle 7506, ma sono comunque evidenti le affinità con il modello di riferimento.
Potete trovarle qui:
- Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon)
Proseguiamo…
4. Samson SR850

Nella fascia di prezzi più bassa delle cuffie da studio…
Una cosa che salta subito all’occhio è che praticamente tutti i modelli sotto i 100 € sono della tipologia “chiusa”…
E ciò significa che la loro priorità è l’isolamento a scapito della qualità di riproduzione, caratteristica ideale per il tracking, ma non di certo per il mixaggio.
Meno si spende, più difficile sarà trovare delle cuffie aperte di buona qualità.
Ma c’è comunque un’eccezione: le Samson SR850.
Prime e uniche cuffie aperte in questa lista, sono la scelta obbligata per operazioni delicate come il mixing.
Se invece state cercando solo un paio di cuffie aperte per l’ascolto generico, le SR850 saranno comunque la scelta migliore.
Dategli un’occhiata:
Proseguiamo…
5. Presonus HD7

Regina incontrastata della strumentazione economica e di qualità per l’home recording…
Presonus ha gradualmente allargato la propria linea di prodotti negli anni fino a includere virtualmente tutto…
Comprese DAW, schede audio, preamp microfonici, ampli per cuffie headphone, e naturalmente…le cuffie.
Comunque, in tutta onestà…non avevo idea che producessero cuffie fino a quando non ho iniziato con le ricerche per la scrittura di questo articolo…
E per quanto ne so ora, le Presonus HD7 sono le sole e uniche cuffie presenti nel catalogo Presonus.
Ad ogni modo…
Nel range al di sotto dei 50 € pare che siano tra le cuffie più popolari, e ci sono centinaia di recensioni entusiaste a supportare questa sensazione.
Un interessante particolare di queste cuffie è che…sono dotate di un padiglione “semi-aperto”: ciò significa che sono adatte a un’ampia varietà di utilizzi, dal tracking al mixaggio, fino all’utilizzo “casual”.
Dategli un’occhiata:
- Cliccate per confrontare i prezzi – (Amazon)
Se volete un’altra buona opzione per cuffie “semi-aperte”, date un’occhiata anche a queste:
- Superlux HD 681 – (Amazon)
Proseguiamo…
3 Modelli Degni di Nota

Ora che abbiamo visto tutti i modelli più popolari (e più “scontati)…
Vorrei chiudere la lista con altre 3 possibili opzioni, di cui probabilmente non avete mai sentito parlare.
Seppure non siano molto famose, e i brand che le hanno prodotte non godano di grande fama come quelli visti in precedenza…
In realtà, hanno qualcosa che conta anche di più: recensioni.
Tra le centinaia di economici (e problematici) modelli che è possibile trovare online scandagliando internet…
Questi 3 hanno raggiunto grandi livelli di vendite grazie alle recensioni entusiaste degli utilizzatori, che a loro volta li hanno raccomandati ad altri utenti, e così via in un enorme passaparola.
Ad ogni modo, eccoli: